12.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
14:27
LIVE! In continuo aggiornamento

Rifondazione Comunista Pisa: “zona boschiva L’Ulivo, grave situazione di degrado ambientale”

14:24

“San Rossore: i confini del parco sotto scacco di rifiuti e pressione antropica. Segnalata una discarica” Così si pronuncia un comunicato di Rifondazione Comunista Pisa.

“Dal giorno in cui venne istituito il Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, – riporta Rifondazione Comunista Pisa – fu chiaro che fra i motivi per cui si stabilivano i confini dell’area protetta c’era soprattutto quello di salvare un territorio dalla “naturale” cementificazione e pressione del mondo antropizzato che da sempre preme contro boschi e aree umide, e in definitiva la costa.”
“Non si trattava solo di salvaguardare dall’estinzione delle specie, ma di preservare un’area, con tutte le sue caratteristiche uniche nel suo genere, da una cementificazione che già negli anni ’70 sembrava schiacciante.”
“Per questo – riporta Rifondazione Comunista Pisa – i confini dell’area protetta sono a tutti gli effetti parte integrante e difesa “estrema” di quell’habitat, altrettanto ricchi di biodiversità e luoghi spesso unici nel loro genere nella costa pisana e non solo.”
“Per questo – continua  Rifondazione Comunista Pisa – ci ha sconcertato alcuni giorni fa, in occasione di un escursione presso la zona boschiva e palustre denominata “L’Ulivo”, di riscontrare una grave situazione di degrado ambientale.”
“Tale zona ha un’alta valenza ambientale, con i suoi boschi allagati e di leccio e la sua area palustre, all’interno della quale si trova anche un interessantissimo insediamento di Salicornia pressoché unico in tutta la costa tirrenica, nonché un interessante presenza faunistica.”
“L’area è delimitata da un corso d’acqua denominato “Fossa Chiara”, che oltre a rappresentare il confine sud del Parco segna anche il confine comunale di Pisa. Lungo il suddetto corso d’acqua, – riporta Rifondazione Comunista Pisa – nella parte di competenza del parco e ricadente nel comune di Pisa, tutta la ripa e la golena sono interessate da un forte degrado determinato da continui scarichi di masserizie e di materiali edili, nonché da una serie di numerosi retoni oramai per lo più abbandonati e fatiscenti (facciamo presente che quasi tutte le coperture di questi manufatti ormai degradati sono costituti da Eternit). Tale specifica area, lo ricordiamo, è tutta di proprietà demaniale e, al pari della tenuta di Tombolo, è data in gestione all’Università di Pisa.”
“Quello che più colpisce all’interno di questo degrado è una recinzione in parte schermata da ombreggianti che è completamente ricoperta per almeno 80-100 mq da un alto strato di rifiuti di ogni genere. Non conosciamo l’origine di tale recinzione, peraltro chiusa da lucchetto.”
“Il materiale al suo interno arriva, come da foto allegate, – scrive Rifondazione Comunista Pisa – ad occupare la golena fino allo zoccolo ripario e al pelo dell’acqua. Facciamo presente che la zona, pur essendo parte integrante del Parco Naturale, non presenta né perimetrazioni né pannelli esplicativi dell’ambiente circostante, cosa che avviene in tutte le altre zone dell’area protetta.”

“Ignorando l’origine di questa discarica abusiva, come delle altre e la composizione del materiale abbandonato, che oltre a rappresentare un oltraggio al parco può caratterizzarsi come un pericolo per la natura circostante e per la salute dei cittadini, tramite il nostro consigliere Francesco Auletta abbiamo effettuato una segnalazione alle autorità del Parco, alla Provincia di Pisa, al Comune di Pisa, al Consorzio di Bonifica e alle altre autorità competenti. Il Parco e la Città intera meritano molto, molto di più.” Conclude il comunicato comunicazione stampa di Rifondazione Comunista Pisa a cura di:

Alessandro Spinelli – Unione Popolare Claudia Gazineo – Una Città in Comune-.”

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...