19 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
08:10
LIVE! In continuo aggiornamento

Muore ex assessore e insegnante

08:10

Lutto nel mondo della politica e della scuola per la scomparsa di Ivo Rossi.

PISA. Si è spento all’età di 87 anni Ivo Rossi, ex assessore della giunta Granchi negli anni 1986-87, sindacalista e insegnante per molti anni all’Itis.

Il consigliere Maurizio Nerini di Fratelli d’Italia, che ha ricordato Ivo Rossi in Consiglio Comunale, in una nota scrive: “Ivo aveva ricoperto il ruolo di assessore nella giunta Granchi negli anni 1986-87, già sindacalista impegnato nella scuola è proprio all’ITIS dove ha insegnato da sempre dove ho lavorato con lui e mi, ci ha insegnato una infinità di cose con uno stile tutto suo. In questa fotografia del 2014, il primo a destra, già in pensione da tempo con altri amici partecipò ad una non facile manutenzione di un tornio dell’officina. Da sponde politiche opposte ci siamo trovati piacevolmente in sintonia: ‘Quando voglio parlare di ‘Politica’, vengo qui da te’ mi diceva e per me era un onore! Onore essere stato suo collega, allievo, amico e tra noi quelle sponde si sono davvero avvicinate. Ciao Ivo, grazie“.

A destra Ivo Rossi durante una visita all’Itis “Da Vinci” di Pisa – foto: Maurizio Nerini (Facebook)

Anche l’ex sindaco Marco Filippeschi ha ricordato Ivo Rossi con un post su Facebook: “Con la scomparsa di Ivo Rossi perdiamo un protagonista generoso e discreto della sinistra cittadina. Ivo è stato sindacalista della Cgil e dirigente politico del Pci, consigliere comunale e assessore, militante del Pds-Ds e del Pd. A lui ero profondamente legato. L’avevo conosciuto a scuola, ero giovanissimo, ai primissimi passi dell’impegno politico. Ivo Rossi, insieme a Marcella Binchi, a Grazia Gimmelli e a Elena Masetti, era una colonna della Cgil Scuola di cui fu anche segretario. In tempi ancora molto animati, mi avvicinai alla Fgci e Ivo fra i docenti era davvero un punto di riferimento per noi. Era attento e rispettoso, ma così riusciva anche a dare insegnamenti e consigli. Con il suo stile e la disponibilità di chi cercava di capire, metteva a disposizione la sua esperienza e ti portava a ragionare. Una scuola di politica nella nostra scuola. Era uno dei pochi docenti che intervenivano nelle assemblee degli studenti, ascoltato da tutti. Tante volte mi ha ricordato quei tempi, con un affetto speciale che adesso mi commuove: ‘ti ho seguito da quando eri un bimbo e ora…’. Davvero era rimasto un rapporto speciale, profondo, di chi si capisce al volo, di chi ha la stessa matrice, le stesse radici. Ivo era un dirigente politico, radicato in Putignano, un quartiere e una Circoscrizione intera dove la tradizione e la presenza della sinistra sono stati fortissimi. Il consenso era dato e rinnovato dalla fiducia, non veniva da sé. Persone come lui, o come Tosello Contini, per ricordare fra tanti un altro compagno carissimo che non è più con noi, ne davano e la meritavano, erano stimate e benvolute. Operai e insegnanti, impiegati e artigiani, di raffinata intelligenza politica, che avevano imparato tanto nei conflitti necessari alle conquiste, impegnati giorno per giorno, disinteressati. Che avevano messo a disposizione di un partito la loro vita, si può dire davvero, perché quel partito stava dalla parte dei più deboli e era capace di buongoverno, diverso, senza personalismi e correnti di potere. Oltre l’impegno alla guida della Circoscrizione, Ivo fu eletto in Consiglio comunale nel 1985 e fu assessore al decentramento e alla casa nella Giunta guidata da Vinicio Bernardini. Ivo sentiva l’impegno amministrativo come un servizio, un po’ anche come un peso per la sua indole, non è retorico ricordarlo. Diceva: ‘sono uno fra tanti, il mio contributo lo do comunque’. Affrontò i passaggi più difficili, come i congressi nei quali fu superato il Pci, con grande consapevolezza e apertura, rimanendo un compagno che poteva garantire a tutti che un certo percorso non fosse interrotto. Negli ultimi anni anche lui sentiva lo spaesamento in una politica che via via aveva assunto quelle forme che aveva sempre combattuto, che si era tanto impegnato a contrastare con l’esempio. Impossibile non dirselo. Ma non per questo faceva mancare il suo impegno e il suo consiglio. Davvero una grande perdita per tutti coloro che l’hanno conosciuto e per chi l’ha sentito sempre vicino. Mi stringo con tutto l’affetto a Mirella, Andrea e ai suoi familiari. Sono vicino ai compagni e alle compagne di Putignano, alla Cgil. Troveremo un momento per ricordarlo, per ringraziarlo come si deve di quanto ci ha dato e ha dato alla nostra città“.

 

Ultime Notizie

Interviene per aiutare una donna, Carabiniere aggredito da 20enne armato di coltello

E' accaduto nella notte tra martedì 20 e mercoledì 21 maggio. Attimi di terrore nella notte tra le vie del centro storico di Lucca. Intorno...

Montecalvoli affronta il tema del fine vita: esperti e istituzioni a confronto

Montecalvoli riflette sul fine vita: giovedì 22 maggio la seconda serata culturale di “RitroviAMOci a MONTECALVOLI”. Prosegue il ciclo di incontri culturali dell’iniziativa “RitroviAMOci a...

Tentato furto alla Conad: ladri sfondano la vetrina con un’auto

Al momento non è chiaro se siano riusciti a portare via qualcosa. Notte movimentata quella tra il 20 e il 21 maggio a San Paolo,...

Chiese di Pontedera prese di mira: tra furti e danni cresce la preoccupazione

Di fronte al ripetersi di questi episodi, cresce il senso di insicurezza tra i parrocchiani. Nuovi episodi di furti e vandalismi stanno colpendo le chiese...

Pisa saluta il Giro, Conti: «Bellissima giornata di sport»

La tappa cronometro Lucca-Pisa si è conclusa in piazza del Duomo. Un bagno di folla, colori e passione ha invaso ieri le strade di Pisa...

Pontedera, al via i lavori in via Leopardi: modifiche alla viabilità fino al 20 giugno

L'assessore Belli: «Si riparte con le asfaltature in città e frazioni - spiega l’assessore - Hanno già preso avvio i piani di rifacimento dei...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...