13.8 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
14:13
LIVE! In continuo aggiornamento

Nasce il Museo Etrusco nel Comune di Riparbella

14:13

Inaugurazione entro fine anno.

Una nuova sede museale, ampia, funzionale e accessibile, pensata per ‘narrare’ il territorio. Sarà il Museo Etrusco Comune di Riparbella (comprensivo di un archivio storico delle memorie dell’identità culturale della comunità) il cui progetto ha beneficiato del finanziamento a fondo perduto Gal Etruria 7.6.2 della Regione Toscana.

Il museo nascerà grazie alla riqualificazione della biblioteca comunale e andrà a sostituirsi all’attuale saletta museale, di piccolissime dimensioni, ospitata al piano primo del Palazzo Comunale. Saletta in cui sono presenti due teche contenenti una collezione ristretta ma di inestimabile valore per la presenza della “Veste Aurea”, reperto archeologico Etrusco di rara bellezza, recuperato dagli scavi avvenuti sulla collina di Belora.

All’interno dei locali della biblioteca comunale sarà, quindi, creata un’area priva di barriere architettoniche, per permetterne la fruizione da parte di tutti: cittadini, turisti, scuole, associazioni.

L’idea progettuale prevede un’attenzione particolare alla divulgazione multimediale dei contenuti culturali e scientifici con l’utilizzo di tecnologie innovative, installazioni scenografiche, percorsi multisensoriali nonché sezioni espositivo-didattiche finalizzate anche alla fruizione da parte di persone portatrici di disabilità. Tra gli strumenti e gli arredi ci saranno teche e vetrine espositive per i reperti etruschi, uno schermo per contestualizzare ed inquadrare storicamente le tematiche e gli argomenti trattati durante la visita, plastici tridimensionali che ricostruiranno sia le aree di scavo di Belora ed altre di recente ritrovamento che i reperti maggiormente significativi.

“Entro fine anno – questo l’annuncio del sindaco Salvatore Neri – ci sarà l’inaugurazione del museo. Potrà essere visitato nei giorni di apertura della biblioteca ma verranno programmate anche aperture aggiuntive nel periodo estivo. In esposizione anche importanti reperti di oreficeria rinvenuti nelle recenti campagne di scavo sul territorio e altri provenienti dal museo archeologico di Cecina. Effettueremo, inoltre, studi sui reperti provenienti da Belora presenti nei principali musei europei”.

La Veste Aurea di Belora

Si tratta di una sorta di “camicetta” da donna composta da centinaia di foglioline d’oro di diverse dimensioni sulle quali è finemente scolpita, insieme ad alcuni rametti, la civetta, volatile sacro (come lo era in Grecia), riportato agli antichi splendori dopo lunghi anni di restauro.

Il ritrovamento risale al 1986, quando l’imprenditore Rolando Celli, lavorando un terreno a fini agricoli, riportò alla luce una tomba a nicchia di origine etrusca, contenente un corredo funebre. I reperti, tramite l’avvocato Gino Carlo Mannoni (lo stesso che ha consegnato le statue dei Principi guerrieri) e sua moglie Giuliana, furono poi portati al Museo archeologico di Firenze. L’Amministrazione Comunale di Riparbella, con la collaborazione della Sovrintendenza archeologica della Toscana e grazie al contributo della Provincia di Pisa, ha prima finanziato la campagna di scavi finalizzati alla valorizzazione dell’area archeologica di Belora, e successivamente realizzato la piccola area museale all’interno dei locali del comune sopra descritta, testimonianza tangibile delle origini etrusche del paese pisano.

Ultime Notizie

Contestazione dei tifosi, seggiolini e bottiglie in campo: tensione al Comunale di Ponsacco 

L'arbitro ha preso la decisione di porre fine alla gara per garantire la sicurezza di tutti i presenti. Una partita che doveva essere una normale giornata...

Addio a Cristina, la nonna della Toscana: si spegne a 112 anni

Si è spenta serenamente nella sua casa di Firenze Cristina Paloscia, la donna più anziana di tutta la Toscana. Con i suoi 112 anni,...

Operaio cade da una scala e finisce in ospedale: è grave

Il fatto si è verificato ieri, martedì 1 aprile. Un incidente sul lavoro ha avuto luogo ieri a Pescia, in provincia di Pistoia, dove un...

Furto di farmaci salvavita: banda colpisce nelle farmacie degli ospedali

Si tratta di farmaci oncologici, antireumatici e per i diabetici. Una banda criminale altamente specializzata ha messo a segno un colpo da 250mila euro, rubando...

Fiamme in un’azienda: alta colonna di fumo nella zona industriale

Il tempestivo intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco ha permesso di evitare danni più gravi. Le squadre del Comando dei Vigili del Fuoco di...

Notte Bianca e feste a Pontedera: il punto dopo l’incontro amministrazione e associazioni

PONTEDERA. Ecco quanto emerso nell'incontro di ieri, lunedì 1 aprile, tra Amministrazione Comunale, pubblici esercizi, associazioni di categoria e Centro Commerciale Naturale. Pontedera si appresta...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...