19.2 C
Pisa
venerdì 9 Giugno 2023

Lari, patria della “rossa” più famosa: al via la raccolta di ciliegie

Da lunedì 15 maggio agricoltori al lavoro per portare nei mercati ed in tavola il frutto simbolo della primavera. In Toscana sono 140 gli ettari destinati alla coltivazione della ciliegio.

Presto, anzi prestissimo, in tavola le ciliegie Made in Tuscany. Parte da Lari, patria della rossa più famosa che punta dritto al riconoscimento del marchio IGP, la raccolta delle ciliegie in Toscana. Le aspettative sono alte tra i produttori che già a partire dalla prossima settimana inizieranno a raccogliere a mano, una pianta dopo l’altra, il frutto simbolo della primavera. Più posticipata invece nella parte Sud della regione dove ci sarà bisogno di ancora 7-10 giorni per una maturazione perfetta.

Nonostante le temperature miti del secondo inverno più caldo di sempre che avevano risvegliato in anticipo le piante ed esposto i delicati germogli al rischio delle gelate tardive, la fioritura è stata bella, regolare e generosa. A dirlo è Coldiretti Toscana in occasione dell’avvio della raccolta nelle campagne tra Lari e Casciana Terme della ciliegia più celebrata, l’unica ad essere inserita nel paniere regionale delle specialità alimentari tradizionali. Secondo una prima stima si raccoglieranno tra i 10 ed i 12 mila quintali per una produzione in crescita, rispetto all’annata dello scorso anno, del 10%.

Lo spettacolo della fioritura caratterizzata da fiori bianchi-rosa pallidi e profumi dolcissimi, ha lasciato progressivamente il posto al colore rosso intenso dei grappoli che caratterizzano i circa 140 ettari coltivati a ciliegie in Toscana principalmente concentrati tra Livorno (34 ettari), Siena (30 ettari), Grosseto (25 ettari) e Pisa (14 ettari). Una produzione di grande qualità quella del Granducato che deve fare i conti con le importazioni dall’estero soprattutto da Turchia, Cile, Stati Uniti, Uzbekistan e Spagna. Per essere sicuri di acquistare un prodotto locale – consiglia Coldiretti Toscana – è importante verificare l’etichetta di origine obbligatoria o fare acquisti direttamente ai produttori nei mercati a chilometri zero di Campagna Amica dove è possibile trovare le varietà locali. Tra le varietà più richieste c’è sicuramente la ciliegia di Lari, protagonista anche della storica sagra in programma il prossimo sabato 27 e domenica 28 maggio e del 2, 3, 4 giugno nel borgo di Lari la cui produzione è commercializzata in zona ed in parte viene venduta nei mercati del resto della Toscana.

Le ciliegie – continua Coldiretti Toscana – grazie al loro sapore dolce e intenso, ottengono grande successo sia da parte degli adulti che dei bambini ma possiedono anche proprietà benefiche per l’organismo prima fra tutte quella antinvecchiamento poiché contengono moltissimi flavonoidi (polifenoli), sostanze antiossidanti che contrastano i radicali liberi, rallentano il processo di invecchiamento cellulare. I flavonoidi presenti, specialmente gli antociani, le rendono peraltro un ottimo rimedio antidolorifico, con effetto simile a quella dell’aspirina, ma senza gli effetti collaterali di questa.

Le ciliegie sono uno dei frutti con meno calorie – aggiunge Coldiretti Toscana – e contengono vitamina A, vitamina C e vitamine del gruppo B. Sono inoltre una fonte da non sottovalutare di sali minerali, come ferro, calcio, magnesio, potassio e zolfo. Presentano, inoltre, oligoelementi importanti, con particolare riferimento a rame, zinco, manganese e cobalto. Le ciliegie contengono infine melatonina, un ormone che favorisce il sonno in condizioni quanto più fisiologiche possibili. Studi avviati nell’ambito dell’Università del Texas Health Sciences Center a San Antonio attestano che il consumo di questi frutti – conclude Coldiretti Toscana – aiuta infatti a contrastare attivamente l’insonnia.

Ultime Notizie

Ubriachi fradici alla guida, saltano due patenti in provincia di Pisa

Controllo del territorio: ritirate due patenti per guida in stato di ebbrezza. Nell'ambito dei servizi di controllo del territorio volti, più in generale, a prevenire e reprime i...

Attimi di paura per bimba chiusa in auto: salvata

L'episodio si è verificato nella tarda mattinata di ieri, giovedì 8 giugno. Nella giornata di ieri, giovedì 8 giugno, una bambina di quasi due anni è...

Muore all’improvviso a soli 18 anni

La scomparsa prematura del giovane ha gettato nello sconforto parenti e amici. Un intero paese, e non solo, si sta stringendo in queste ore attorno alla...

Pisa, schianto tra auto e motociclo, ferito trasportato al DEU

Incidente stradale nella prima serata di giovedì, lo scontro ha visto protagonisti due mezzi, ferito il motociclista. L'incidente è avvenuto in Via Carlo Matteucci nei...

Nuova luce a Pontedera e grande risparmio per le casse comunali

Un nuovo progetto presentato in una conferenza stampa oggi dal Comune di Pontedera che mette al centro dei prossimi interventi  i nuovi impianti luce...

Linea 450 di A.T (Pontedera-Terricciola) soppressa senza preavviso? La situazione

Con un comunicato reso pubblico alla stampa Terricciola SiCura lamenta la soppressione della "corsa 450" senza preavviso. Per meglio chiarire la situazione abbiamo contattato...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Il distaccamento Vigili del Fuoco di San Miniato si rinforza con nuovi giovani volontari

Cinque nuovi giovani volontari, il distaccamento dei vigili del fuoco di San Miniato dà loro il benvenuto con un comunicato ufficiale. SAN MINIATO - Cinque...

Capra in Fi-Pi-Li, traffico in tilt

La presenza dell'animale ha causato rallentamenti. In Fi-Pi-Li, si registra coda per la presenza di una capra all'altezza dell'nterporto Toscano Est, in direzione Firenze. L'animale...

Pedone beccato mentre scavalca guardrail ed entra in Fi-Pi-Li

Scavalca il guardrail ed entra in Fi-Pi-Li per continuare a piedi in direzione Firenze: la segnalazione arriva dai social. SANTA CROCE SULL’ARNO - La segnalazione...

Muore storico pugile di Pontedera

Addio al campione di boxe Giancarlo Barabotti. BUTI. Si è spento all’età di 71 anni, Giancarlo Barabotti. Noto per la sua carriera pugilistica, fu campione...

Pontedera, Mangialonga: successo straordinario nonostante il maltempo del primo pomeriggio [VIDEO]

Solo un temporale in primo pomeriggio ha turbato il cammino degli ultimi partecipanti alla Mangialonga, ma anche questo imprevisto ha aggiunto un tocco di...