Via al progetto “A tavola con i prodotti della Val di Cecina”, la filiera corta territoriale, questa estate cene del giovedì a km0.
Dal 2020, dopo il suo primo riconoscimento formale da parte della Regione Toscana, il Distretto Rurale e Biologico della Val di Cecina si impegna a coniugare l’attenzione verso le produzioni agricole di eccellenza con la costruzione di un’immagine del territorio di qualità, valorizzando l’identità culturale dell’area in una dinamica di sviluppo di tipo partecipativo incentrato sulla sostenibilità e sulla costruzione di valore sociale.
In linea con questi obiettivi fondamentali ha preso vita all’inizio di questo anno “A tavola con i prodotti della Val di Cecina” un progetto finanziato dalla Sottomisura 16.4 del PSR 2014-2022 della Regione Toscana che vede coinvolti una ventina di soggetti tra aziende agricole, aziende della trasformazione, ristoranti, agriturismi e esercizi di commercializzazione costituiti in Associazione Temporanea di Scopo. L’obiettivo del progetto è quello di promuovere il coordinamento tra produzione, trasformazione e consumo dei prodotti di eccellenza della Val di Cecina, con una prima fase – ormai a compimento – legata al censimento dei prodotti agricoli, per giungere a confronti mirati circa possibili accordi commerciali tra gli aderenti. Gran parte delle iniziative previste sono legate ad attività di comunicazione che hanno l’obiettivo di consolidare la filiera corta dei prodotti agricoli e agroalimentari per la valorizzazione dell’intero territorio. Gli interventi del progetto si concretizzeranno con la realizzazione di un marchio territoriale e del relativo disciplinare d’uso, al fine di rendere riconoscibili i prodotti locali e promuovere il loro consumo tra le attività turistiche e della ristorazione, e con l’inaugurazione di una nuova bottega di prodotti alimentari del territorio a Casino di Terra presso i locali della Cooperativa Terre dell’Etruria, capofila del progetto.
Strettamente legata al progetto e con il patrocinio del Gal Terre Etrusche recentemente costituito, il Distretto promuove per questa estate un primo ciclo di occasioni di degustazione di prodotti locali nei ristoranti della Val di Cecina. “Le cene del giovedì a km zero” propongono menu ispirati ai sapori del territorio e personalizzati dagli chef dei ristoranti che hanno aderito all’iniziativa che rimane aperta ad altre adesioni ed eventi.Giovedì 4 luglio – Ristorante Mocajo – Casino di Terra – Tel. 0586 655018
Giovedì 25 luglio – L’Osteria del Pinzagrilli – Guardistallo – Tel. 0586 655350
Giovedì 1 agosto – Vapori di Birra – Sasso Pisano Tel. 0588 26156
Giovedì 29 agosto – Il Cerreto 100% Bio – Pomarance – Tel. 0588 64213
Giovedì 12 settembre – Agriturismo Serraspina – Volterra – Tel. 0588 30188Info e prenotazioni direttamente presso le strutture. Fonte: Distretto Rurale Val di Cecina.
