10.2 C
Pisa
giovedì 6 Novembre 2025
12:18
LIVE! In continuo aggiornamento

L’intestino parla al cervello: lo studio coordinato a Pisa

12:18

Lo studio, pubblicato sulla rivista Cell Reports, è frutto di una collaborazione tra la Scuola Sant’Anna, la Scuola Normale Superiore, l’Università di Pisa, l’Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa e il Max Planck Institute di Berlino. “Modulando il microbiota intestinale, potremmo essere in grado di migliorare la qualità della vita dei pazienti e potenziare l’efficacia di altre terapie” dichiara Paola Tognini, ricercatrice presso il Centro interdisciplinare Health Science. 

Il disturbo da deficienza di CDKL5 (CDD) è una malattia genetica rara e grave che colpisce prevalentemente le bambine, causando encefalopatia, epilessia farmaco-resistente, gravi ritardi nello sviluppo motorio e cognitivo, e problemi visivi. Fino ad oggi, le terapie si sono concentrate principalmente sul cervello, ma una svolta inaspettata potrebbe arrivare da uno studio coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e pubblicato sulla rivista Cell Reports: per la prima volta è stato dimostrato come uno squilibrio nel microbiota intestinale (l’insieme dei batteri che popolano il nostro intestino) abbia un ruolo causale in alcuni sintomi neurologici del disturbo da deficienza di CDKL5.

“È stato sorprendente scoprire un legame così stretto e causale tra l’intestino e le manifestazioni neurologiche in questa malattia. Guardare all’intestino per capire e trattare una malattia del cervello non è più fantascienza” afferma Paola Tognini, ricercatrice presso il Centro Interdisciplinare Health Science della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e coordinatrice dello studio.

La ricerca ha analizzato soggetti modello per la CDD, scoprendo che la composizione del loro microbiota intestinale era profondamente diversa da quella dei soggetti sani, specialmente nelle fasi giovanili dello sviluppo. Ma la ricerca è andata oltre. Somministrando antibiotici contro il microbiota “alterato”, si è verificato un netto miglioramento delle risposte neuronali e del comportamento nei soggetti malati.
Durante le sperimentazioni condotte da Francesca Damiani, dottoranda del laboratorio BIO@SNS della Scuola Normale Superiore e prima autrice dello studio, è stato trapiantato il microbiota intestinale dei modelli CDD in modelli sani. Sorprendentemente, i modelli sani che hanno ricevuto il microbiota “malato” hanno iniziato a sviluppare alcuni dei sintomi tipici della CDD. Questa è la prova diretta che il microbiota alterato non è solo una conseguenza della malattia, ma ne influenza attivamente i sintomi neurologici.

“I nostri dati suggeriscono che le alterazioni del microbiota non sono un semplice effetto collaterale, ma giocano un ruolo attivo. Questo ci offre un bersaglio completamente nuovo: modulando il microbiota intestinale, ad esempio con probiotici mirati, diete specifiche o persino il trapianto di microbiota, potremmo essere in grado di migliorare la qualità della vita dei pazienti e potenziare l’efficacia di altre terapie” spiega Paola Tognini.

Hanno partecipato allo studio Maria Grazia Giuliano (SSSA), Elena Putignano dell’Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa, Andrea Tognozzi, dottorando dell’Università di Pisa, Sara Cornuti (SNS) e Tommaso Pizzorusso, direttore del Laboratorio BIO@SNS della Scuola Normale Superiore. L’analisi nei diversi modelli è avvenuta grazie alla collaborazione con Vera Kalscheuer e Vanessa Suckow del Max Planck Institute di Berlino.

“Nonostante la nostra lunga esperienza nello studio della CDD – afferma Tommaso Pizzorusso, professore ordinario di Neurobiologia presso la Scuola Normale Superiore – questa ricerca ci ha aperto gli occhi. Per la prima volta abbiamo avuto una prova chiara di quanto sia limitante concentrarsi su un solo organo per lo studio delle malattie. È essenziale ampliare la prospettiva e indagare le interconnessioni sistemiche, come quella intestino-cervello, per comprendere a fondo le cause e le manifestazioni delle malattie neuropsichiatriche.”

