9.6 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
13:53
LIVE! In continuo aggiornamento

L’anno nuovo inizia con le letture per i piccoli pazienti della Pediatria di Pontedera

13:53

PONTEDERA. Ripartono le letture per i bambini ospiti della Pediatria: l’ospedale si riapre alla comunità.

Una bella iniziativa ieri (4 gennaio 2024) per i bambini ospiti della Pediatria dell’ospedale Lotti di Pontedera, con la bibliotecaria Laura Martini della biblioteca comunale Gronchi di Pontedera e Giulia Costa dell’associazione Chez nous le cirque che, nel reparto, hanno svolto le “Letture di buon anno“.

E’ un modo che pensiamo significativo – evidenzia l’assessore alle politiche educative del Comune di Pontedera Francesco Mori per unire il piacere per la lettura e il desiderio di essere concretamente vicini ai più piccoli e alle loro famiglie, a chi, soprattutto in questi giorni di festa, non può recarsi in biblioteca e in tanti altri luoghi piacevoli per trascorrere momenti lieti in compagnia e spensieratezza. Elaborando il ricco calendario delle iniziative in biblioteca ragazzi, che si sono dimostrate come sempre apprezzatissime, abbiamo pensato che avremmo voluto fare sentire la nostra vicinanza anche ai bambini e alle bambine che purtroppo si trovano ricoverati all’ospedale. Vorremmo anzi far proseguire questo appuntamento con un ciclo di incontri in Pediatria a cura sempre della bibliotecaria. L’auspicio è poi quello di riprendere, una volta presenti le indispensabili condizioni logistiche e organizzative, l’esperienza della biblioteca in ospedale“.

Da oggi – sottolinea il direttore del presidio ospedaliero Luca Nardi – riparte un’attività importante, un’esperienza che ha caratterizzato l’ospedale Lotti, quella appunto delle letture in pediatria. E’ il momento di riaprire l’ospedale a tutta una serie di iniziative di sostegno e supporto a pazienti e personale e quella di stamani è l’occasione per ripartire, a inizio 2024, riavviando tutto quello che avevamo sospeso negli anni della pandemia. L’idea è dunque di riprendere le attività, migliorandole e rendendole anche più adeguate alla realtà odierna. Mi prendo l’impegno di interagire con le varie realtà ospedaliere, dell’associazionismo, del circolo ricreativo aziendale, per poter creare un gruppo di lavoro che sviluppi e produca esperienze positive per tutti“.

Il Covid e le disposizioni sociosanitarie volte al suo contenimento avevano infatti reso necessaria la sospensione di questo servizio di cui beneficiavano i pazienti dell’ospedale Lotti, con le loro famiglie, ma anche il personale medico, infermieristico, tecnico.  La biblioteca dispone di quasi 3.500 volumi, ma attraverso Bibliolandia, usufruiva del prestito interbibliotecario rendendo disponibile tutto il patrimonio librario della rete e non solo. Si proponeva come fulcro di una serie di iniziative, di incontri, letture ad alta voce, contribuendo sensibilmente ad animare in modo creativo gli spazi dell’ospedale e ad alleviare pensieri e preoccupazioni di quanti quotidianamente ne attraversano le sale.

Anche l’assessora comunale al sociale Carla Cocilova sottolinea l’importanza di questo tipo di interventi: “Leggere è un atto di cura e di attenzione, che contribuisce a creare una relazione positiva tra le persone; la lettura nei luoghi della salute è un fattore di benessere per le persone e per la comunità, un dato acquisito riconosciuto a livello internazionale, rappresenta un valore aggiunto per il nostro territorio, che si va a saldare con le azioni di promozione della lettura della biblioteca e della rete bibliotecaria fin dalla più tenera età e per tutto l’arco della vita“.

Questo vale in maniera particolare per i bambini e le bambine: le letture ad alta voce li stimolano; favoriscono inoltre l’apprendimento e li aiutano a migliorare le loro capacità cognitive, rafforzando la memoria e aumentando il livello di attenzione. Le storie sono un importante veicolo di emozioni, anche perché riuscendo a dare un nome a quelle dei protagonisti, il bimbo impara a riconoscerle e a capirle: attraverso le emozioni dei suoi personaggi preferiti può esplorare le sue e avere una visione più nitida di sé e del mondo che lo circonda. Fonte: USL Toscana nord ovest – Comunicato congiunto con Comune di Pontedera

Ultime Notizie

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

Weekend sportivo: gare di scherma presso il nuovo palazzetto di Fornacette!

Il 5 e il 6 aprile a  Fornacette si terranno la Qualificazione Regionale per il Campionato Italiano Gold e il Campionato Regionale di Spada...

Incidente alla rotonda della Luna: coinvolti più veicoli, traffico in tilt

L'incidente, dalle informazioni raccolte pare che abbia coinvolto più mezzi. Un incidente stradale si è verificato oggi, martedì 2 aprile, intorno alle 16:30 presso la...

No alla messa in sicurezza di Via della Costia, il comunicato di protesta del gruppo “SiAMO PALAIA”

Bocciata la mozione per la messa in sicurezza dell'unica via breve di collegamento dopo la frana sulla S.P.36. Il Sindaco: "Avete scelto voi di...

Riattivata a Pisa la linea 25: dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni

  L'Assessore alla mobilità Dringoli: “Un unico percorso che unisce l’area monumentale al circuito del lungarno”. Come comunicato a VTrend dal Comune di Pisa, a partire...

L’iconica birreria Antivist chiude a Pontedera, già pronti i nuovi proprietari

Dopo quasi dieci anni all'insegna della birra artigianale d'eccellenza, la brasserie di Via Veneto lascia Pontedera e cede la gestione. Al suo posto nascerà...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...