15.2 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
12:41
LIVE! In continuo aggiornamento

Il Laboratorio Ausili Tecnologici di Fornacette compie 25 anni

12:41

Il Laboratorio Ausili Tecnologici di Fornacette compie 25 anni ed assiste 633 pazienti della ASL Toscana nord ovest.

Il Laboratorio Ausili Tecnologici di Fornacette compie 25 anni, nel frattempo è cresciuto ed ha dato vita ad altri due centri, a Marina di Carrara e a Campiglia Marittima coprendo così i bisogni di tutto il territorio della ASL Toscana nord ovest.  I pazienti presi in carico nel 2023 sono stati 633, in continua crescita rispetto ai 508 del 2019, periodo pre covid.

Si tratta di una struttura nata nel 2001 che afferisce al dipartimento della riabilitazione ed è ad alta integrazione socio-sanitaria perché promuove, attraverso una valorizzazione dell’ausilio tecnologico, una migliore qualità della vita per tutti quei pazienti che sono affetti da grave disabilità. Inoltre, nel 2004 la Regione Toscana ha riconosciuto il centro di Fornacette come uno dei riferimenti nel settore degli ausili elettronici ed informatici per la comunicazione e il controllo ambientale e nel campo della “assistive technology” per gravi disabilità.

Oggi il Laboratorio Ausili Tecnologici – affermano i fisiatri che coordinano il servizio – si presenta come un unico centro con tre proiezioni (la sede di Fornacette funge da HAB e le sedi di Marina di Carrara e di Campiglia hanno una funzione SPOKE) a copertura comunque dell’intero territorio della ASL. Non dimentichiamo che il centro è anche socio GLIC (Gruppo di Lavoro Interregionale Centri ausili informatici ed elettronici) e collabora in progetti di ricerca e iniziative di formazione e collaborazione con enti e strutture che appartengono al mondo sanitario, scolastico e professionale“.

L’attività del laboratorio – sottolineano i medici e i fisioterapisti – è cresciuta molto, sia per il progressivo incremento di patologie invalidanti, sia per l’aumento dell’assistenza a domicilio, senza dimenticare la rapida evoluzione della tecnologia e dell’aumentata dimestichezza con gli strumenti da parte della popolazione media. Basti pensare, infatti, all’uso degli smartphone, ai social network, al mondo web, alla transizione digitale in tutti i settori e alle imminenti nuove sfide dell’intelligenza artificiale e dell’innovazione che avanza nel mondo dell’ingegneria biomedica“.

In questo quarto di secolo molti utenti di ogni fascia di età, dopo essere stati valutati sia in ambulatorio, sia al proprio domicilio, hanno potuto migliorare l’integrazione scolastica, sociale e lavorativa e potenziare la loro autonomia nei vari contesti di vita.  “Il processo di presa in carico dei pazienti – chiudono i sanitari – avviene all’interno di un progetto personalizzato che vede l’assegnazione di un ausilio legata ad una progettualità che deve tener conto della complessità“. Fonte: USL Toscana nord ovest

Ultime Notizie

Sfiora la tragedia: auto in bilico sul pendio dopo l’incidente. Paura a San Giuliano Terme

E' accaduto nella notte tra mercoledì 21 e giovedì 22 maggio. Paura nella notte lungo la strada statale 12 radd dell'Abetone e del Brennero, nel territorio...

Tamponamento a catena sulla Fi-Pi-Li: traffico bloccato all’altezza di Ponsacco 

E' accaduto oggi, giovedì 22 maggio. Un incidente si è verificato questa mattina, intorno alle ore 07:45, sulla Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno (Fi-Pi-Li), nel...

Incidente FiPiLi Ponsacco, la situazione ore 8:15

Sono ancora frammentarie le notizie che giungono a seguito dell'incidente avvenuto questa mattina poco prima delle 8. Contattata la polizia stradale, siamo stati informati che...

Scomparsa a 40 anni, l’appello di “Chi l’ha visto?”

Dalla mattina del 7 maggio non si sono avute più notizie. È scomparsa dal 7 maggio scorso Chioma Lawricia, 40 anni, di nazionalità nigeriana, residente...

Pisa, al Giro d’Italia l’Arno si è tinto di rosa

Un momento che ha unito il presente sportivo all’eredità storica della città, rendendo omaggio al Giro d’Italia con un tocco tutto pisano, sull’acqua del...

Passeggiate nel centro storico di Montopoli: l’iniziativa per visitatori e turisti

Un’occasione perfetta per turisti, famiglie e curiosi di tutte le età per scoprire i segreti nascosti di Montopoli, tra leggende, architetture e tradizioni. Da oggi,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...