31.6 C
Pisa
venerdì 13 Giugno 2025
11:07
LIVE! In continuo aggiornamento

La Valdera sale in cattedra a Roma, l’esperienza sui dati INVALSI

09:26

ValVal, un’esperienza significativa a livello nazionale per la valutazione della dispersione scolastica e per la messa a punto di un modello scientifico di rilevazione e analisi dei dati Invalsi, utili a misurare il grado di apprendimento degli studenti.

Un’altra prestigiosa vetrina nazionale in cui la Valdera, o meglio la Conferenza Educativa della Valdera, è stata invitata ad esibire la sua esperienza. L’occasione si è presentata durante il Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” in fase di svolgimento a Roma fino al 26 Novembre.

Un appuntamento di rilievo nazionale, giunto alla sua ottava edizione il cui scopo è quello di promuovere l’utilizzo dei dati INVALSI (e non solo) nella ricerca scientifica e nella didattica. I dati raccolti annualmente dall’Istituto costituiscono infatti un prezioso strumento per indagare le caratteristiche del sistema scolastico e per definire gli eventuali interventi di sostegno o potenziamento.

La Valdera, rappresentata dalla Presidente della Conferenza Educativa Arianna Cecchini, dalla Dirigente dell’Unione Valdera Simonetta Radi, da Cristina Cosci e Simone Mancini esperti che da anni seguono il progetto sul piano scientifico, ha presentato ValVal, un’esperienza significativa a livello nazionale per la valutazione della dispersione scolastica e per la messa a punto di un modello scientifico di rilevazione e analisi dei dati Invalsi, utili a misurare il grado di apprendimento degli studenti.

In particolare nell’intervento tenuto al seminario romano nel pomeriggio di Giovedì 23 Dicembre si è parlato della dispersione scolastica implicita, cioè del mancato raggiungimento di competenze di base necessarie, che è proprio oggetto di studio del progetto ValVal e che potrà fornire dati utili alle amministrazioni per porre in essere, insieme alle scuole, le migliori strategie di contrasto alla dispersione scolastica.

La soddisfazione della Presidente della Conferenza Educativa, racchiusa in queste parole: “Il progetto ValVal è un patrimonio della zona educativa Valdera, portato avanti negli anni grazie all’impegno delle amministrazioni, delle scuole, del Cred Valdera spiega Arianna CecchiniÈ stato un onore presentare l’esperienza della Valdera; la scelta condivisa dei Comuni e delle scuole di promuovere azioni per diminuire la dispersione scolastica si è rivelata vincente. Nel seminario abbiamo presentato la metodologia tecnico scientifica utilizzata, grazie ai dati Invalsi; è stata una bella occasione di confronto con altre realtà italiane, un’opportunità per affinare ulteriormente il nostro lavoro“.

Fonte: Comunicato stampa Unione Valdera

Ultime Notizie

Volterra: è crisi per turismo e commercio

Confesercenti lancia l’allarme: servono interventi immediati per il ripristino della viabilità in zona San Felice, chiarezza sui regolamenti comunali e una gestione più efficiente...

Pisa, ambulatorio odontoiatrico aperto anche nei festivi dal 15 giugno

Iniziativa attiva al Santa Chiara grazie alla collaborazione tra Aoup e Asl, garantirà assistenza per le urgenze odontoiatriche di area vasta. Apre anche a Pisa...

Sciopero nazionale di Autolinee Toscane il 20 giugno: possibili disagi per i bus in tutta la Toscana

Garantite solo le fasce 4.15-8.14 e 12.30-14.29; coinvolto il personale viaggiante che gli impiegati, compresi quelli delle biglietterie. Venerdì 20 giugno i bus di Autolinee...

Pisa si accende per San Ranieri: torna la magia della Luminara

Centomila lumini, spettacolo pirotecnico e misure straordinarie di sicurezza per la festa in onore di San Ranieri. Lunedì 16 giugno, vigilia del patrono San Ranieri,...

Addio a Sandro Rotunno, il cordoglio del Consiglio Regionale e del Team Toscana

Il Consiglio Regionale e il Team Toscana si uniscono al dolore della famiglia. I funerali si terranno il 13 giugno nella chiesa di San...

Divampano fiamme nell’appartamento: intervengono i Vigili del Fuoco

Incendio domato a Firenze dai Vigili del Fuoco intervenuti con squadra e autoscala; le cause del rogo sono ancora in fase di accertamento. I Vigili...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Donna trovata senza vita in un maneggio a Perignano

Dramma nella tarda mattinata di martedì 4 giugno, quando una donna è stata trovata senza vita nel maneggio a Perignano: indagano i Carabinieri. CASCIANA TERME...

Tragedia nei campi di Boschi di Lari: uomo muore nonostante i soccorsi

La tragedia si è costumata oggi, domenica 8 giugno. Un drammatico episodio si è verificato questa mattina in Via dell'Aia Vecchia, nei pressi di Boschi di...

Tagli boschivi: intensificazione dei controlli e multe salate in Provincia di Pisa

Tre ditte sono state sanzionate per inosservanza del regolamento in materia dei tagli boschivi. I Militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Volterra, Pomarance e Riparbella...

Conto alla rovescia per il “nuovo” ponte di Calcinaia: via ai lavori. Chiusura parziale

Il sindaco Alderigi: «Situazione complicata, ma faremo di tutto per partire al meglio». La data cerchiata in rosso è fine giugno, massimo inizio luglio. Dopo...

Muore a soli 17 anni, tragedia a Bientina

Sgomento e dolore nella comunità bientinese per la grave perdita. Una tragedia ha colpito profondamente la comunità di Bientina ieri mattina, quando è giunta la...

Incendio divampa in un’azienda di concime organico a Santa Croce sull’Arno

Le cause dell'incendio sono tutt'ora in fase di accertamento. Come comunicato alla redazione di VTrend dall’Ufficio Stampa dei Vigili del Fuoco di Pisa, ben due...