18.8 C
Pisa
lunedì 31 Marzo 2025
17:35
LIVE! In continuo aggiornamento

L’altare della Cattedrale di Volterra, in campo gli studenti del Liceo Artistico Carducci

17:35

VOLTERRA. Venerdì 14 maggio in Cattedrale si è concluso il percorso interdisciplinare PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) di alternanza scuola-lavoro del Liceo Artistico “G. Carducci” di Volterra sul tema: “L’Altare della Cattedrale di Volterra tra storia e contemporaneità”.

Le classi IV, V A e V B – circa 70 studenti – sotto la guida dei docenti-tutor Gianni Gronchi, Paolo Bacci e Beatrice Lippi, hanno preso parte al progetto incentrato sullo studio dell’iter che ha condotto alla realizzazione del nuovo altare della Cattedrale. L’iniziativa di formazione si è articolata in tre incontri, a distanza, a carattere seminariale e un sopralluogo finale. L’obiettivo era rendere partecipi gli alunni di un progetto di lavoro basato sulla concertazione: a partire dai desiderata della committenza, attraverso l’individuazione ed il coinvolgimento delle maestranze locali, nel contesto di un più ampio progetto di restauro e valorizzazione della Cattedrale.

I primi due incontri in videoconferenza, tenuti dal dott. Alessandro Furiesi, Responsabile dell’Archivio Storico Diocesano, hanno riguardato l’analisi del contesto nel quale l’intervento ha preso forma – la Cattedrale appunto – con una particolare attenzione al valore dei luoghi liturgici e alle opere che, nel succedersi delle epoche, dei gusti e degli stili, ne hanno determinato l’aspetto attuale. Il terzo incontro seminariale è stato tenuto dalla progettista del nuovo altare, l’arch. Alessandra Fadda, che ha illustrato le dinamiche di elaborazione e di concretizzazione del progetto, sottolineando l’originalità che l’esperienza ha rivestito sia per la propria vita professionale, sia per la necessità di intervenire in un iter di ristrutturazione già avviato, dovendo coniugare canoni liturgici ben precisi con la freschezza di un’opera al tempo stesso tradizionale e contemporanea. L’incontro conclusivo, svoltosi in loco, ha visto la partecipazione degli artigiani dell’Associazione “Arte in bottega” e della Cooperativa Artieri Alabastro, coloro che materialmente hanno dato forma all’altare. Di fronte agli studenti, accompagnati dai loro Tutor e dai Prof.ri Luca Cipriani, Alessandro Marzetti e Maria Piscopo, le maestranze hanno presentato le criticità del passaggio dalla fase progettuale e a quella attuativa, raccontando passo dopo passo le operazioni di creazione dei modelli, delle strutture portanti, di costruzione, di prova e di assemblaggio dell’altare, rivelando anche qualche curioso “trucco del mestiere” e qualche aneddoto divertente. Al termine dell’incontro i ragazzi si sono avvicinati a piccoli gruppi all’altare per vedere l’artistico manufatto nella sua forma perfetta: un’esperienza di fronte alla quale i nostri liceali, “artisti di domani”, hanno manifestato grande interesse e apprezzamento, formulando quesiti acuti e puntuali.

Un progetto completo e complesso questo che ha dato la possibilità di seguire un percorso basato sulla concertazione, ripercorrendo i passi canonici: dalla committenza alla progettazione e alla messa in opera delle maestranze locali. Riflettere sui passaggi che intercorrono dai desiderata alla posa ci ha consentito di lavorare anche in aula per individuare gli step e gli elementi innovativi, elaborare simulazioni, spunti progettuali e laboratoriali, ricostruire un percorso fatto di Storia dell’Arte, Design e Arti Figurative. L’I.I.S “G. Carducci” ringrazia l’Archivio Storico Diocesano e tutti i professionisti coinvolti per aver reso possibile questo connubio e per aver accolto i nostri alunni e le nostre richieste. Ancora una volta il Liceo si incontra con i patrimoni artistici e le risorse culturali della città di Volterra e ne fa proprio il valore professionale e umano.

Ultime Notizie

Chiesa della Spina: boom di visitatori e nuovi orari per l’estate

Quasi 46mila visitatori nel 2024 per il gioiello gotico sul Lungarno, ora si prepara l'estate con nuovi orari. In vista dell’estate, si amplia l’orario di...

Tenta di rubare un portafoglio in un supermercato di Cascina: arrestata 25enne

CASCINA. La donna è stata arrestata dai Carabinieri per furto aggravato. Nel pomeriggio di sabato 29 marzo, i Carabinieri della Stazione di Cascina (PI), hanno...

Muore noto docente pontederese 

Il cordoglio del Comune di Pontedera per la scomparsa di Giancarlo Chelli. È scomparso nelle scorse ore Giancarlo Chelli. Prima giocatore e poi allenatore di...

Confesercenti Pontedera: Bando BEI, nuove opportunità per le imprese. L’incontro 

Evento gratuito, per iscrizioni inviare una mail a [email protected] Un’importante opportunità per le imprese della Valdera, del Cuoio e del Val di Cecina arriva dalla Regione...

Squadre pisane: risultati e classifiche

Il punto sui campionati delle squadre pisane. Eccellenza (29^ giornata) Girone A Camaiore 3-2 Mobilieri Ponsacco Castelnuovo Garfagnana 3-0 Real Forte Querceta Cenaia 0-1 Fratres Perignano Certaldo 0-1 Pontebuggianese Fucecchio 3-2...

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...