12.8 C
Pisa
sabato 17 Maggio 2025
14:13
LIVE! In continuo aggiornamento

Nasce il Museo Etrusco nel Comune di Riparbella

14:13

Inaugurazione entro fine anno.

Una nuova sede museale, ampia, funzionale e accessibile, pensata per ‘narrare’ il territorio. Sarà il Museo Etrusco Comune di Riparbella (comprensivo di un archivio storico delle memorie dell’identità culturale della comunità) il cui progetto ha beneficiato del finanziamento a fondo perduto Gal Etruria 7.6.2 della Regione Toscana.

Il museo nascerà grazie alla riqualificazione della biblioteca comunale e andrà a sostituirsi all’attuale saletta museale, di piccolissime dimensioni, ospitata al piano primo del Palazzo Comunale. Saletta in cui sono presenti due teche contenenti una collezione ristretta ma di inestimabile valore per la presenza della “Veste Aurea”, reperto archeologico Etrusco di rara bellezza, recuperato dagli scavi avvenuti sulla collina di Belora.

All’interno dei locali della biblioteca comunale sarà, quindi, creata un’area priva di barriere architettoniche, per permetterne la fruizione da parte di tutti: cittadini, turisti, scuole, associazioni.

L’idea progettuale prevede un’attenzione particolare alla divulgazione multimediale dei contenuti culturali e scientifici con l’utilizzo di tecnologie innovative, installazioni scenografiche, percorsi multisensoriali nonché sezioni espositivo-didattiche finalizzate anche alla fruizione da parte di persone portatrici di disabilità. Tra gli strumenti e gli arredi ci saranno teche e vetrine espositive per i reperti etruschi, uno schermo per contestualizzare ed inquadrare storicamente le tematiche e gli argomenti trattati durante la visita, plastici tridimensionali che ricostruiranno sia le aree di scavo di Belora ed altre di recente ritrovamento che i reperti maggiormente significativi.

“Entro fine anno – questo l’annuncio del sindaco Salvatore Neri – ci sarà l’inaugurazione del museo. Potrà essere visitato nei giorni di apertura della biblioteca ma verranno programmate anche aperture aggiuntive nel periodo estivo. In esposizione anche importanti reperti di oreficeria rinvenuti nelle recenti campagne di scavo sul territorio e altri provenienti dal museo archeologico di Cecina. Effettueremo, inoltre, studi sui reperti provenienti da Belora presenti nei principali musei europei”.

La Veste Aurea di Belora

Si tratta di una sorta di “camicetta” da donna composta da centinaia di foglioline d’oro di diverse dimensioni sulle quali è finemente scolpita, insieme ad alcuni rametti, la civetta, volatile sacro (come lo era in Grecia), riportato agli antichi splendori dopo lunghi anni di restauro.

Il ritrovamento risale al 1986, quando l’imprenditore Rolando Celli, lavorando un terreno a fini agricoli, riportò alla luce una tomba a nicchia di origine etrusca, contenente un corredo funebre. I reperti, tramite l’avvocato Gino Carlo Mannoni (lo stesso che ha consegnato le statue dei Principi guerrieri) e sua moglie Giuliana, furono poi portati al Museo archeologico di Firenze. L’Amministrazione Comunale di Riparbella, con la collaborazione della Sovrintendenza archeologica della Toscana e grazie al contributo della Provincia di Pisa, ha prima finanziato la campagna di scavi finalizzati alla valorizzazione dell’area archeologica di Belora, e successivamente realizzato la piccola area museale all’interno dei locali del comune sopra descritta, testimonianza tangibile delle origini etrusche del paese pisano.

Ultime Notizie

Si! Jasmine! La tennista lucchese è la nuova regina di Roma

Jasmine Paolininata nata a Castelnuovo Garfagnana nel 1996 vince gli internazionali d'Italia Un’impresa straordinaria, quella firmata da Jasmine Paolini, che oggi ha sconfitto in finale...

Domani il Giro d’Italia arriva in Toscana: tappa spettacolare da Gubbio a Siena, maglia rosa per il toscano Diego Ulissi

Il Giro d’Italia si prepara a infiammare la Toscana. Dopo aver conquistato la maglia rosa nella sua Siena, il toscano di Cecina, Diego Ulissi...

Castelfranco di Sotto premia i 30 anni dell’azienda Quaglierini tra fiori e api

È una storia di imprenditoria che inizia quasi per scherzo, molti anni fa, quella di Carlo Quaglierini, vivaista e apicoltore di Castelfranco di Sotto:...

Incendio in una villa quadrifamiliare: le fiamme divampano dal terrazzo

L’incendio è divampato nella notte in una villa quadrifamiliare, propagandosi dal terrazzo all’interno di due appartamenti. MONTE ARGENTARIO (GR) - Alle ore 00:09 di questa...

Il Capannoli è in Prima Categoria: quattro anni in crescendo e i rigori che fanno il sogno realtà

Il Capannoli vola in Prima Categoria dopo la vittoria della finale playoff ai calci di rigore: la cavalcata del gruppo viola iniziata quattro anni...

Pam Pisa, incertezza dopo la cessione: a rischio 19 posti di lavoro, scatta la mobilitazione sindacale

Supermercato PAM. Nessun progetto per il futuro dopo l'acquisto del gruppo cinese: sindacati preoccupati per le sorti dei 19 lavoratori e lavoratrici. PISA - Nei...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...