Censimento Istat 2023: Toscana tra record di denatalità e popolazione stabile.
La popolazione residente in Toscana al 31 dicembre 2023 è pari a 3.660.530 persone, in linea con l’anno precedente, segnando un lieve calo di 1.451 unità. Secondo i dati del censimento Istat, la distribuzione resta concentrata: quasi la metà degli abitanti vive nelle province di Firenze, Pisa e Lucca (48,8%).
Il dato più rilevante riguarda il continuo calo delle nascite. Con 20.875 nuovi nati, il 2023 segna un nuovo record di denatalità per la regione, con 735 bambini in meno rispetto al 2022. In controtendenza, però, si registra un calo anche dei decessi: 4.649 morti in meno, con il tasso di mortalità sceso dal 13,4 al 12,1 per mille. Le province di Livorno e Firenze sono quelle dove la diminuzione è stata più marcata.
La popolazione femminile continua a essere prevalente, rappresentando il 51,4% del totale e superando gli uomini di oltre 100.000 unità. Nel frattempo, la popolazione invecchia: l’età media è passata da 47,8 a 48 anni. Le province più giovani sono Prato (46,1 anni) e Pisa (47,3), mentre le più anziane risultano Grosseto e Massa-Carrara (49,6) e Livorno (49,1).
In aumento anche la presenza di cittadini stranieri: sono 424.066, 8.876 in più rispetto al 2022, e costituiscono l’11,6%della popolazione toscana. Provengono da 174 Paesi, con una prevalenza di persone originarie di Romania (16,8%), Cina (16,2%) e Albania (13,2%).
Guardando alla distribuzione sul territorio, quasi un quinto della popolazione (19,5%) risiede nei tre comuni più grandi, Firenze, Prato e Livorno (oltre 100.000 abitanti), mentre un altro 22,3% abita nei 27 comuni compresi tra 20.001 e 50.000 abitanti.
Infine, il comune più piccolo resta Capraia Isola (LI) con 371 abitanti. Sul fronte delle variazioni demografiche, il calo più significativo è stato registrato a Vagli di Sotto (LU) con un -5,6%, mentre il comune che ha visto la crescita maggiore è Monticiano (SI), con un +5,5%. (ANSA).