8.3 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
16:40
LIVE! In continuo aggiornamento

Montefoscoli, assemblea pubblica tra cittadini e amministrazione sui temi ambientali

16:28

L’assemblea pubblica si terrà venerdì 13 ottobre e verterà su temi ambientali e sulla discarica di Legoli. Il sindaco Gherardini: “abbiamo tutti la responsabilità di lavorare per il miglior futuro possibile per il nostro territorio”.

Venerdì 13 ottobre si terrà un’assemblea pubblica a Montefoscoli. All’incontro organizzato da TAT Montefoscoli (Movimento Tutela Ambiente e Territorio) parteciperanno Legambiente Valdera, Sindaco e Amministrazione Comunale di Palaia. Nell’occasione verranno illustrate le osservazioni contro i progetti di ampliamento e di ossicombustore richiesti per la discarica di Legoli, presentate dal Comune di Palaia (di cui si parla molto in questi giorni per la netta e ferma posizione contraria) e in forma condivisa da parte di ben 9 associazioni e comitati di cittadini:
  • AlterPiana Firenze Prato Pistoia
  • Coordinamento provinciale Rifiuti Zero Livorno
  • Comitato Collesalviamo l’Ambiente
  • Comitato Rifiuti Zero di Cecina
  • La piana contro le nocività- Presidio Noinc Noaero
  • Legambiente Valdera
  • Medicina Democratica Firenze
  • TAT – Movimento Tutela Ambiente e Territorio Montefoscoli
  • Zero Waste Italy
Non mancherà di essere trattato l’annoso problema delle maleodoranze che affliggono la frazione.
Il sindaco di Palaia, Marco Gherardini, ha parlato in merito all’assemblea pubblica, auspicando che attraverso il confronto pubblico si possa lavorare per migliorare la situazione. “È davvero molto importante – spiega il primo cittadino – che si sia aperto un approfondito confronto pubblico sulle tematiche ambientali e sulla gestione dei rifiuti: abbiamo infatti tutti la responsabilità di lavorare per il miglior futuro possibile per il nostro territorio, specie quando poi da alcune scelte non si può certo più tornare indietro. E su questo l’Amministrazione comunale di Palaia ha detto cose chiare che faremo valere in ogni consesso decisionale”.
“Non ci interessa – prosegue Gherardini – la polemica strumentale, la difesa delle rendite di posizione, e siamo indifferenti agli attacchi personali e scomposti, che definiscono solo chi li muove. Crediamo che l’interesse generale di un territorio non possa essere immolato sull’altare di alcuni progetti molto discutibili e che vanno solo nell’interesse di pochi. L’ampliamento della discarica è stato bocciato solo pochi mesi fa dalla Regione perché, come si legge a chiare lettere negli atti regionali, “costituirebbe un sacrificio ambientale non giustificato da adeguate motivazioni relative ad esigenze da soddisfare e non si pone quindi in una logica di proporzionalità fra consumo delle risorse e benefici per la collettività”.
Ripresentare di nuovo un progetto di allargamento con una riduzione risibile dei quantitativi di smaltimento dei rifiuti previsti e che non tiene affatto conto delle criticità evidenziate nel corso del procedimento già chiuso con il diniego, è solo poco riguardoso del ruolo e delle funzioni delle autorità competenti. Non solo – precisa il sindaco – per le quantità proposte il progetto di allargamento si configura addirittura come una nuova discarica e manca di una valutazione corretta delle conseguenze ambientali e sanitarie. Non si va da nessuna parte se lo sviluppo economico manca di questa sensibilità sociale e sanitaria che dovrebbe invece essere uno dei punti cardine per ogni autorizzazione di tipo ambientale: noi abbiamo a cuore l’interesse pubblico e la protezione delle popolazioni interessate.
Nel dibattito pubblico è ormai un’evidenza poi che sull’impiantistica il nostro territorio ha già dato fin troppo negli anni. Un piano regionale dei rifiuti che in fase di approvazione non tenga conto di questo e che vada magari a posticipare ancora una volta il necessario riequilibrio fra le varie zone della Toscana non crediamo che vada incontro alle aspettative e ai bisogni dei cittadini. Infine – prosegue Marco Gherardini – la proposta di impianto di ossicombustione non presenta una sufficiente maturità sperimentale. A questo riguardo regnano solo incertezze e ricorsi ai tribunali. Mentre la realizzazione avrebbe conseguenze ambientalmente e socialmente impattanti in modo grave e definitivo su un territorio già sottoposto a forti pressioni impiantistiche.
Forti di tutti questi argomenti, andiamo avanti. L’Amministrazione comunale di Palaia parteciperà quindi con molto piacere venerdì sera a un’assemblea pubblica a Montefoscoli sulle politiche dei rifiuti. Un’occasione importante – conclude il sindaco – di confronto e di partecipazione per tutti i cittadini.

Ultime Notizie

Affari Tuoi, il toscano Stefano accetta l’offerta: ma nel suo pacco c’erano 100mila euro

L’avventura di Stefano, agente di polizia municipale toscano, nella puntata di Affari Tuoi del 3 aprile si è conclusa con un misto di soddisfazione...

Sindrome del bambino scosso: a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi

“Non scuoterlo!”: anche al Pronto soccorso pediatrico dell'Aoup a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi legati a questa pratica...

Colonscopia robotica: a Pisa colleghi del Kuwait al corso di addestramento procedura

Il corso di addestramento sulla procedura tenuto nell’Unità operativa di Endoscopia digestiva. Per una decina di giorni personale dell'Al-Sabah Hospital del Kuwait è stato ospite...

Arena Garibaldi, Giunta approva atto di indirizzo per rientrare in possesso dell’ex Casa del Custode 

Sindaco Conti: "Altro importante passo nella strategia di valorizzazione dello stadio cittadino". Recuperare la piena disponibilità dell'”ex Casa del Custode", situata all'interno del complesso dell’Arena...

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...

Volterra: Aggravamento della misura cautelare per un 51enne, ora in carcere

L'uomo, già agli arresti domiciliari per tentata estorsione e lesioni, è stato trasferito in carcere a seguito di uno sfratto e un contenzioso civile. Nella...