La pet-therapy si conferma un prezioso alleato nel processo di guarigione.
La pet-therapy fa il suo ingresso in Pediatria all’Ospedale San Luca di Lucca, portando una ventata di gioia e affetto per i bambini ricoverati. Grazie a una splendida iniziativa, i piccoli pazienti potranno beneficiare della compagnia dei cani guida della Regione Toscana, animali specialmente addestrati per regalare momenti di felicità e sorrisi.
Il progetto, frutto della collaborazione con la Fondazione Alice Benvenuti, vedrà la partecipazione degli istruttori della Scuola nazionale cani guida per ciechi della Regione Toscana. Ogni mese, questi esperti portano i loro amici a quattro zampe in ospedale per un incontro che non è solo terapeutico, ma anche un’occasione di affetto e condivisione.
La Toscana, pioniera in Italia nell’introduzione della pet-therapy, continua a promuovere questa pratica come parte fondamentale del benessere psico-fisico dei pazienti.
Un incontro che, oltre ad avere un impatto positivo sulla salute mentale dei bambini, offre anche un’opportunità di socializzazione e allevia lo stress legato alla malattia. La pet-therapy si conferma, dunque, un prezioso alleato nel processo di guarigione, facendo sentire i piccoli pazienti più sereni e meno soli. Fonte: Eugenio Giani