13.8 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
09:32
LIVE! In continuo aggiornamento

Le scuole di Castelfranco di Sotto incrementano gli iscritti

18:53

Mini: “Grazie al nostro dirigente scolastico e alle insegnanti abbiamo la migliore offerta formativa del territorio”. Sgueo: “Cercheremo di fare le manutenzioni ordinarie che ci hanno chiesto”.

“Le nostre scuole funzionano bene e sono apprezzate. Lo conferma il fatto che il numero degli iscritti continua a crescere per apprezzamento dei progetti che la dirigenza scolastica ha attivato. È un concetto di scuola nuovo che però sembra trovare grande apprezzamento da parte delle famiglie”. A dirlo è il sindaco Fabio Mini che nella giornata di ieri (giovedì 19 settembre) insieme all’assessore Nicola Sgueo e a Cristina Canovai responsabile per il comune dei servizi educativi di Castelfranco ha fatto visita a tutte le scuole del territorio che poi fanno capo al Comprensivo Leonardo Da Vinci guidato dal dirigente Sandro Sodini.
“In effetti – spiega il dirigente scolastico Sandro Sodini – noi anche quest’anno abbiamo mantenuto lo stesso numero di classi alla secondaria di primo grado, dove però per le logiche demografiche avremmo dovuto perdere circa due classi e inoltre abbiamo fatto due classi nuove alla Primaria. A questi numeri però spesso contribuiscono fattori che prescindono dall’offerta formativa, come ad esempio la dislocazione lavorativa dei genitori o la disponibilità dei nonni che magari rendono più comodo mandare i figli a Castelfranco. Poi noi cerchiamo di dare la migliore offerta ma non è necessariamente detto che questo sia l’elemento discriminante sulla scelta al momento delle iscrizioni”.
“La visita – spiega Sgueo – era nata per augurare buon anno scolastico ai ragazzi e al personale scolastico. Volutamente, su richiesta del dirigente che per motivi organizzativi ha preferito non farla il primo giorno di scuola, l’abbiamo fatta slittare. La visita è diventata poi l’occasione per fare il punto sulle strutture scolastiche, per quanto riguarda le piccole manutenzioni: inutile dire che in tutte le scuole c’è bisogno di qualche piccolo intervento di manutenzione ordinaria a cui piano piano cercheremo di dare risposte compatibilmente con le risorse economiche del Comune. Il dato positivo comunque, che ci inorgoglisce, è l’incremento della popolazione scolastica, grazie al lavoro fatto dagli insegnanti e dal dirigente. Poi c’è il fattore mensa – continua l’assessore Sgueo –  a Castelfranco il servizio mensa parte praticamente pochi giorni dopo l’apertura della scuola, questo anche grazie all’organizzazione che il Comune ha impostato e questo sia per la didattica che per le famiglie è un vantaggio. Riuscire a mettere a regime gli orari praticamente quasi dall’apertura della scuola è positivo”.
Sondini ha guidato sindaco e assessore nella visita fino a Villa Campanile e a Orentano e ha in effetti spiegato di avere apportato delle innovazioni all’offerta formativa della scuole di Castelfranco di Sotto. “ Abbiamo cercato di lavorare su progetti innovativi – continua Sodini – già dagli scorsi anni e quest’anno continueremo. Quando parlo di progetti innovativi mi riferisco al modello Dada, che ribalta ad esempio la logica della fruizione degli spazio scolastici e quindi di alcuni aspetti didattici durante l’orario di lezione. Lo abbiamo sperimentato alle scuole medie e ora lo stiamo introducendo alle elementari. Poi abbiamo avviato anche la sperimentazione didattica delle classi aperte, un modo per aggiornare i modelli di insegnamento  e coinvolgere sempre di più i ragazzi nella fase di apprendimento”.
Per la cronaca, nella scuole dell’istituto comprensivo Leonardo da Vinci di Castelfranco di Sotto, che raggruppa anche le scuole delle frazioni, lavorano circa 170 docenti e le scuole nei vari ordini e gradi, comprese le scuole dell’infanzia, contano quasi 1300 alunni.

Ultime Notizie

Dal Museo di Anatomia umana UniPi i materiali di scena per la fiction Rai 1 “Costanza”

La serie in quattro puntate, la prima è andata in onda domenica 30 marzo. Il Museo di Anatomia umana “Filippo Civinini” dell'Università di Pisa ha...

Contestazione dei tifosi, seggiolini e bottiglie in campo: tensione al Comunale di Ponsacco 

L'arbitro ha preso la decisione di porre fine alla gara per garantire la sicurezza di tutti i presenti. Una partita che doveva essere una normale giornata...

Addio a Cristina, la nonna della Toscana: si spegne a 112 anni

Si è spenta serenamente nella sua casa di Firenze Cristina Paloscia, la donna più anziana di tutta la Toscana. Con i suoi 112 anni,...

Operaio cade da una scala e finisce in ospedale: è grave

Il fatto si è verificato ieri, martedì 1 aprile. Un incidente sul lavoro ha avuto luogo ieri a Pescia, in provincia di Pistoia, dove un...

Furto di farmaci salvavita: banda colpisce nelle farmacie degli ospedali

Si tratta di farmaci oncologici, antireumatici e per i diabetici. Una banda criminale altamente specializzata ha messo a segno un colpo da 250mila euro, rubando...

Fiamme in un’azienda: alta colonna di fumo nella zona industriale

Il tempestivo intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco ha permesso di evitare danni più gravi. Le squadre del Comando dei Vigili del Fuoco di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...