19.9 C
Pisa
martedì 20 Maggio 2025
16:39
LIVE! In continuo aggiornamento

La Val di Cecina valorizza la filiera agricola locale, ecco come

16:00

Via al progetto “A tavola con i prodotti della Val di Cecina”, la filiera corta territoriale, questa estate cene del giovedì a km0.

Dal 2020, dopo il suo primo riconoscimento formale da parte della Regione Toscana, il Distretto Rurale e Biologico della Val di Cecina si impegna a coniugare l’attenzione verso le produzioni agricole di eccellenza con la costruzione di un’immagine del territorio di qualità, valorizzando l’identità culturale dell’area in una dinamica di sviluppo di tipo partecipativo incentrato sulla sostenibilità e sulla costruzione di valore sociale.

In linea con questi obiettivi fondamentali ha preso vita all’inizio di questo anno “A tavola con i prodotti della Val di Cecina” un progetto finanziato dalla Sottomisura 16.4 del PSR 2014-2022 della Regione Toscana che vede coinvolti una ventina di soggetti tra aziende agricole, aziende della trasformazione, ristoranti, agriturismi e esercizi di commercializzazione costituiti in Associazione Temporanea di Scopo. L’obiettivo del progetto è quello di promuovere il coordinamento tra produzione, trasformazione e consumo dei prodotti di eccellenza della Val di Cecina, con una prima fase – ormai a compimento – legata al censimento dei prodotti agricoli, per giungere a confronti mirati circa possibili accordi commerciali tra gli aderenti. Gran parte delle iniziative previste sono legate ad attività di comunicazione che hanno l’obiettivo di consolidare la filiera corta dei prodotti agricoli e agroalimentari per la valorizzazione dell’intero territorio. Gli interventi del progetto si concretizzeranno con la realizzazione di un marchio territoriale e del relativo disciplinare d’uso, al fine di rendere riconoscibili i prodotti locali e promuovere il loro consumo tra le attività turistiche e della ristorazione, e con l’inaugurazione di una nuova bottega di prodotti alimentari del territorio a Casino di Terra presso i locali della Cooperativa Terre dell’Etruria, capofila del progetto.

Strettamente legata al progetto e con il patrocinio del Gal Terre Etrusche recentemente costituito, il Distretto promuove per questa estate un primo ciclo di occasioni di degustazione di prodotti locali nei ristoranti della Val di Cecina. “Le cene del giovedì a km zero” propongono menu ispirati ai sapori del territorio e personalizzati dagli chef dei ristoranti che hanno aderito all’iniziativa che rimane aperta ad altre adesioni ed eventi.Giovedì 4 luglio – Ristorante Mocajo – Casino di Terra – Tel. 0586 655018
Giovedì 25 luglio – L’Osteria del Pinzagrilli – Guardistallo – Tel. 0586 655350
Giovedì 1 agosto – Vapori di Birra – Sasso Pisano Tel. 0588 26156
Giovedì 29 agosto – Il Cerreto 100% Bio – Pomarance – Tel. 0588 64213
Giovedì 12 settembre – Agriturismo Serraspina – Volterra – Tel. 0588 30188Info e prenotazioni direttamente presso le strutture. Fonte: Distretto Rurale Val di Cecina.

Ultime Notizie

I “fratelli” di Peccioli ed Ellhofen celebrano i 37 anni di gemellaggio

Continuare ad abbattere muri e confini a 40 anni dagli accordi di Schengen: il Comitato di Gemellaggio di Peccioli rinnova l’amicizia con i cittadini...

Andrea Cammilli nuovo direttore della farmaceutica territoriale per l’ambito di Pisa e Lucca

La farmacia territoriale svolge un ruolo fondamentale nella tutela della salute pubblica, promuovendo l’uso razionale e appropriato dei farmaci e dei dispositivi medici. L’Azienda USL...

Ore di ansia: ritrovato l’uomo scomparso grazie all’intervento dell’elicottero Drago 

Ricerca di persona dispersa in zona impervia. Si sono concluse nel migliore dei modi le ore di apprensione per la scomparsa di Angiolino Carli, 87...

Microonde in fiamme: evacuate 500 persone da una struttura ricettiva

E' accaduto questa mattina, martedì 20 maggio. Paura questa mattina in una struttura ricettiva di Viale Belfiore, a Firenze, dove un incendio, divampato all’interno di...

Ragazza americana cade dalla spalletta dell’Arno nella notte

E' accaduto nella notte tra lunedì 19 e martedì 20 maggio. Momenti di apprensione nella notte sul Lungarno Anna Maria Luisa de’ Medici a Firenze,...

Anziano scomparso: ricerche in corso da ore

«Stiamo perlustrando la zona con i droni e le unità cinofile», ha detto il Sindaco. Sono ore di apprensione a Sovigliana, frazione del comune di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...