9.2 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
13:07
LIVE! In continuo aggiornamento

“Liberata” la Vespa samurai nella campagna di Lari contro la cimice asiatica

13:06

CASCIANA TERME LARI. Insetti alieni: “liberata” la Vespa samurai per difendere la frutticoltura da attacco cimice asiatica.

Vespa samurai vs cimice asiatica. Prosegue la lotta biologica alla cimice asiatica nella campagna di Lari dove la presenza del temibile insetto Made in China, rilevata dalla aziende agricole qualche anno fa, rappresenta una minaccia per l’importante “distretto” frutticolo locale che produce, tra gli altri, la pregiata ciliegia IGP. Per il secondo anno consecutivo i tecnici del Servizio Fitosanitario Regionale con il supporto delle organizzazioni agricole hanno “liberato” la vespa samurai il cui compito sarà ora quello di “contrastare” e debellare in maniera naturale la diffusione della cimice asiatica. A dirlo è Coldiretti Pisa che ha partecipato con il tecnico Luca Gianmoena, al rilascio degli insetti antagonisti e al monitoraggio della presenza di covate.

Foto: pisa.coldiretti.it

“La presenza della cimice asiatica, e così di altre specie che provengono da paesi molto lontani, – spiega Marco Pacini, Presidente Coldiretti Pisa – rappresenta una gravissima minaccia per molte delle colture che caratterizzano la nostra agricoltura. Con gli scambi commerciali si moltiplica l’arrivo di materiale vegetale infetto e parassiti vari che danneggiano le coltivazioni e la sostenibilità economica delle aziende agricole. Sotto accusa è una politica europea troppo permissiva che consente l’ingresso di prodotti agroalimentari e florovivaistici nel mercato UE senza che siano applicate le cautele e le quarantene che devono invece superare i prodotti nazionali quando vengono esportati con estenuanti negoziati e dossier che durano anni. A farne le spese sono ancora una volta i nostri agricoltori. In Toscana, grazie al lavoro del Servizio Fitosanitario Regionale, stiamo combattendo il diffondersi di questi nuovi inquilini”.

La cimice marmorata asiatica è particolarmente pericolosa per l’agricoltura – spiega Coldiretti Pisa – perché prolifica con il deposito delle uova almeno due volte all`anno a gruppi di 25-28 alla volta che con le punture rovinano i frutti rendendoli inutilizzabili e compromettendo seriamente parte del raccolto. La lotta a questo parassita è particolarmente difficile perché è in grado di nutrirsi su oltre 300 specie diverse di vegetali, si muove molto per invadere sempre nuovi territori da saccheggiare ed è resistente anche ai trattamenti fitosanitari. La lotta biologica, laddove attuata, ha dimostrato di essere efficace e di essere una pratica sostenibile.

L’antagonista è stato liberato principalmente in prossimità di impianti frutticoli con l’obiettivo di insediare uniformemente la vespa sul territorio in modo da innescare il processo di riequilibrio ecologico volto a tutelare la nostra frutticoltura. In ogni sito, sono state liberate circa 100 femmine di  vespa già fecondate e 10 maschi. Da adulta la vespa samurai si ciba di polline e nettare ma nella fase larvale si alimenta con le uova della cimice asiatica. Le femmine infatti per garantire lo sviluppo della propria progenie depongono le uova all’intero delle uova della cimice asiatica, in modo che le larve alla schiusa abbiano la possibilità di alimentarsene.

La cimice asiatica è una delle dieci specie aliene presenti in Toscana che, complici i cambiamenti climatici, mettono in pericolo il futuro delle aziende agricole. Si tratta di mostri alloctoni arrivati da Asia, Nord America e da altre aree del globo e che hanno trovato, nelle nostre campagne, habitat congeniali favoriti dal surriscaldamento e dal caldo anomalo ma anche da controlli poco accurati alle frontiere. La cimice asiatica non è l’unico insetto alieno a minacciare la frutticultura locale. L’altro nemico si chiama Drosophila suzukii: un moscerino killer molto difficile da sconfiggere. In questo caso l’infezione avviene attraverso il deposito di uova sui frutti con la larva che si nutre della polpa facendo marcire il frutto. Fonte: pisa.coldiretti.it

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...