21.6 C
Pisa
martedì 20 Maggio 2025
09:08
LIVE! In continuo aggiornamento

Il Desco 2022: torna l’appuntamento nei primi due weekend di dicembre

09:03

Il Desco torna ad ospitare non solo la mostra mercato, ma anche eventi legati alla cultura del cibo e della tavola.

Torna Il Desco nei primi due fine settimana di dicembre (3-4/10-11 dicembre) nella splendida cornice dei chiostri del Real Collegio a Lucca con una nuova veste grafica e un nuovo logo, che sintetizzano ed esaltano i valori della manifestazione ed il suo legame con la città di Lucca. Sono 46 gli espositori, con numerose riconferme e significative nuove adesioni, anche da altre province. La manifestazione si riconferma essere un punto di riferimento per le imprese della filiera agroalimentare di qualità.

Il Desco torna ad ospitare, all’interno degli spazi e nei giorni di svolgimento della manifestazione, non solo la mostra mercato, ma anche eventi legati alla cultura del cibo e della tavola che animeranno e renderanno più gioiosa l’esperienza dei visitatori.

“Un ritorno alla normalità per Il Desco – ha dichiarato Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest – con un’edizione che ha registrato il sold out di espositori e che ripropone nuovamente la formula di successo: l’animazione dei cortili del Real Collegio con eventi dedicati al cibo e alla sua cultura e la sinergia con l’intero territorio per la promozione di eventi, per rendere unici i due fine settimana in The lands of Giacomo Puccini e approfittarne per scoprire l’artigianato, la musica, la cultura di questo territorio toscano”.

“Un appuntamento di riferimento per la promozione e la valorizzazione dei prodotti agroalimentari e del territorio – ha affermato Stefano Baccelli, assessore della Regione Toscana –molto atteso da tutti coloro che amano la qualità, le tradizioni e la cultura del cibo, con un’offerta di prodotti non solo del territorio lucchese, ma anche toscano e di altre regioni italiane, espressione della tradizione e della tipicità dei territori di provenienza”.

“Il Desco è uno degli eventi della città che ha contribuito maggiormente allo sviluppo e all’allungamento della stagione turistica lucchese. – ha ribadito Paola Granucci, assessore al commercio e alle attività produttive del Comune di Lucca – Un evento commerciale e culturale che ha alimentato la riscoperta del patrimonio agro-alimentare locale e ha aiutato lo sviluppo di una serie di piccole grandi aziende che hanno posto al centro della loro missione proprio in nostro poderoso patrimonio tradizionale, fatto di biodiversità agricola, di prodotti antichi e rari, di ricette culinarie familiari, di saperi tramandati spesso solo oralmente che fino a pochi anni fa – con la modernizzazione del mondo agricolo – rischiavano di sparire per sempre. Un appuntamento ormai irrinunciabile che fa rete con la città e con il suo tessuto economico e culturale, parla di Lucca e del suo territorio a tanti visitatori e fa riscoprire la tradizione anche agli stessi lucchesi”.

“Il Desco è quella manifestazione  che ci segnala ogni anno l’avvicinarsi delle feste natalizie, – ha affermato Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca – ma soprattutto un momento di fondamentale importanza per il circuito economico, sociale e culturale del pieno autunno lucchese. Qui i cittadini incontrano il loro stesso territorio, i visitatori fanno conoscenza delle nostre specialità in un connubio tra promozione enogastronomica e contenuti culturali che ben rappresenta il tessuto, anzi direi la pasta, di cui è fatta la nostra provincia”.

Da segnalare tra gli eventi masterclass su distillati e liquori locali, degustazioni guidate di pregiati vini italiani e francesi, showcooking sull’incontro fra cucina di tradizione giapponese e i prodotti del territorio, sui “grandi lievitati”, ovvero i dolci della tradizione natalizia, e sulla cucina agricola contemporanea, seminario sull’olio extravergine di oliva, con particolare attenzione agli innovativi sistemi di frangitura finalizzati al miglioramento della qualità dell’oro giallo.

Particolare attenzione riveste anche il tema della biodiversità in questa edizione della manifestazione, con la presenza di prodotti derivati da produzioni naturali e biologiche, rispettose dei ritmi delle stagioni e dei tempi della natura, e dal recupero di specie vegetali antiche.

A Il Desco, inoltre, si ricorderà la figura di Andrea Bertucci, storico ristoratore della Garfagnana scomparso recentemente attraverso la narrazione di aneddoti, episodi, avventure che alcuni dei moltissimi amici di Andrea vorranno condividere con i partecipanti.

Ricco anche il programma di “Esco dal Desco“, per estendere l’esperienza e lo spirito della manifestazione anche fuori dai chiostri del Real Collegio: nel periodo 1 -11 Dicembre 2022, avranno luogo, diffusi sull’intero territorio provinciale, eventi organizzati da imprese, associazioni e consorzi che da sempre promuovono la cultura del cibo, ma anche ad altre tematiche (moda, artigianato, hobbistica e altro).

L’evento ha il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Lucca ed è stato realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

  • Date: sabato 3 e domenica 4 dicembre / sabato 10 e domenica 11 dicembre
  • Orario: continuato, dalle 10:00 alle 20:00
  • Ingresso: gratuito

Tutte le informazioni sono disponibili su www.ildesco.eu

Ultime Notizie

I “fratelli” di Peccioli ed Ellhofen celebrano i 37 anni di gemellaggio

Continuare ad abbattere muri e confini a 40 anni dagli accordi di Schengen: il Comitato di Gemellaggio di Peccioli rinnova l’amicizia con i cittadini...

Andrea Cammilli nuovo direttore della farmaceutica territoriale per l’ambito di Pisa e Lucca

La farmacia territoriale svolge un ruolo fondamentale nella tutela della salute pubblica, promuovendo l’uso razionale e appropriato dei farmaci e dei dispositivi medici. L’Azienda USL...

Ore di ansia: ritrovato l’uomo scomparso grazie all’intervento dell’elicottero Drago 

Ricerca di persona dispersa in zona impervia. Si sono concluse nel migliore dei modi le ore di apprensione per la scomparsa di Angiolino Carli, 87...

Microonde in fiamme: evacuate 500 persone da una struttura ricettiva

E' accaduto questa mattina, martedì 20 maggio. Paura questa mattina in una struttura ricettiva di Viale Belfiore, a Firenze, dove un incendio, divampato all’interno di...

Ragazza americana cade dalla spalletta dell’Arno nella notte

E' accaduto nella notte tra lunedì 19 e martedì 20 maggio. Momenti di apprensione nella notte sul Lungarno Anna Maria Luisa de’ Medici a Firenze,...

Anziano scomparso: ricerche in corso da ore

«Stiamo perlustrando la zona con i droni e le unità cinofile», ha detto il Sindaco. Sono ore di apprensione a Sovigliana, frazione del comune di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...