9.9 C
Pisa
venerdì 21 Febbraio 2025
10:16
LIVE! In continuo aggiornamento

Lavori edili fittizi in provincia di Pisa: scoperta truffa aggravata. Sequestro di oltre 400mila euro 

10:16

L’attività operativa eseguita dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Pontedera in materia di cessione di crediti d’imposta fittizi.

I militari del Comando Provinciale di Pisa, coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna, hanno dato esecuzione al sequestro preventivo di oltre 400 mila euro di crediti d’imposta fittizi, da utilizzare nell’ambito di interventi di recupero del patrimonio edilizio, risultati nella disponibilità di un imprenditore casertano denunciato per il reato di truffa aggravata.

L’attività investigativa è scaturita dall’approfondimento di una denuncia presentata da un privato cittadino che segnalava l’indebita presentazione a suo nome, di molteplici cessioni di crediti d’imposta, corroborata da autonoma attività investigativa da parte dei militari della Compagnia di Pontedera, volti a smascherare un sofisticato schema fraudolento in materia interventi antisismici programmati da una società di costruzioni, avvalendosi dei benefici fiscali derivanti dal c.d. “Sisma Bonus” (D.L. 63/2013) per lavori di ristrutturazione.

La società oltre a presentare evidenti profili di anomalia legati al godimento di crediti d’imposta per importi di centinaia di migliaia di euro, aveva ottenuto gli stessi senza far ricorso ad intermediari abilitati, come previsto dalla legge. A seguito di un attento monitoraggio e di accurati approfondimenti investigativi, è emerso che si trattava di crediti falsi, pronti per essere monetizzati.

Dagli ulteriori accertamenti è emersa una discordanza tra le fatturazioni e i presunti lavori di recupero edilizio che sarebbero stati eseguiti. La società, infatti, pur avendo dichiarato lavori di ristrutturazione per oltre un milione di euro, aveva emesso fatture per somme ben inferiori. A seguito di mirati sopralluoghi in vari cantieri situati nella provincia di Pisa, i Finanzieri hanno pertanto confermato il sospetto che i crediti d’imposta fossero falsi, avendo riscontrato che in quasi tutti i condomini dichiarati dalla società come “clienti”, non erano stati effettuati lavori, né erano presenti ponteggi, operai o la cartellonistica obbligatoria.

L’amministratore della società oggetto d’indagine, un soggetto di anni 62 originario di Casal di Principe (CE), aveva fraudolentemente ottenuto ingenti crediti d’imposta, senza aver mai eseguito i lavori dichiarati, effettuando accessi non autorizzati ai cc.dd. “cassetti fiscali” a danno di ignari cittadini. Per bloccare la truffa ed il flusso di denaro illecito, dopo aver individuato le responsabilità penali a carico dell’amministratore della società coinvolta, è stato sequestrato il credito d’imposta direttamente sul “cassetto fiscale” dell’impresa con sede a Crevalcore (BO), impedendo così la sua monetizzazione e la dispersione di risorse vitali per il sistema economico.

Il procedimento penale è attualmente nella fase delle indagini preliminari ed i provvedimenti finora adottati non implicano la responsabilità dell’indagato, non essendo stata assunta alcuna decisione di merito definitiva sulla responsabilità del soggetto sottoposto ad indagini.

Il risultato conseguito testimonia come la Guardia di Finanza contrasta le frodi in materia di crediti di imposta, al fine di garantire la corretta destinazione delle ingenti risorse pubbliche stanziate per sostenere le imprese. Fonte: Guardia di Finanza Pisa 

Ultime Notizie

Camilla Spezza, la giovane aquilana che conquista Pisa: laurea con 110 e lode a soli 20 anni

Un percorso accademico straordinario, dall'Istituto Cotugno alla Scuola Normale Superiore, con pubblicazioni e premi prestigiosi. Quella di Camilla Spezza è una storia che ha dell'incredibile:...

Latitante arrestato a Santa Croce sull’Arno: deve scontare 7 anni per furto e truffa

L'uomo, con numerosi precedenti, è stato catturato dai Carabinieri e trasferito in carcere per scontare la pena. Nel pomeriggio di ieri 20 febbraio, a Santa...

“Sindaco, perché non annettere Ponsacco a Pontedera?”

PONTEDERA. Il contenuto della lettera anonima ricevuta dal Sindaco Matteo Franconi. Il Sindaco di Pontedera, Matteo Franconi, ha commentato una lettera anonima ricevuta in Comune,...

Pedale Rosso a Pisa: un evento per la parità di genere e contro la violenza sulle donne

Domenica 2 marzo, una pedalata e camminata solidale per sensibilizzare contro la violenza di genere. Domenica 2 marzo arriva a Pisa la seconda edizione di...

Bibliolandia e intercultura: una settimana ricca di eventi e progetti

Dal teatro alla lettura multilingue, una serie di appuntamenti per celebrare la diversità culturale e promuovere il dialogo tra le lingue. Un calendario zeppo di...

San Miniato, incontro per l’ampliamento degli spazi al Liceo Marconi

Provincia e Comune confermano l’impegno a garantire nuove soluzioni per il prossimo anno scolastico. San Miniato, 21 febbraio 2025 - Si è svolta nella giornata...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Cosa sta succedendo a Fornacette? E’ una truffa?

Sembrerebbe proprio una truffa quello che nella giornata di ieri martedì 18 febbraio si è vissuta a Fornacette, la scusa? La festa religiosa. La vicenda...

Monopattino contro pullman a Volterra, ferito in codice rosso

Nella giornata di oggi martedì 18 febbraio, poco prima delle 14:00, si è verificato un incidente stradale a Volterra all'incrocio tra via Landini e...

Addio a Lucia, la Valdera la piange

Sono stati tantissimi i messaggi sui social che hanno ricordato Lucia. "Mamma riposa in pace" così Federico Fagiolini, nome della pallacanestro della Valdera, ha detto...

Auto si ribalta in un fosso a Navacchio: 30enne ferita

E' accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 17 febbraio. Un incidente stradale si è verificato ieri pomeriggio in Via Nugolaio a Navacchio (nel comune di Cascina) dove...

Muore noto professore dell’Università di Pisa

Ateneo in lutto per la scomparsa del professor Anthony L. Johnson, docente di Letteratura inglese all’Università di Pisa. Domenica 16 febbraio è venuto a mancare...

Affari Tuoi: il “Pacchista” della Toscana è imprenditore pisano, ecco chi è

La Toscana continua così a essere protagonista in uno dei programmi più seguiti della televisione italiana. Sabato 1° febbraio 2025, la popolare trasmissione di Rai...