11.4 C
Pisa
martedì 1 Aprile 2025
15:37
LIVE! In continuo aggiornamento

Malattie respiratorie: un successo il corso della Misericordia a Cascina

15:37

Il ciclo di eventi, l’ultimo dei quali svolto all’auditorium della Misericordia di Navacchio, ha visto la presenza di oltre 90 professionisti.

Si è concluso, con l’evento che si è svolto sabato scorso all’auditorium della Misericordia di Navacchio a Cascina, il ciclo di incontri di formazione sulla “Broncopneumopatia cronica ostruttiva: integrazione delle cure ospedaliere e territoriali”, che ha coinvolto pneumologi, medici di medicina generale e infermieri, insieme per contrastare gli effetti della broncopneumopatia cronica ostruttiva (o BPCO) e delle malattie respiratorie croniche.

Si tratta di patologie con un decorso lungo, spesso imprevedibile, costellato da eventi critici che spesso richiedono il ricovero in ospedale e che possono determinare una grave compromissione dell’autonomia ed hanno, quindi, un grande impatto sui servizi socio-sanitari e sulla qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie.

Si calcola che in Italia sia affetto da BPCO il 4,5% della popolazione, percentuale che sale al 6% nella fascia di età 46-55 anni, all’11% negli over 55. Studi recenti dimostrano che circa un ricovero di emergenza su otto è dovuto a fasi acute di BPCO, con costi sanitari elevatissimi, una mortalità ospedaliera del 7% e un rischio di morte successiva alla dimissione che può raggiungere il 25% entro un anno.

Ecco perché l’Azienda USL Toscana nord ovest ha costituito una rete dedicata a queste malattie, con 15 ambulatori distribuiti negli ospedali e sul territorio delle province di Pisa e Livorno, che sfruttando le più recenti tecnologie per il monitoraggio e la gestione delle patologie pneumologiche croniche, seguirà i pazienti anche direttamente a domicilio.

La rete è coordinata dalla nuova Sezione di presa in carico precoce e gestione dell’insufficienza respiratoria, di cui è responsabile il dottor Guido Vagheggini, che è stata da poco istituita presso il reparto di Medicina interna dell’ospedale di Portoferraio, di cui è responsabile il dottor Riccardo Cecchetti. Vi è una stretta collaborazione anche con i reparti di Pneumologia dell’Azienda ospedaliero universitaria pisana (con la professoressa Laura Carrozzi) e dell’ospedale di Livorno (con la dottoressa Filomena Marrelli), per sviluppare percorsi per la diagnosi precoce ed il trattamento delle malattie respiratorie.

L’obiettivo è di accorciare le distanze tra medici e pazienti, migliorare l’accesso alle cure per le malattie respiratorie e ridurre la necessità di ricoveri ospedalieri, mettendo in rete gli specialisti pneumologi che operano nelle strutture ospedaliere e sul territorio, i medici di medicina generale che hanno competenze di pneumologia e gli infermieri di comunità che, con il decreto ministeriale 77/2022 (“Nuovi modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel SSN”) stanno assumendo un ruolo sempre maggiore nella gestione territoriale delle malattie croniche.

“Creare la rete sul territorio non basta: occorre anche formare i professionisti -spiega Guido Vagheggini, coordinatore della rete – che comporranno i team che seguiranno i pazienti. Saranno equipe che integreranno cure ospedaliere con cure sul territorio, anche a domicilio”.

“Ecco allora la necessità di corsi di formazione specifici. Gli ultimi tre li abbiamo tenuti a Portoferraio, Cecina e a Navacchio ed hanno avuto molto successo – aggiunge Vagheggini – con una partecipazione di oltre 90 professionisti”.

“Creare una rete con gli specialisti che operano sul territorio e con la medicina generale – dice Filomena Marrelli, è fondamentale per garantire una elevata qualità delle cure in prossimità dei pazienti e creare dei percorsi di appropriatezza per le patologie più complesse che necessitano il ricorso a cure ospedaliere o di alta specializzazione”.

“La gestione delle malattie respiratorie croniche, in particolare della BPCO, sarà sempre più una sinergia tra medici di base e specialisti – dice Maria Stella Adami, direttrice del dipartimento di Medicina generale dell’ASL – con il medici di famiglia impegnati nella gestione della cronicità. La sfida sarà coinvolgere i pazienti nell’utilizzo dei sistemi di monitoraggio e nella gestione delle riacutizzazioni”.

Ultime Notizie

Si ribalta più volte con il motociclo: interviene l’elisoccorso

L'uomo si trovava sulla SS 326 quando c'è stata la carambola. Ancora da chiarire le dinamiche. Pomeriggio di paura per il conducente di un motociclo....

Cerimonia del Cherubino d’oro di Unipi: 11 docenti premiati di cui uno di 107 anni

L’onorificenza è conferita ai prof per particolari meriti scientifici o per il contributo dato alla vita e al funzionamento dell’Ateneo. Nell’occasione consegnata una targa...

La fortuna sorride alla Toscana, vinti 42mila euro al Lotto

Succede ad Arezzo dove una persona è riuscita a fare 5 e vincere il ricco premio. La dea bendata ha baciato la Toscana con una...

Giovane chirurga pisana premiata in Corea per il miglior lavoro scientifico

Giulia Cirillo dell'unità operativa della Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Aoup premiata in Corea alla Surgical Week 2025. Giulia Cirillo, chirurga dell’Unità operativa...

Pedone investito a Capannoli: in codice rosso ragazzo di 17 anni

Il giovane è stato colpito in pieno da un veicolo e trasportato d'urgenza al Lotti di Pontedera. Un incidente si è verificato oggi, 31 marzo,...

Pienone per il mercato di Tirrenia. Confcommercio: “più eventi così sul Litorale”

L'entusiasmo del presidente Fiva Confcommercio Franco Palermo: "Abbiamo ricevuto moltissimi apprezzamenti, anche per la qualità dei banchi sulla quale poniamo sempre grande attenzione". Un vero...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...