6.6 C
Pisa
sabato 9 Dicembre 2023

Libbiano, trova nel cassetto una cartolina spedita 80 anni fa dal campo di concentramento

Le storie straordinarie spesso giungono nelle nostre vite quando meno ce lo aspettiamo, e, anche se possono essere belle o brutte, hanno il potere di aprirci gli occhi, far battere il cuore e toglierci il respiro.

È questa la storia di una lettrice che ha voluto condividere con noi un evento straordinario che si è verificato nella sua casa di famiglia, situata a Libbiano di Pomarance. La casa, da molte generazioni di proprietà della famiglia, è stata il palcoscenico di un evento che ha rievocato una parte importante della Storia.

Tutto ha avuto inizio nel giorno della celebrazione di una festa storica legata a un giorno speciale. Per l’occasione, la proprietaria di casa, messasi alla ricerca di fotografie di un parente che aveva combattuto nella Prima Guerra Mondiale, incuriosita dalla storia di famiglia e desiderosa di gettare luce sul passato, ha iniziato a rovistare tra gli oggetti di famiglia. All’interno di un cassetto apparentemente insignificante, la scoperta che ha sconvolto la sua percezione del passato e del presente.

LA LETTERA

Al fondo del cassetto giaceva infatti una piccola cartolina, con un timbro che ha subito suscitato un brivido di orrore: “Mauthausen”. Questa parola è nota a chiunque abbia studiato la storia della Seconda Guerra Mondiale. Mauthausen era un campo di concentramento nazista situato in Austria, noto per le terribili condizioni di vita e per le atrocità commesse contro gli prigionieri. La cartolina risale probabilmente al periodo post armistizio dell’8 settembre 1943, e scritta da un “IMI” (Internato Militare Italiano), anche se il nome dell’autore non è leggibile.

L’emozione di trovare una traccia di vita da un luogo così terribile è indescrivibile. La proprietaria della casa ha condiviso la scoperta con il mondo social, pubblicando la foto della cartolina su internet con la descrizione: “Troviamo in un fondo di cassetto una cartolina con il timbro di un luogo angosciante: Mauthausen. Probabilmente scritta dopo l’armistizio dell’9 settembre 1944 da IMI (Internato militare italiano) il cui nome non è leggibile.”

Questo ritorno improvviso al passato, che ha riportato alla luce un dramma storico vissuto dall’umanità, ci ricorda che certi veleni, una volta inoculati nella vicenda umana, restano in circolo in modo pericoloso. La storia raccontata dalla cartolina testimonia l’orrore e la sofferenza vissuti da tanti durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale. Questo ritrovamento è un richiamo al dovere di non dimenticare mai le atrocità del passato e di impegnarsi affinché non si ripetano mai più.

La proprietaria della casa ha deciso di dare un futuro a queste parole scritte con una grafica leggibile, mettendo in mostra la cartolina in modo che tutti possano vedere e riflettere su ciò che rappresenta. Questa storia ci ricorda che la memoria storica è un patrimonio prezioso che ci insegna a essere responsabili del nostro presente e del nostro futuro.
In un mondo che a volte sembra dimenticare gli orrori del passato, ritrovamenti come questo, ci ricordano l’importanza di preservare la memoria storica e di imparare dalle lezioni che la storia ci insegna. La storia della cartolina da Mauthausen ci ricorda che, anche quando meno ce lo aspettiamo, possiamo fare incontri che ci spingono a riflettere sulla nostra umanità e sulla responsabilità di assicurare un futuro migliore per tutti. @RIPRODUZIONE RISERVATA DI: REDAZIONE

Ultime Notizie

Alluvione: 173 imprese e 635 alloggi coinvolti nel pisano. In Toscana 110 ml. di euro di interventi

Sarà inviata lunedì al Governo la relazione con la ricognizione degli interventi di soccorso alla popolazione e le somme urgenze legate all’alluvione che ha...

#SosteniAMO Marina di Pisa, la campagna promozionale pro-commercio dopo le mareggiate

Al via la campagna social di sensibilizzazione di Confcommercio per sostenere i commercianti dopo le mareggiate. È un messaggio d'amore e allo stesso tempo un...

Presepe chiesa Della Compagnia a Calcinaia: emozione che tocca il cuore, l’inaugurazione [VIDEO]

Domenica 10 Dicembre l'inaugurazione del nuovo allestimento del presepe automatizzato nella Chiesa di S. Michele (della Compagnia) Immersi nell'atmosfera unica del presepe calcinaiolo, la sua...

Pisa S.C, Aquilani: “a parte i due infortunati la squadra sta bene”, pronti contro il Catanzaro

Consueta conferenza stampa della vigilia per il tecnico del Pisa Sporting Club Alberto Aquilani che questa mattina ha incontrato i giornalisti nella sala “Passaponti”...

Scherma, il circolo Arno Fornacette: ecco la prima dei Pulcini

I pulcini del Circolo Scherma Arno all'assalto della Prima Prova "Carlo Macchi" Presso il “Centro Sportivo 360°”, sede del Circolo Scherma Navacchio, si è disputata...

Lutto nel mondo del basket: muore a 40 anni

Alessandro combatteva da anni contro una tremenda malattia. Lascia una moglie e due figlie. Il basket pisano e livornese piange Alessandro Bergo. Da circa quattro...

News più lette negli ultimi 7 giorni

A 86 anni si laurea in Lettere a Pisa, il sogno di una vita

Sandrina Cesari ha coronato il sogno della sua vita: un traguardo atteso da più di 60 anni. Grandi emozioni a Palazzo Matteucci, per la sessione...

Muore a 34 anni, tragedia in provincia di Pisa

CASCINA. Lutto nel mondo del giornalismo pisano: Andrea Pardini lavorava per 50 Canale. Lascia senza parole l'intere comunità cascinese l'improvvisa e prematura scomparsa di Andrea...

Shopping natalizio sotto le stelle a Pontedera: ecco quando 

PONTEDERA. Il 15 e 16 dicembre, i negozi della città saranno aperti fino alle 22:30 per un’esperienza di shopping natalizio unica. "We Are Pontedera" è il...

Elisa, una pisana su Rai1: accetta l’offerta, ma nel pacco…

La puntata di ieri sera, martedì 5 dicembre, ha visto come concorrente in gioco Elisa, in rappresentanza della Regione Toscana. Ad "Affari Tuoi" ieri sera,...

Veicoli distrutti dalle fiamme, blitz in casa di un 42enne pisano

PISA. Due veicoli completamente distrutti dalle fiamme: ecco cosa è accaduto nel pomeriggio di ieri, venerdì 1° dicembre. Nel pomeriggio di ieri, venerdì 1° dicembre, a...

RSA Ponsacco: l’inaugurazione è servita, il taglio del nastro questa mattina 2 dicembre

Questa mattina 2 dicembre taglio del nastro delle nuove RSA Sabato 2 dicembre, è stata inaugurata la nuova RSA, nuove residenze toscana di Gruppo Gheron,...