18.2 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
16:23
LIVE! In continuo aggiornamento

La frazione di Palaia diventerà il borgo “smart” dei contadini

16:23

Un progetto da 20 milioni per riqualificare il borgo di Montefoscoli: partire dagli antichi valori rurali per lanciarsi nell’ambiziosa sfida degli “Smart Villages”.

PALAIA. Montefoscoli, il borgo toscano dei contadini, in corsa per il bando destinato ai comuni toscani per la riqualificazione dei borghi.

Un progetto da 20 milioni per rimettere in moto un meraviglioso angolo della Toscana rurale, dalla storia antica e purtroppo oggi in via di forte spopolamento.

Grazie al PNRR l’Italia intera sta cercando un rilancio dopo la pandemia e in Toscana si guarda al futuro, facendo al contempo tesoro dei saperi di un tempo.

La chiave della ripartenza diventa allora un’innovazione legata a doppio filo ai valori della tradizione rurale, con la vita contadina, scandita come è noto dal ritmo ma anche dagli imprevisti delle stagioni, che diventa vero e proprio esempio di resilienza.

La sfida per il borgo di Montefoscoli è appunto far ripartire un motore ormai spento, una Villa Fattoria che per secoli ha rappresentato la “testa” di un intero territorio, indirizzando le scelte agricole e trasformando i prodotti agroalimentari che venivano coltivati nelle sue proprietà, trasformandola adesso in un Hub dell’innovazione dedicato a sviluppare ricerca e sviluppo sul rilancio economico e sociale dei borghi italiani.

Una sfida ambiziosa e in linea con la missione europea e nazionale degli Smart Villages: reinterpretare la vocazione agricola della Toscana secondo i modelli della transizione ecologica, digitale e dell’inclusione sociale.

Hanno aderito al progetto numerosi corsi di laurea dei Poli universitari della regione (Pisa, Firenze e Prato), oltre a società di livello nazionale che si occupano di open innovation, incubazione e accelerazione di start up e trasferimento tecnologico.

Sono previsti nuovi alloggi di social housing per portare nuovi cittadini nel borgo, alloggi temporanei per studenti provenienti dalle università toscane e nazionali per sostenere così l’apertura di nuove attività economiche e un rilancio del borgo con nuove funzioni a servizio delle aziende agroalimentare locali, rappresentate da eccellenze italiane come Castellani Vini, Villa Saletta, Savini Tartufi, Morelli Liquori, Usiglian del Vescovo.

L’arte contemporanea è al centro della proposta con spazi dedicati e un festival coordinato da Associazione Arte Continua che ha la finalità di portare il mondo dell’arte contemporanea internazionale a Montefoscoli, per accrescerne l’attrattiva e intercettare flussi del turismo slow ed esperienziale.

Infine la transizione digitale: il borgo viene pensato come un luogo in cui sperimentare le più innovative tecnologie di VR e realtà aumentata per accrescere l’esperienza della visita.

Il progetto è supportato da realtà locali e numerose realtà pubbliche e private di livello nazionale (come Entopan Smart Networks & Strategies) ed è affiancato da un importantissimo investimento privato di 8 milioni di euro di Castellani vini che sta recuperando oltre 120 ettari di territorio intorno al Borgo alle funzioni agricole bio e con tecnologie agritech.

“Una proposta solida e di grande valore, all’altezza della sfida: vogliamo diventare un esempio nazionale”, così Marco Gherardini Sindaco di Palaia che ha firmato la manifestazione di interesse per l’avviso pubblico di Regione Toscana.

Fonte: Comune di Palaia
Redazione 

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...