Questo studio si è sviluppato grazie all’interazione e al supporto economico delle famiglie dei pazienti, riunite nell’associazione CDKL5 Insieme Verso la Cura: una sinergia che sottolinea l’importanza del legame tra ricerca e pazienti. Fonte: www.santannapisa.it

Ultime Notizie

Pre Pisa-Cremonese, Gilardino: “Dobbiamo avere il fuoco dentro e curare i dettagli”

L'allenatore del Pisa Gilardino ha parlato di fronte ai giornalisti presenti in conferenza stampa riguardo alla partita che si disputerà domani tra Pisa e...

Tre talenti della chirurgia plastica pisana premiati al congresso nazionale SICPRE

Mirco Pozzi, Eva Covello e Alberto Bolletta confermano l’eccellenza della formazione pisana tra innovazione e ricerca clinica. AOUP comunica alla nostra redazione che in occasione...

Diwali 2025: la festa della Luce illumina il Teatro Era di Pontedera

Sabato 8 novembre, la festa indù più luminosa dell’anno illumina la città tra musica, danze sacre e laboratori per grandi e bambini. Sabato 8 novembre...

Muore a 26 anni per un tumore, la comunità piange Nicolò Morra

Laureando in Storia, socio di Avis e Anpi, era un atleta del football americano con i Trappers di Cecina: gli amici e la famiglia...

Pontedera, panchina tricolore per il Giorno del Ricordo: scontro in Consiglio comunale

Scontro in Consiglio comunale a Pontedera sulla mozione di Fratelli d’Italia per una panchina tricolore dedicata al Giorno del Ricordo. Nel Consiglio comunale di Pontedera di...

Pet Therapy: nuovi momenti di benessere per gli anziani di Forcoli

Grazie alla collaborazione con l’associazione ‘Una Zampa nel Cuore’, gli anziani della casa di riposo San Frediano potranno vivere momenti di benessere e socializzazione. Come...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Ponsacco, il benessere si chiama Studio Rubichi: fisioterapia, fitness e rinascita personale

Chiama oggi lo Studio Rubichi (340 243 8114) e prenota il tuo percorso personalizzato: il tuo benessere inizia da qui. Quando il corpo parla attraverso il...

Montopoli, scoperto bracconiere: sequestrati armi e contanti

Brillante operazione a cura della Polizia Provinciale di Pisa, che ha colto in flagranza di reato un bracconiere e sequestrato una somma di denaro...

Senzatetto a Pontedera: presto pronta la “Stazione di Posta” ai Villaggi

Pontedera fronteggia la "situazione senzatetto". Il Comune prepara la nuova "Stazione di Posta" ai Villaggi, pronta nei primi mesi del 2026. Nel centro di Pontedera...

Akinsanmiro, il Pisa se lo gode e l’Inter ci pensa: Gilardino non può farne a meno

Akinsanmiro sta conquistando Gilardino e il Pisa partita dopo partita, mentre l’Inter osserva da vicino la crescita del suo giovane centrocampista. La rivelazione di questo...

Pisa, un chirurgo d’urgenza al vertice della Società mondiale

Federico Coccolini, chirurgo dell’Aoup e docente a Pisa, eletto presidente mondiale della World Society of Emergency Surgery (WSES). Federico Coccolini - dell’unità operativa Chirurgia generale...

Tensione a Cisanello: giovani a torso nudo scatenano il panico al pronto soccorso

Caos al pronto soccorso dell’ospedale Cisanello di Pisa: gruppo di giovani violenti, alcuni a torso nudo, fuori controllo. Notte movimentata quella tra il 31 ottobre...