7.7 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
00:37
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa, il robot granchio del Sant’Anna

13:35

PISA. Si chiama Silver 2 ed è un robot che si ispira ai principi di locomozione del granchio per muoversi sui fondali marini.

Le sue caratteristiche e le sue funzionalità di questo robot sono state presentate in uno studio pubblicato sulla rivista internazionale Science Robotics, coordinato dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in collaborazione con la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (dettagli dello studio: qui, DOI: 10.1126/scirobotics.aaz1012).

Il robot granchio, infatti, è stato sviluppato all’interno di un laboratorio dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna ed è in grado di attraversare terreni accidentati e irregolari senza interferire e danneggiare l’ecosistema marino. Con gli arti robotici flessibili Silver 2 in futuro sarà in grado di pulire il mare dalla plastica affondata, diventando miglior amico dell’ambiente.

“Silver 2 – ha spiegato Giacomo Picardi, prima firma dello studio e dottorando del PhD in BioRobotica – è attualmente comandato a distanza da un operatore attraverso una interfaccia grafica che permette di vedere ciò che vede il robot e decidere direzione e tipologia di locomozione. Attraverso l’interfaccia inoltre è possibile visualizzare le caratteristiche dell’ambiente sottomarino, come pressione o temperatura rilevati dai sensori di bordo”.

UNA FABBRICA DI IDEE. Pisa nell’ultimo mese si sta facendo conoscere in Italia e nel mondo per le sue scoperte in ambito scientifico e medico. Particolare interesse lo hanno ricevuto due invenzioni: la prima riguarda dei cerotti che posti all’interno del corpo sono in grado di rigenerare i tessuti (LEGGI QUI), la seconda anti-Covid è la realizzazione di un polmone 3D con cellule umane per studiare l’interazione con il virus e velocizzare la ricerca (LEGGI QUI).

IL MONDO SOTTOMARINO. “Quando si pensa all’esplorazione del mare – dichiara il ricercatore Marcello Calisti – vengono in mente sottomarini o veicoli simili che nuotano fino ad arrivare in prossimità degli oggetti di interesse, tipicamente sul fondale. Noi abbiamo pensato di ribaltare il concetto: andare direttamente sul fondale, con un robot con delle gambe, per interagire in maniera più delicata ed efficace. Le difficoltà di percepire l’ambiente marino impediscono di usare gli algoritmi tradizionali che sono usati per i robot terrestri: ma con il nostro approccio bio-ispirato, siamo riusciti ad unire sia l’efficacia che la delicatezza della locomozione. La nostra ambizione – continua ancora Calisti – è di collaborare con le tecnologie che esistono attualmente per creare un intero ecosistema di robot subacquei che possano prendersi cura, esplorare e mantenere l’ambiente marino e le attività ad esso connesse. In questo, siamo stati molto contenti di lavorare con biologi, geologi e oceanografi che hanno visto sempre con interesse il nostro approccio non convenzionale”. 

VEDI VIDEO: CLICCA QUI

Ultime Notizie

Incidente frontale: 2 furgoni coinvolti, un ferito in codice rosso all’ospedale di Cisanello

A seguito dell'impatto uno uomo di 57 anni ha richiesto l'immediato ricovero del Pegaso. E' accaduto ieri, martedì 2 aprile. Momenti di paura nel tardo...

Operaio si amputa un dito, infortunio a Pisa

L'amputazione è arrivata durante alcune lavorazioni con un macchinario, l'incidente si  è verificata ieri, mercoledì 2 aprile. Un incidente sul lavoro si è verificato nel...

Sente odore di bruciato, si ferma e l’auto prende fuoco a San Piero a Grado

L'incendio dell'auto è avvenuto a San Piero a Grado nella giornata di ieri, mercoledì 2 aprile. Nel tardo pomeriggio di ieri, intorno alle ore 17:25,...

Giornata nazionale persone con lesione del midollo spinale: 2 eventi a Pisa

La Giornata nazionale delle persone con lesione del midollo spinale, venerdì 4 aprile, sarà celebrata a Pisa con due eventi. Dalle 10.30 alle 12, il...

Coronavirus Toscana: 15 nuovi casi e 4 decessi negli ultimi sette giorni

Negli ultimi sette giorni si sono registrati in Toscana 15 nuovi casi di Covid-19: 12 confermati con tampone molecolare e gli altri 3 con...

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...