10.1 C
Pisa
sabato 19 Aprile 2025
12:25
LIVE! In continuo aggiornamento

Lupi in provincia di Pisa: avvistamenti in aumento, ecco perché 

11:13

La spiegazione del Biologo Naturalista Marco Del Frate.

Negli ultimi anni, la provincia di Pisa ha visto un rilevante ritorno del lupo, una specie la cui presenza era scomparsa da oltre trecento anni. Uno studio condotto dal Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa ha ricostruito l’evoluzione della popolazione lupina nelle colline pisane dal XVII al XXI secolo, documentando un graduale declino fino all’estinzione locale nel secondo dopoguerra, seguito da una ripresa nel nuovo millennio. Questo fenomeno è attribuito a un processo di rinaturalizzazione del territorio, che ha favorito la ricolonizzazione da parte del lupo.

VTrend.it ne aveva parlato qualche mese fa con il Biologo Naturalista Marco Del Frate. Dal 2002 fa parte del gruppo di ricerca sulla fauna selvatica, in particolare sui grandi mammiferi dell’Università di Sassari. Attualmente ricopre il ruolo di responsabile dell’Area di Studio nel Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, dove principalmente si occupa di gestione e ricerca sulle popolazioni selvatiche di Daino, Cinghiale e Lupo. Qualche mese fa, ci aveva spiegato che il lupo ha riconquistato quasi tutti gli ambienti naturali in provincia di Pisa, sia quelli estrema naturalità ma anche gli ambienti di passaggio.

Spesso si sente dire che il lupo è stato importato. No, anche il termine è sbagliato. La parola giusta potrebbe essere ‘reintrodotto’, ma il lupo non lo è mai stato. Il lupo si muove da solo perché nella sua biologia comportamentale, raggiunti i 2 anni di età, lascia il suo nucleo familiare e va in dispersione, in ambienti non occupati da altri lupi. Questo fa sì che il lupo percorra centinaia di km. Il lupo è arrivato dove c’è da mangiare. Con il ritorno delle prede naturali come cinghiali e caprioli, torna anche il lupo, che oggi ha ricolonizzato quasi tutte le zone della provincia di Pisa”, sottolinea Del Frate a VTrend.it.

Nell’ultimo periodo, gli avvistamenti sono aumentati: l’ultima segnalazione, in ordine di tempo (dopo Vicopisano, Tirrenia…) arriva da Bientina. Sul gruppo Facebook del paese si parla di “due lupi avvistati in Via Aldo Moro”. “In questo periodo segnalazioni di questo tipo saranno sicuramente più comuni, considerando che coincide con il periodo di massima dispersione. È il momento in cui i giovani lupi lasciano il nucleo di origine per cercare un nuovo territorio libero da altri lupi e formare un branco proprio, talvolta percorrendo anche centinaia di chilometri. Proprio per questo motivo, aumenta il numero di giovani in movimento, meno esperti, e di conseguenza diventano più frequenti gli avvistamenti”, spiega Del Frate.

Cosa fare quando si incontra un lupo o qualsiasi animale selvatico

Il lupo è un predatore, un animale selvatico che è potenzialmente pericoloso. Per questo occorre tenere comportamenti adeguati, considerando che il lupo è schivo e se può evita l’uomo. 

  • Mai avvicinarsi per una foto
  • Si osserva l’animale e nel 99% dei casi, si allontana disinteressato
  • Non alimentare l’animale selvatico (è vietato)
  • Non andare incontro all’animale
  • Muovere le braccia, alzare la voce, far capire che non possiamo fornire cibo
  • Tenere al guinzaglio il cane nelle aree naturali. Questo perché il lupo e il cane sono la stessa specie: per il lupo, il cane è un altro lupo che invade il territorio

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultime Notizie

Auto precipita nel dirupo e resta sospesa nel vuoto: salvataggio da film in extremis

Un uomo rimasto all’interno dell’abitacolo della propria autovettura, finita in un dirupo e rimasta in bilico, sostenuta solo dal fusto di un albero: il...

Juniores Cup Serie D: svelato il calendario ufficiale

È stata resa nota la programmazione delle gare. Il Dipartimento Interregionale della LND ha ufficializzato il calendario della Juniores Cup Serie D 2025, competizione che...

Sms spacciati per comunicazioni USL: attenzione alle truffe

Segnalazioni di messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL”: ecco i numeri a cui fare attenzione. L'Azienda USL Toscana nord ovest, a...

Pisa, albero cade per maltempo e danneggia auto: abbattute e sostituite piante pericolanti

Viale delle Piagge, caduto un albero per il maltempo con danni alle auto. In corso di abbattimento altre tre piante pericolanti. Sindaco: “Saranno sostituite...

Alzheimer, a Pontedera un corso pratico per familiari e operatori domiciliari

Un corso pratico gratuito, sul tema Alzheimer, in videoconferenza con formatori esperti. PONTEDERA - Un corso pratico gratuito, sul tema Alzheimer, di cinque incontri in videoconferenza con...

Quercetani (FdI): “Uscire dalla rete Ready è un atto di libertà. Pontedera prenda esempio”

L’uscita di Castelfranco dalla rete Ready infuoca la politica. “Desidero esprimere con forza e chiarezza il mio plauso e pieno sostegno alla scelta del sindaco...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...