18.8 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
10:05
LIVE! In continuo aggiornamento

La guerra, l’amore e il podismo: la Valdera festeggia i 100 anni del Signor Lapo

07:55

FORNACETTE. Ripercorriamo insieme alle figlie di Lapo Pieraccioni questo secolo di vita: un traguardo importante, una vita all’insegna di gioie e dolori.

CLICCA QUI PER IL VIDEO SU INSTAGRAM

Il Signor Lapo Osvaldo Pieraccioni (Osvaldo, così lo chiamano in famiglia) è nato il 21 gennaio 1923 a Ponsacco: in famiglia erano mamma, babbo e due fratelli più piccoli.

Dopo aver conosciuto mia mamma, a 19 anni partì militare. Lo mandarono a Trieste in una caserma dove c’erano più di mille soldati. A casa la situazione non era facilissima, sua madre era ammalata. Chi avrebbe pensato ad un bimbo di 3 anni e ad un ragazzino di 16? Pensarono quindi di far sposare Osvaldo: fu così. Tornò a casa in licenza e si sposò con mamma: andarono anche in viaggio di nozze!“, racconta la figlia Giuliana a VTrend.

Nel frattempo la guerra avanzava, venne l’8 settembre del 1943: l’Italia aveva rivolto le sue armi contro il suo stesso alleato. I tedeschi traditi presero come prigionieri tutti i militari della caserma e li portarono in stazione. Ammucchiati nei vagoni, non mangiarono per diversi giorni fino a quando arrivarono al campo di concentramento. Qui, avrebbero dovuto lavorare giorno e notte senza sostanze in corpo, “erano pelle e ossa“.

Mio padre, quando ripercorriamo quegli anni, piange ancora: ‘Non sapevi mai a chi sarebbe toccato morire. Anche i bambini dovevano lavorare, ma non ce la facevano’, mi dice“. Un momento speciale quando, a questo punto del racconto, tra una lacrima e l’altra, è arrivato il ‘grazie’ da parte del Signor Lapo per essere riusciti a mettere per scritto fedelmente ogni tappa della sua vita.

“Ad ogni bombardamento, ricostruivano. Tutto veniva raso al suolo. Un giorno, il 20 febbraio, le persone si trovavano in un rifugio e per puro caso, solo mio padre e un suo amico riuscirono a salvarsi. Per pochi centimetri, sarebbero morti, continua nel racconto la figlia. 

Un altro bombardamento a maggio fu la fine: “I pochi rimasti furono portati a lavorare in fabbriche più piccole sparse in altri paesi. Almeno lì, mio padre riusciva a mangiare e a lavorare 8 ore. Nel frattempo però in Germania non rimase più nulla: ad un certo punto sarebbero dovuti andare via anche di lì. Con un suo amico, sentirono dire che sarebbero partiti dei treni da una città vicina (Ulma, in tedesco ‘Ulm’, si ricorda il Signor Pieraccioni)”.

Il Signor Lapo trovò un amico di Ponsacco e si fece fare una foto: “Portala a mia moglie, dille che sto per tornare a casa!“, gli disse. Così tutta la famiglia lo aspettò per mesi: i collegamenti erano difficili, i ponti erano crollati. 

Un giorno, quando tutti pensavano fosse morto, “apparì in piazza” con una bicicletta: il Signor Lapo si strinse in lungo emozionante abbraccio con la moglie Gina che segnò la fine di un periodo duro. Poi arrivarono le figlie Giuliana e Mirena. 

Nel 1958 si trasferirono a Pontedera, per poi stabilirsi definitivamente nel 1980 a Fornacette. Con la famiglia, il signor Pieraccioni ha avuto un negozio a Pisa di articoli da bambini e poi ha lavorato alla Piaggio. 

Il Signor Lapo ha praticato il podismo per più di 25 anni, per l’esattezza, quasi 30. “Prima andava in bicicletta! Pensi, secondo il contachilometri, ha fatto 7 volte il giro del mondo!”, racconta la figlia Giuliana. E’ proprio questo, il suo segreto per la longevità! Quando nel 2011 ha perso la moglie, si è legato ancora di più al gruppo di podisti e alla sua passione per superare il grave lutto che lo aveva colpito. “Sono delle persone fantastiche, che continuano ad interessarsi quotidianamente a mio babbo, che aspettava solo la domenica per stare con loro. Hanno un legame fortissimo, indissolubile, profondo. Parlare di amici sarebbe riduttivo“.

Come verranno festeggiati questi meravigliosi 100 anni? Con una grade festa che partirà da casa sua domani domenica 22 gennaio, con la banda di Pontedera che suonerà dei pezzi da lui richiesti! Poi un aperitivo alla presenza del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, di San Miniato Simone Giglioli e dell’Assessore al Bilancio del Comune di Cascina, Paolo Cipolli. Successivamente un pranzo per Lapo, circondato dall’affetto di parenti e amici. 

Foto: VTrend.it

Un augurio speciale al Signor Lapo Pieraccioni da parte della redazione di VTrend.it: buon compleanno!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Valentina Giovannetti

Ultime Notizie

Incidente alla rotonda della Luna: coinvolti più veicoli, traffico in tilt

L'incidente,  dalle informazioni raccolte pare che abbia coinvolto più mezzi. Un incidente stradale si è verificato oggi, martedì 2 aprile, intorno alle 16:30 presso la...

No alla messa in sicurezza di Via della Costia, il comunicato di protesta del gruppo “SiAMO PALAIA”

Bocciata la mozione per la messa in sicurezza dell'unica via breve di collegamento dopo la frana sulla S.P.36. Il Sindaco: "Avete scelto voi di...

Riattivata a Pisa la linea 25: dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni

  L'Assessore alla mobilità Dringoli: “Un unico percorso che unisce l’area monumentale al circuito del lungarno”. Come comunicato a VTrend dal Comune di Pisa, a partire...

L’iconica birreria Antivist chiude a Pontedera, già pronti i nuovi proprietari

Dopo quasi dieci anni all'insegna della birra artigianale d'eccellenza, la brasserie di Via Veneto lascia Pontedera e cede la gestione. Al suo posto nascerà...

Notte di caos in ospedale: arrestato un 26enne ubriaco

L'uomo avrebbe danneggiato varie attrezzature. Notte di caos all'ospedale San Luca di Lucca. Come riporta la Stampa Locale infatti, nella notte fra lunedì e martedì...

Tre studenti indagati per pornografia minorile ed estorsione, il più giovane ha 14 anni

La vittima, coetaneo dei ragazzi, sarebbe stata minacciata di morte se avesse rivelato la verità. Tramite un profilo Instagram fake, tre giovanissimi, rispettivamente di 14,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...