8.6 C
Pisa
martedì 1 Aprile 2025
18:01
LIVE! In continuo aggiornamento

L’Aoup è centro regionale per le mutilazioni genitali femminili e chirurgia ricostruttiva

18:00

L’Aoup diventa centro regionale per le mutilazioni genitali femminili e la relativa chirurgia ricostruttiva: l’evento in Sapienza

L’Aoup diventa centro di riferimento regionale per la presa in carico multidisciplinare delle pazienti con mutilazioni genitali femminili (Mgf). La Regione Toscana, infatti, con il recente riordino della rete clinica regionale in materia di Mgf, ha individuato nel bagaglio ultradecennale di esperienze e di operatività dell’Aoup i requisiti idonei per farne un centro Hub di terzo livello dotato di tutto l’expertise necessario per la gestione clinica globale delle donne portatrici di queste mutilazioni, non solo dal punto di vista clinico/chirurgico ma anche psicologico e sociale, attraverso percorsi didattici e scientifici di alto livello mirati anche alla prevenzione e al contrasto del fenomeno, in rete con le strutture territoriali e i presidi ospedalieri della Toscana.

 

Ieri la presentazione nell’aula magna storica della Sapienza, alla presenza delle autorità: il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani con gli assessori alla salute Simone Bezzini e alle pari opportunità Alessandra Nardini, la presidente della commissione pari opportunità Francesca Basanieri; e poi l’assessora comunale alle pari opportunità Gabriella Porcaro in rappresentanza del sindaco di Pisa, con la direttrice generale dell’Aoup Silvia Briani a fare gli onori di casa insieme al prorettore agli affari giuridici dell’Università di Pisa Giuseppe Campanelli, in rappresentanza del rettore. Nell’incontro sono state  presentate le caratteristiche del Centro con Nura Musse Ali, della commissione pari opportunità della Regione Toscana e, per l’Aoup, con le relazioni di Tommaso Simoncini, direttore dell’unità operativa di Ostetricia e ginecologia 1, Emanuele Cigna, direttore della sezione dipartimentale di Chirurgia plastica e microchirurgia, Federica Pancetti, dirigente ostetrica e Federica Marchetti, referente qualità.

 

Le Mgf, ossia “tutte le pratiche di rimozione parziale o totale dei genitali femminili esterni o altre alterazioni indotte agli organi genitali femminili, effettuate per ragioni culturali o altre ragioni non terapeutiche” (definizione Oms), sono diffuse in oltre 30 Paesi dell’Africa e in alcuni Paesi dell’Asia e del Medio Oriente e interessano oggi oltre 200 milioni di donne nel mondo.  Si stima che ogni anno circa 3 milioni di ragazze, la maggior parte sotto i 15 anni, rischino di subire mutilazioni. E anche in Italia il fenomeno è in aumento a causa degli intensi flussi migratori di donne in età fertile. Gli operatori sanitari devono pertanto poter fornire a questa popolazione femminile sostegno e la migliore assistenza sanitaria.

 

In Toscana, rispetto ad altre regioni, nel tempo sono stati attivati protocolli di intervento per la prevenzione, la cura e il collegamento con la rete anti-violenza ed esiste una procedura specifica per la sorveglianza e la negoziazione di alternative (per chi rifiuti la pratica imposta).
Con il riordino della rete clinica e l’individuazione del centro di terzo livello a Pisa si mette in collegamento anche tutto il sistema di segnalazione e presa in carico visto che in ogni Asl ci sono consultori dedicati, con personale e procedure specifiche, anche per inoltrare i casi ai servizi sociali e alla Procura, a seconda delle competenze.

 

La gestione di donne portatrici di Mgf è complessa e ad alto impatto sociale e clinico. L’Aoup possiede sia le competenze professionali avanzate adeguate al necessario funzionamento del centro – in  rete con le strutture territoriali e le associazioni di volontariato e grazie e collaborazioni scientifiche internazionali sul tema delle Mgf – sia gli spazi fisici al Santa Chiara (Edificio 6, area ambulatoriale “Mercato dei fiori”) contigui a molte delle specialistiche coinvolte (ginecologia; chirurgia plastica; ostetricia; uro-ginecologia; pediatria; psicologia; psichiatria; anestesia; radiologia; urologia; chirurgia proctologica; infettivologia; oltre a esperti in: mediazione culturale; servizi socio-sanitari).

 

I servizi del centro saranno accessibili attraverso vari canali, tra cui consultori territoriali, medici di famiglia, specialisti, garantendo così una rete assistenziale diffusa in tutta la Toscana. I professionisti  coinvolti offriranno un percorso integrato multidisciplinare e multi professionale dalla diagnosi, cura e riabilitazione, assicurando una presa in carico totale delle pazienti. Si tratta quindi di un significativo passo avanti nella lotta contro le mutilazioni genitali femminili e nella promozione della salute e dei diritti delle donne. Il team dell’Aoup, insieme a strutture territoriali e associazioni, è impegnato a offrire un supporto continuo e a sviluppare programmi di formazione per il personale sanitario, affinché ogni donna possa ricevere le cure e le informazioni necessarie. Al momento della prenotazione diretta o telefonica l’operatore fornirà le informazioni necessarie per accedere al Centro. Gli accessi vengono programmati tramite: telefono 050 99 2137 – 050 99 3120 oppure tramite email: [email protected] (agenda Cup di 2° livello)- (edm).

Ultime Notizie

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Allarme furti a Fornacette: entrano nella vettura e rubano tutto, anche le caramelle

Non solo furti nelle abitazioni ma anche in auto è questo l'allarme lanciato da un cittadino fornacettese che si è visto depredato anche delle...

Si ribalta più volte con il motociclo: interviene l’elisoccorso

L'uomo si trovava sulla SS 326 quando c'è stata la carambola. Ancora da chiarire le dinamiche. Pomeriggio di paura per il conducente di un motociclo....

Cerimonia del Cherubino d’oro di Unipi: 11 docenti premiati di cui uno di 107 anni

L’onorificenza è conferita ai prof per particolari meriti scientifici o per il contributo dato alla vita e al funzionamento dell’Ateneo. Nell’occasione consegnata una targa...

La fortuna sorride alla Toscana, vinti 42mila euro al Lotto

Succede ad Arezzo dove una persona è riuscita a fare 5 e vincere il ricco premio. La dea bendata ha baciato la Toscana con una...

Giovane chirurga pisana premiata in Corea per il miglior lavoro scientifico

Giulia Cirillo dell'unità operativa della Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Aoup premiata in Corea alla Surgical Week 2025. Giulia Cirillo, chirurga dell’Unità operativa...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...