9.3 C
Pisa
lunedì 24 Marzo 2025
10:28
LIVE! In continuo aggiornamento

Meyer: cisti al cervello rimossa a 18enne con tecnica innovativa

10:28

Al Meyer intervento chirurgico straordinario: la cisti colloide con il tempo avrebbe messo in pericolo di vita il ragazzo, che già soffriva di fortissime cefalee.

Al Meyer di Firenze l’équipe neurochirurgica guidata dal dottor Lorenzo Genitori ha condotto con successo un intervento di rimozione per via endoscopica di una cisti colloide su un ragazzo di 18 anni, affetto da una patologia cistica profonda del cervello, utilizzando un percorso endoscopico innovativo messo a punto dagli stessi specialisti del Meyer. La prestigiosa rivista Operative Neurosurgery ha appena pubblicato un video-articolo sull’intervento.

La patologia. A causa della cisti colloide, situata in una zona profonda del cervello, la parte più alta del terzo ventricolo, e della notevole dimensione di 24 millimetri, il ragazzo soffriva di fortissime cefalee per cui era stato inviato al centro di eccellenza di Neurochirurgia del Meyer per una valutazione specialistica. Qui i medici hanno diagnosticato la presenza di una cisti con un’anatomia e una collocazione molto particolare, non raggiungibile attraverso il percorso endoscopico standard (cioè passando dai ventricoli laterali e poi attraverso il forame interventricolare) e di difficile visualizzazione. Se non trattata chirurgicamente, a causa delle dimensioni e della localizzazione, la cisti avrebbe rischiato di ostruire la naturale circolazione del liquido cerebrospinale attraverso le diverse camere del cervello, facendo pericolosamente aumentare la pressione endocranica e mettendo in pericolo di vita il paziente.

Un percorso endoscopico mai usato prima. Il team guidato dal dottor Lorenzo Genitori ha messo a punto, per questo caso, una tecnica innovativa: un percorso endoscopico nuovo, che, con l’ausilio del neuronavigatore, del mapping preoperatorio e di una particolare tecnica di risonanza magnetica (la cosiddetta trattografia in RM), partendo da un buco di appena 5 millimetri nell’area dell’osso frontale e passando dai ventricoli cerebrali laterali, prosegue attraverso il setto pellucido e, passando attraverso la membrana del setto raggiunge la cisti con un’altra angolazione molto più diretta. Grazie a questa tecnica la precisione è assoluta e non si corre il rischio di ledere nessun’altra struttura cerebrale. Inoltre, rispetto all’intervento chirurgico tradizionale, un approccio endoscopico di questo tipo riduce ampiamente il rischio di recidive.

Il team. In sala operatoria, insieme al dottor Genitori, un team composto dai dottori Federico Mussa, Mirko Scagnet, Rina Agushi e Regina Mura, con l’ausilio del primario di neuroanestesia dottoressa Paola Serio e del neuroradiologo dottor Ludovico D’Incerti per la parte di pianificazione e simulazione preoperatoria.Tutta questa parte è stata resa possibile dalla collaborazione con il team del Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Firenze diretto dalla professoressa Monica Carfagni che da anni collabora con il Meyer attraverso il laboratorio congiunto di stampa 3D “T3Ddy”.

Il ragazzo è già a casa, è stato dimesso in terza giornata dopo l’intervento, e sta bene – racconta il dottor Lorenzo Genitori – La Tac postoperatoria ha confermato la completa rimozione della cisti e il ragazzo non ha avuto alcuna complicazione. Aver messo a punto questa nuova tecnica ci consentirà, anche in futuro, di trattare pazienti con lesioni cerebrali profonde in maniera sempre più conservativa, mini invasiva e con meno complicanze“.

dottor Lorenzo Genitori

Fonte: www.meyer.it

Ultime Notizie

Escursione da incubo: 61enne cade in un canalone, interviene il Pegaso

Un’escursione sul Monte Gennaio, in provincia di Pistoia, si è trasformata in un incubo per un 61enne di Sesto Fiorentino, scivolato e caduto in...

Donna cade in casa e non riesce a rialzarsi, i VdF entrano dalla finestra

Una donna  è stata soccorsa nel pomeriggio di domenica dopo una brutta caduta all'interno della sua abitazione, situata al primo piano di una palazzina...

Incidente a Pisa: fuggono i responsabili, Guardie Zoofile soccorrono donna e cane

Un incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di sabato 22 marzo, lungo il Lungarno d'Annunzio a Pisa, quando un'auto ha invaso la carreggiata...

Centenaria a Pontedera, tanti auguri a Angiolina!

Sono passati alcuni giorni, ma una notizia così bella merita di essere condivisa e celebrata ancora una volta. Il 19 marzo, la comunità di...

Sappe: ancora un’aggressione ad un agente di polizia nel un carcere

Un grave episodio di violenza ha scosso il carcere di Prato lo scorso giovedì 20 marzo. Un agente di polizia penitenziaria è stato aggredito...

Valdera: codice giallo per movimenti franosi lunedì 24 marzo

Maltempo, allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico fino a lunedì 24 marzo E’ segnalato con codice giallo per rischio idrogeologico idraulico del reticolo minore...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Travolto da un’auto e sbalzato sull’asfalto a Pisa: gravemente ferito

A causa della gravità del fatto, il pedone è stato trasferito con urgenza al pronto soccorso, i soccorritori hanno elevato il codice rosso Un incidente...

Muore improvvisamente figura di spicco dell’AOU Pisana 

L’intero sistema sanitario regionale esprime il proprio cordoglio alla famiglia e ai colleghi di Pasqualina Lombardo, unendosi al loro dolore in questo momento di...

Apparecchi radio per intercettare le Forze dell’ordine e targa contraffatta: cosa è successo a Fauglia

Serrato controllo dei Carabinieri: denunciate due persone per possesso di grimaldelli e intercettazioni abusive. Nel pomeriggio di ieri, i militari della Stazione Carabinieri di Cenaia...

Muore storico geometra di Pontedera 

PONTEDERA. La notizia si è diffusa rapidamente in città, suscitando profondo cordoglio. E' venuto a mancare all'età di 84 anni Guido Telleschi, storico geometra della Tommasini Costruzioni a...

Addio a David, pilastro della Pallacanestro Valdera

Il commovente messaggio della Pallacanestro Valdera. La famiglia di Pallacanestro Valdera a Capannoli è in lutto per la scomparsa di David Cremonini, una figura storica e...

Trovata senza vita la donna scomparsa da Cascina

La tragedia si è consumata lo scorso venerdì. Il 14 marzo scorso, intorno alle 13:23, è stato ritrovato il corpo senza vita di una donna...