19 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
11:22
LIVE! In continuo aggiornamento

Incendi: “Sospendere la caccia per tutelare animali e ambiente”

11:22

Oipa, Leidaa e Lndc Animal Protection hanno scritto al Ministero della Transizione ecologica e ai presidenti delle Regioni.

Interi habitat ed ecosistemi distrutti dalle fiamme e messi a dura prova dalla mancanza d’acqua. Oipa, Leidaa e Lndc Animal Protection chiedono a Mite e Regioni che si prendano urgentemente misure per proteggere gli animali e l’ambiente, sospendendo il calendario venatorio 2022-2023 dando così alla fauna il modo di riprendersi dalle difficoltà senza doversi anche difendere dai cacciatori.

Nell’ultimo mese, complice anche la siccità che da tempo affligge il nostro Paese, migliaia di roghi hanno devastato diverse zone dell’Italia. Gli interventi dei Vigili del Fuoco per domare incendi boschivi e di altre aree di vegetazione ammontano a oltre 33 mila dal 15 giugno a oggi: un numero di gran lunga superiore a quelli svolti nello stesso periodo dello scorso anno. “A pagare le spese di tutta questa devastazione siamo tutti noi, per l’impatto che ha sull’ambiente in generale, ma soprattutto sono gli animali selvatici che vedono andare in fumo quella che fino a ieri era la loro casa e il loro habitat. Un disastro ambientale ogni anno più grave che mette a serio rischio la biodiversità”, scrivono dalle associazioni.

“Tra la mancanza di acqua e i roghi, la fauna selvatica sta soffrendo molto più del solito in questa torrida estate”, affermano le associazioni Leidaa, Lndc Animal Protection e Oipa. “Abbiamo quindi scritto una lettera al Ministro della Transazione Ecologica e a tutti i Presidenti di Regione ricordando l’importanza degli animali selvatici e della biodiversità, sancita anche dall’articolo 9 della Costituzione, e chiedendo che vengano particolarmente tutelati in questo periodo così difficile. In particolare, abbiamo chiesto che venga sospesa ogni attività venatoria nei mesi a venire sia nei territori direttamente coinvolti dagli incendi sia in quelli limitrofi, perché gli animali che hanno perso il loro habitat devono poter trovare un rifugio sicuro senza doversi anche preoccupare di scappare dai cacciatori“.

“È ora di mettere da parte gli interessi della lobby venatoria e della lobby delle armi e prendere finalmente una posizione chiara di salvaguardia del patrimonio dello Stato rappresentato dalla fauna e dall’ambiente tutto, ora più che mai”, continuano le associazioni. L’uomo si è già reso responsabile di gran parte dei cambiamenti climatici che hanno causato la siccità ed è quasi sempre il diretto responsabile degli incendi che devastano interi boschi. Adesso è venuto il momento di mettere giù i fucili e dare alla fauna selvatica la possibilità di riprendersi dalle difficoltà di questo drammatico momento e ricostituire il proprio habitat in tranquillità. Nella speranza che questo aiuti tutti a capire che la caccia non è altro che un hobby dannoso e crudele”.

Ultime Notizie

Interviene per aiutare una donna, Carabiniere aggredito da 20enne armato di coltello

E' accaduto nella notte tra martedì 20 e mercoledì 21 maggio. Attimi di terrore nella notte tra le vie del centro storico di Lucca. Intorno...

Montecalvoli affronta il tema del fine vita: esperti e istituzioni a confronto

Montecalvoli riflette sul fine vita: giovedì 22 maggio la seconda serata culturale di “RitroviAMOci a MONTECALVOLI”. Prosegue il ciclo di incontri culturali dell’iniziativa “RitroviAMOci a...

Tentato furto alla Conad: ladri sfondano la vetrina con un’auto

Al momento non è chiaro se siano riusciti a portare via qualcosa. Notte movimentata quella tra il 20 e il 21 maggio a San Paolo,...

Chiese di Pontedera prese di mira: tra furti e danni cresce la preoccupazione

Di fronte al ripetersi di questi episodi, cresce il senso di insicurezza tra i parrocchiani. Nuovi episodi di furti e vandalismi stanno colpendo le chiese...

Pisa saluta il Giro, Conti: «Bellissima giornata di sport»

La tappa cronometro Lucca-Pisa si è conclusa in piazza del Duomo. Un bagno di folla, colori e passione ha invaso ieri le strade di Pisa...

Pontedera, al via i lavori in via Leopardi: modifiche alla viabilità fino al 20 giugno

L'assessore Belli: «Si riparte con le asfaltature in città e frazioni - spiega l’assessore - Hanno già preso avvio i piani di rifacimento dei...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...