I prodotti in questione sono degli anacardi tostati e dei bretzlen al cioccolato: i due discount raccomandano di non consumarli.
Lo scorso fine settimana, ovvero nelle giornate dell’1 e del 2 febbraio, Lidl e Penny Market, due catene discount, hanno effettuato il richiamo di due distinti prodotti: anacardi tostati e bretzlen al cioccolato. Come riportato dalla Stampa, richiamo è avvenuto per motivi di sicurezza alimentare.
Nello specifico, il supermercato Lidl, su richiesta del fornitore, ha disposto il ritiro precauzionale di un lotto di mini brezeln salati ricoperti di cioccolato al latte e cioccolato fondente della marca Alpenfest.
Questi sono stati commercializzati a partire dal 09/09/2024. Le confezioni interessate hanno le seguenti caratteristiche: sono porzioni da 140 grammi con scadenza al 31/ 06 / 2025; il numero di lotto è il 8534; identificabili con il codice EAN: 4056489775102 e 4056489775119.
Il fornitore stesso avrebbe segnalato l’eventuale possibilità d’insorgenza d’irritazioni alla lingua e alla bocca a seguito del consumo. Infatti vi sarebbe l’impossibilità di “escludere che, a seguito del consumo, si possa manifestare una sensazione di bruciore in bocca, con irritazioni in bocca e sulla lingua”.
I prodotti provengono dall’azienda situata in Ungheria: Felföldi Édességgyártó Kft e sono restituibili in qualsiasi punto vendita Lidl per ottenere un rimborso, anche senza scontrino. Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero verde di Lidl Italia 800 480048.
Rispetto invece agli anacardi tostati ritirati da Penny Market, quest’ultimo ha comunicato il richiamo di un lotto di anacardi tostati all’aroma di rosmarino a marchio Fruits Better per presenza d’infestanti.
Il prodotto ritirato è venduto è da 150 grammi con numero di lotto 24332 e TMC 30/11/2025. L’azienda produttrice è la Mocerino Frutta Secca Srl, con stabilimento in via Santa Maria la Selva 3, Acerra (Napoli). Gli anacardi in questione tuttavia provengono dal Vietnam.
Per ulteriori informazioni, i consumatori possono contattare il produttore al numero 081 5317171 o via email all’indirizzo ufficio.qualità@mocerino.it. L’azienda raccomanda di non consumare i prodotti ma piuttosto di restituirli al punto vendita d’acquisto.
CN