Al 22° Incontro delle Città del Festival Sete Sóis Sete Luas, l’Assessora Giulia Guelfi ha incontrato il Presidente della Repubblica del Portogallo e la vedova del premio Nobel José Saramago.
Si è concluso pochi giorni fa il 22° Incontro Internazionale delle Città e delle istituzioni della rete culturale del Festival Sete Sóis Sete Luas, tenutosi a Mafra, in Portogallo, dal 4 al 6 aprile 2025. Il Comune di Calcinaia è stato rappresentato dall’Assessora alla Cultura, Giulia Guelfi, che ha partecipato attivamente a questo importante momento di confronto e scambio culturale tra le città di dieci diversi Paesi.
L’incontro ha preso avvio con un momento di grande rilevanza istituzionale: il ricevimento della delegazione da parte del Presidente della Repubblica del Portogallo, Marcelo Rebelo de Sousa, presso il maestoso Palácio Presidencial de Belém a Lisbona. In questa occasione solenne, l’Assessora Guelfi ha avuto l’onore di omaggiare il Presidente portoghese con un libro sulla storia di Calcinaia, scritto da Giuliano Bozzoli, che racconta il nostro territorio attraverso una preziosa raccolta di cartoline del secolo scorso, e con un raffinato bozzetto grafico realizzato dal Maestro Paolo Grigò, artista che ha già collaborato con il Festival in passato creando opere tanto magnifiche quanto significative.
La delegazione ha avuto inoltre l’opportunità di visitare la Fundação Saramago e ha avuto il piacere e l’onore di trovarsi al cospetto di Pilar del Rio, vedova del grande scrittore e premio Nobel per la letteratura José Saramago. Una visita guidata che ha permesso di scoprire il ricco patrimonio culturale e la memoria di uno dei più importanti intellettuali europei contemporanei.
Durante la giornata di lavoro di sabato 5 aprile, l’Assessora Giulia Guelfi ha poi presentato, con un supporto grafico, il Comune di Calcinaia agli altri rappresentanti internazionali, illustrando le tradizioni locali, gli eventi folkloristici e i luoghi simbolo del nostro territorio. Particolare attenzione è stata dedicata al Museo della Ceramica, sede dei numerosi eventi organizzati nell’ambito del Festival Sete Sóis Sete Luas.
“Vorrei riuscire a trasmettere ai miei concittadini la bellezza che ho avuto il piacere di ammirare e respirare in questi intensi giorni – ha commentato l’Assessora Guelfi al suo rientro, visibilmente entusiasta dell’esperienza vissuta – il clima di armonia, curiosità e rispetto che ha caratterizzato questo importante incontro è lo stesso che anima il Festival Sete Sois Sete Luas e, in un periodo come questo, segnato da nazionalismi, individualismo ed egoismo, è letteralmente un toccasana per l’anima e una concreta speranza per il futuro. Il Comune di Calcinaia come le tante città che fanno parte di questa rassegna di caratura internazionale crede nelle relazioni tra paesi e territori, crede nella cultura, crede nei valori che musica, arte, poesia sono in grado di trasmettere a chi ha la volontà di partecipare e di lasciarsi contagiare da questo incanto”.
L’incontro si è svolto nella suggestiva città di Mafra, a 30 km da Lisbona, ed è stato caratterizzato da un intenso programma di visite culturali che ha incluso il Palácio Nacional de Mafra, patrimonio mondiale dell’UNESCO, la Casa do Barro, l’Exposição AD GLORIAM DEI dedicata al patrimonio delle confraternite locali, e la Vila Velha di Mafra con la storica Igreja de Santo André.
I delegati hanno anche assistito ad alcuni momenti musicali di grande suggestione, come l’esibizione di Custódio Castelo sullo storico tram 28.
Il Festival Sete Sóis Sete Luas rappresenta un esempio straordinario di cooperazione culturale internazionale, coinvolgendo città e istituzioni di Capo Verde, Croazia, Francia, Italia, Lussemburgo, Marocco, Portogallo, Slovenia, Spagna e Tunisia.
Un ruolo fondamentale nel successo di questa rete è svolto dal Direttore Artistico del Festival, Marco Abbondanza, e da Maria Rolli, coordinatrice di produzione e responsabile delle relazioni internazionali, che con il loro impegno e professionalità rendono possibile non solo l’organizzazione degli incontri internazionali, ma anche la realizzazione dei concerti e degli eventi che ogni anno animano il nostro Comune nell’ambito del Festival.
L’Assessora Giulia Guelfi è tornata a Calcinaia profondamente colpita da questa esperienza, che le ha permesso di cogliere appieno l’essenza del Festival: un progetto che va ben oltre la semplice proposta di eventi culturali, per diventare un vero e proprio ponte tra popoli e culture diverse, un laboratorio di dialogo e comprensione reciproca.
Si riafferma così l’impegno dell’Amministrazione Comunale a favore della promozione culturale come strumento di crescita, sviluppo e dialogo, valori che trovano nel Festival Sete Sóis Sete Luas una concreta e straordinaria realizzazione. Fonte: Comune di Calcinaia
