23.2 C
Pisa
domenica 24 Settembre 2023

Le istituzioni inaugurano l’anno scolastico del Pesenti di Cascina

Il sindaco Michelangelo Betti, la consigliera provinciale Cristina Bibolotti, l’assessore all’istruzione Claudio Loconsole, assieme alla direttrice scolastica Ivana Carmen Katy Savino per dare il via all’anno scolastico del liceo sportivo Pesenti di Cascina.

CASCINA – La prima campanella è suonata anche a Cascina e le scuole sono tornate ad essere un brulichio di ragazzi e ragazze pronti ad affrontare una nuova annata di crescita sotto tutti i punti di vista. Per il terzo anno consecutivo il sindaco Michelangelo Betti ha vissuto questo momento ‘lontano’ dalla sua cattedra, ma non è mancato il saluto agli studenti dell’Istituto Pesenti, al via con ben 11 prime classi.

“Fa sempre piacere tornare nella scuola dove insegno e stare con gli alunni almeno per un giorno – ha detto il sindaco –. Giovedì abbiamo premiato i centisti delle scuole cascinesi: su 15 ben 12 venivano dal Pesenti e ho avuto il piacere di consegnare l’attestato ai primi diplomati nella classe di cinese. Cascina, rispetto ad altri territori, ha una popolazione studentesca ampissima per quanto riguarda gli istituti comprensivi, ma è importante anche negli istituti superiori grazie all’offerta didattica diversa: abbiamo uno dei tre licei artistici della provincia, mentre il Pesenti negli anni ha modificato i suoi corsi adeguandoli alle richieste degli studenti. E qui è nato uno dei primissimi licei sportivi d’Italia. L’augurio per chi inizia oggi il percorso è quello di riuscire a calarsi in fretta in questa nuova dimensione e vi auguro non solo successi scolastici ma anche di integrarvi in questa bella comunità”.

A portare i saluti della Provincia c’era la consigliera provinciale con delega alla scuola Cristina Bibolotti. “Sono particolarmente felice di inaugurare l’anno scolastico con voi – ha aggiunto –, perché da cascinese è un orgoglio ospitare una scuola di questa importanza. Qui si sperimentano tante cose ed è uno dei complessi su cui la Provincia ha investito e sta investendo tanto per darvi spazi vivibili e moderni. Abbiamo in cantiere la costruzione di una nuova palestra e tanti altri lavori, ma chiediamo anche il vostro aiuto: dateci suggerimenti, ma abbiate cura della vostra scuola. Oggi è anche la giornata internazionale della democrazia e la scuola è il primo ambito in cui questa si applica, dove si costruisce il senso civico di ognuno”.

Un augurio di buon anno è arrivato poi dalla dirigente scolastica Ivana Carmen Katy Savino, che ha invitato i ragazzi a vivere questi anni di liceo anche con un po’ di spensieratezza. “Questi sono gli anni più belli della vostra vita e avrete la possibilità di confrontarvi anche con il personale della scuola. Partirà il progetto tutor/orientamento, sarete seguiti non solo sul piano didattico ma pure dal punto di vista di quelli che sono i vostri desideri, affinità, per capire quello che vorrete fare da grandi e arrivare alle scelte post diploma con maggiore convinzione”.

Al “Pesenti” è intervenuto anche l’assessore all’istruzione Claudio Loconsole, che in mattinata è stato alle primarie Pascoli, alle primarie Galilei e alle medie Russo. “Il Comune ha un ruolo importante non solo verso gli istituti comprensivi ma anche per quanto riguarda i progetti zonali di tutta l’area pisana. Avremo nuovi progetti extra scolastici, stiamo lavorando per voi non solo per questo anno scolastico ma anche per il prossimo. Vi auguro un buon anno, godetevi questa esperienza”.

 

Ultime Notizie

Buti: inferno sui Monti Pisani, scoppia l’incendio [FOTONOTIZIA]

Un vasto incendio è divampato nella tarda mattinata di oggi, domenica 24 settembre. Inferno sui Monti Pisani. Intorno alle 12.20 di oggi, domenica 24 settembre, è...

“Mobilieri Ponsacco in esilio a Santa Croce, occorre rimediare”

Le dichiarazioni di Gianluigi Arrighini (Movimento 5 Stelle) e Federico D'Anniballe (Insieme CambiAmo Ponsacco). "Ieri per la Ponsacco calcistica, poteva essere una bella festa di sport, ospitare...

Pontedera non oltre il pareggio contro la Recanatese

Termina in parità al Mannucci. Reti al 31' pt Nicastro, 8' st Catanese. L'U.S. Città di Pontedera e la Recanatese si sono scontrate in una...

San Miniato: vede i Carabinieri e frena di colpo, era ubriaco fradicio 

L'uomo è stato sottoposto all'accertamento tramite etilometro, risultando positivo all'assunzione di alcool con un tasso pari a 1,78 g/l, quindi 3 volte e mezzo oltre il...

L’Avis intercomunale Alta Val di Cecina-Volterra premia i donatori da record

Donare è un grande gesto di solidarietà e altruismo: ogni donazione dà alla persona che la riceve una nuova speranza di vita. Luciano Ceppatelli, presidente...

Madonna delle Grazie a Santo Pietro Belvedere: il programma

CAPANNOLI. Ogni sera un'associazione organizzerà una proposta di riflessione legata alla traccia che è stata pensata per la settimana. Da quasi 100 anni nel piccolo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Il divo hollywoodiano Pierce Brosnan in giro per Pisa

L'attore, notissimo al grande pubblico per aver interpretato l'agente 007 James Bond tra gli anni '90 e gli inizi del 2000, è stato paparazzato...

Blatte morte nel laboratorio, chiuso ristorante in Valdera 

I militari hanno contestato precarie condizioni igienico sanitarie nel laboratorio e nel deposito di alimenti. Nel territorio della Compagnia Carabinieri di Pontedera (PI), i Carabinieri del Nucleo...

Concorso di pittura… Ricordando Marco Verdigi

Il tema del concorso, giunto alla XV edizione, sarà: "Vivere lo sport sul litorale pisano, storia e attualità". Un concorso di pittura, promosso dall'Associazione Dannunziana...

41enne investito a Ponsacco: è grave 

L'uomo è stato trasportato in codice rosso al Pronto soccorso dell'ospedale Cisanello. Un uomo di 41 anni, residente a Pisa, è rimasto coinvolto in un...

Pontedera a misura di bici, inaugurata la Ciclopista dell’Arno

Aperto il tratto pontederese della Ciclopista dell'Arno. Una bellissima mattina di festa, ieri sabato 16 settembre, per l'inaugurazione del tratto di Ciclopista dell'Arno in zona...

Quando la radio suonava il ‘vinile’; viaggio nelle radio ‘libere’ degli anni 80 in Valdera

Negli anni 75/'80, in Valdera, si potevano contare oltre 10 stazioni radio. Quella era un'epoca in cui il panorama radiofonico italiano stava attraversando una rivoluzione,...