15 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
12:56
LIVE! In continuo aggiornamento

La sala chirurgica diventa sala parto per salvare il piccolo Romeo

12:54

E’ accaduto pochi giorni fa all’Ospedale del Cuore di Massa.

All’Ospedale del Cuore di Massa, una sala chirurgica è stata trasformata in sala parto per permettere al piccolo Romeo, nato con una grave cardiopatia congenita, di essere operato immediatamente dopo la nascita. Grazie all’eccellenza e alla rapidità del team dei nostri professionisti, Romeo è salvo e il suo cuoricino ora batte forte tra le braccia dei suoi genitori. Un grazie di cuore a tutta la squadra delle donne e uomini del nostro sistema sanitario pubblico!“, ha scritto su Facebook il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.

La sala chirurgica trasformata in sala parto per consentire ad un piccolino di essere operato immediatamente dopo la nascita. E’ accaduto pochi giorni fa all’Ospedale del Cuore di Massa per garantire a Romeo, appena venuto al mondo, di essere sottoposto all’intervento che gli ha salvato la vita. 

L’Area nascita integrata dell’Ospedale del Cuore è davvero speciale, un unicum in Italia: consente ai bambini con diagnosi di cardiopatia congenita di venire al mondo in piena sicurezza, nello stesso luogo in cui, pochi minuti dopo la nascita, possono essere operati, senza la necessità di trasferimenti. Ma per Romeo il “percorso nascita” di Monasterio è stato ancora più speciale perchè, per consentire al  piccolino di sottoporsi all’intervento salvavita immediatamente dopo la nascita, una delle sale cardiochirurgiche dell’Ospedale del Cuore è diventata sala parto. Il bimbo era affetto da una cardiopatia congenita (la trasposizione delle grandi arterie): nelle ultime settimane di gestazione le ecocardiografie fetali, eseguite dalla dottoressa Sabrina Costa, rilevavano un aggravamento del quadro clinico tale da impedire al piccolo Romeo, alla nascita, di ossigenarsi anche per i pochi minuti necessari al trasferimento dal secondo piano – che ospita la sala parto – al blocco operatorio. Ecco quindi la decisione di farlo nascere direttamente dentro il blocco. Ad assistere lui e la mamma durante il parto il team multidisciplinare dell’Ospedale del Cuore e ginecologi e ostetriche dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest che, insieme a Monasterio, gestisce  l’Area Nascita Integrata.

Romeo nasce e – solo il tempo di incontrare gli occhi di mamma – viene trasferito in sala emodinamica, a pochissimi passi di distanza, dove l’equipe del dottor Giuseppe Santoro, Direttore della Cardiologia Pediatrica, esegue l’intervento salvavita che consente al piccolo di ossigenarsi. 

“Il piccolo Romeo presentava una variante rara di trasposizione delle grandi arterie per cui mancava una qualsiasi comunicazione salvavita nel cuore. Solo la rapidità estrema del nostro intervento poteva salvarlo”, ha detto Giuseppe Santoro.

Una rapidità  che l’Ospedale del Cuore consente. Il bambino reagisce al meglio, il sangue si ossigena e dopo qualche giorno viene sottoposto all’intervento cardiochirurgico correttivo definitivo, eseguito dai dottori Vitali Pak, Direttore della Cardiochirurgia Pediatrica e Vincenzo Poli. Il cuoricino di Romeo è adesso anatomicamente e funzionalmente normale e lui è felice tra le braccia di mamma e papà.

“Abbiamo trovato in Monasterio una famiglia – sono le  parole dei genitori –  La prima diagnosi è stata fatta al Meyer, poi ci è stato indicato l’Ospedale del Cuore, la sanità toscana si è mostrata una rete solida che garantisce risposte e accompagna nel percorso. L’Ospedale del Cuore ci ha accolto, compreso. L’empatia di tutto il personale è fantastica. Non finiremo mai di ringraziare”.

“Il messaggio che ci restituiscono i genitori del piccolo Romeo ci riempie di orgoglio: medici e infermieri della Toscana che fanno gioco di squadra mettendo a disposizione del paziente professionalità e competenza, umanità ed empatia. La nostra Area Nascita Integrata si conferma punto di arrivo della rete ospedaliera toscana per quei piccoli pazienti che, così fragili, solo qui possono trovare una chance di cura e vita. La Sanità Toscana vanta un fiore all’occhiello che rappresenta un unicum nazionale”, ha detto il Direttore Generale Marco Torre. 

Ultime Notizie

Aggressore anziana signora a Pontedera: individuato e denunciato! Chi e’

L'anziana signora fu aggredita senza ragione da un individuo nei pressi della stazione ferroviaria, i Carabinieri della stazione di Pontedera, attraverso le indagini, sono...

Finti corrieri a caccia di truffe a San Miniato, un dipendente lancia l’allarme

Nella mattinata di ieri, i Carabinieri dell’Aliquota Operativa di San Miniato (PI) hanno denunciato un 53enne ed un 44enne, in concorso, per tentata truffa,...

Un viaggio teatrale nel bosco di Montecastello [VIDEO]

Ricerca e sperimentazione teatrale nella natura. Un’esperienza immersiva che unisce teatro e natura, ricerca e sperimentazione: è questa la proposta di ART: IN TEATRO E...

Dal Museo di Anatomia umana UniPi i materiali di scena per la fiction Rai 1 “Costanza”

La serie in quattro puntate, la prima è andata in onda domenica 30 marzo. Il Museo di Anatomia umana “Filippo Civinini” dell'Università di Pisa ha...

Contestazione dei tifosi, seggiolini e bottiglie in campo: tensione al Comunale di Ponsacco 

L'arbitro ha preso la decisione di porre fine alla gara per garantire la sicurezza di tutti i presenti. Una partita che doveva essere una normale giornata...

Addio a Cristina, la nonna della Toscana: si spegne a 112 anni

Si è spenta serenamente nella sua casa di Firenze Cristina Paloscia, la donna più anziana di tutta la Toscana. Con i suoi 112 anni,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...