15.2 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
13:01
LIVE! In continuo aggiornamento

Inchiesta fanghi conciari, Macelloni: “Il Pd non può più tacere”

11:18

PECCIOLI. “I tempi della giustizia non sono quelli della politica: i dirigenti del PD ora devono parlare nell’interesse dei cittadini, della credibilità della Regione e di tantissimi amministratori e della stessa credibilità del PD!”

A parlare è il primo cittadino di Peccioli, Renzo Macelloni, che interviene sull’inchiesta dei fanghi conciari. “Sono ormai 40 giorni che quotidianamente leggiamo sui giornali notizie relative all’indagine della DIA di Firenze in merito al presunto scandalo della gestione degli scarichi del depuratore della zona del cuoio. Ho seguito e sto seguendo questa vicenda con grande attenzione per varie ragioni: come Sindaco sento il dovere di occuparmi e di capire ciò che accade intorno, in special modo se questo riguarda problematiche ambientali. Lo faccio, poi, come cittadino e come componente del Partito Democratico, compagine che al momento si trova al centro dell’attenzione. Devo essere sincero: più leggo e cerco di capire e meno capisco! Si parla tanto e si gira intorno a quel famoso emendamento, proposto dal Consigliere Pieroni (con la tecnica lancio il sasso e nascondo la mano), definito “aiutino” per permettere ai conciatori del consorzio Aquarno di poter mantenere l’AUA, autorizzazione unica ambientale, piuttosto che l’AIA, autorizzazione integrata ambientale, che prevede maggiori e più severi controlli”.

Macelloni continua: Poi se andiamo a vedere bene e se ne scorre la cronologia si scopre che: il 3 settembre 2019 Aquarno S.p.A. presenta istanza il per il rilascio dell’AIA. Il 28 novembre 2019 La Regione comunica l’avvio del procedimento per rilascio dell’AIA. Il 29 dicembre 2020 la Regione Toscana Con la conferenza dei servizi ha rilasciato al consorzio Aquarno l’AIA. Se le cose veramente stanno così l’aiutino presentato il 26 maggio 2020 con l’emendamento ‘vai liscio’ a che cosa serviva? Stamani, con una intervista al quotidiano Il Tirreno, l’ex presidente della Regione Enrico Rossi parla esplicitamente di questa storia e dice con grande chiarezza che gli uffici della Regione già nel 2018 avevano esaminato l’emendamento ritenendolo inaccettabile. Sostiene, inoltre, di aver redarguito Andrea Pieroni sulle scale in Regione con un: ‘non vi azzardate a portare questa roba in Consiglio perché fate una cazzata, e comunque ve la bocciano perché contraria alle leggi nazionali’.
Inoltre si apprende sempre da Rossi che, fintanto che la Regione non è subentrata alle competenze precedentemente esercitate dalla Provincia con l’AIA ad Ecoespanso, poi volturata nel 2014 ad Aquarno per la produzione del Keu come materiale da riutilizzare.
È vero che l’utilizzo del Keu come materiale di recupero era legittimo con la autorizzazione provinciale e non è legato al famoso emendamento che peraltro non è mai entrato in vigore? Il consorzio Aquarno ha cercato, giustamente dal suo punto di vista, di capire per quale motivo la Regione ritenesse non più sostenibile l’AUA, ma il 3 settembre 2019 comunque ha chiesto il rilascio dell’AIA. Dal momento in cui il consorzio Aquarno si è convinto di richiedere l’AIA per quale motivo 8 mesi dopo col procedimento già in corso si insiste per presentare un emendamento che l’ex Presidente dichiara di conoscere bene e di avere informato chi lo presentava che era una cazzata e contrario alle leggi nazionali? Se tutto quanto sopra riportato è corretto, come stanno veramente le cose?”

Il sindaco Macelloni conclude: “Chiedo come cittadino, come Sindaco e come componente del Pd che su questa storia si faccia chiarezza. Non possiamo pensare di aspettare che a fare chiarezza sia solo la giustizia che seguendo il suo iter risponderà con tempi biblici non compatibili con quelli dell’opinione pubblica e degli abitanti delle zone interessate. Non ci possiamo permettere il lusso di non farci capire dagli elettori e dai cittadini su temi così importanti! Ora il Partito Democratico, chiamato continuamente in causa, non può più tacere se non mettendo a rischio la sua credibilità e quella di tanti amministratori che non se lo meritano. Inoltre è doveroso rispettare i tanti militanti che sono turbati e confusi da questa vicenda. Chi è in grado di parlare ha il dovere morale di farlo subito”.

Ultime Notizie

Soccorso in casa a Pisa, il messaggio della moglie: «Gentilezza e grande umanità. Grazie» 

PISA. Il post apparso sul gruppo Facebook della città. In un momento difficile, a volte bastano piccoli gesti per lasciare un segno profondo. È quanto...

Scontro frontale a Vecchiano: 2 feriti incastrati tra le lamiere

E' accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 22 maggio. Paura in Via Traversagna Sud, nel Comune di Vecchiano, dove questa mattina, intorno alle 7:20, si...

Sfiora la tragedia: auto in bilico sul pendio dopo l’incidente. Paura a San Giuliano Terme

E' accaduto nella notte tra mercoledì 21 e giovedì 22 maggio. Paura nella notte lungo la strada statale 12 radd dell'Abetone e del Brennero, nel territorio...

Tamponamento a catena sulla Fi-Pi-Li: traffico bloccato all’altezza di Ponsacco 

E' accaduto oggi, giovedì 22 maggio. Un incidente si è verificato questa mattina, intorno alle ore 07:45, sulla Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno (Fi-Pi-Li), nel...

Incidente Fi-Pi-Li Ponsacco, la situazione ore 8:15

Sono ancora frammentarie le notizie che giungono a seguito dell'incidente avvenuto questa mattina poco prima delle 8. Contattata la polizia stradale, siamo stati informati che...

Scomparsa a 40 anni, l’appello di “Chi l’ha visto?”

Dalla mattina del 7 maggio non si sono avute più notizie. È scomparsa dal 7 maggio scorso Chioma Lawricia, 40 anni, di nazionalità nigeriana, residente...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...