7.7 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
10:18
LIVE! In continuo aggiornamento

Il consiglio comunale di Casciana Terme Lari approva l’ultimo bilancio di previsione del mandato

10:18

Riduzione delle tasse, politiche sociali, scuola, edilizia sono i punti principali del bilancio. Il sindaco Mirko Terreni: ” si è voluto tenere fede agli impegni presi con l’obiettivo di lasciare il Comune nelle migliori condizioni proprio sulla base del programma di mandato su cui i nostri cittadini ci elessero nel 2019″.

Nei giorni scorsi il Consiglio comunale di Casciana Terme Lari ha approvato il bilancio di previsione 2024, con cui l’Amministrazione chiude il mandato amministrativo 2019 – 2024.

IMU

Per quanto riguarda l’imposta municipale propria, l’Amministrazione ha varato una manovra per incentivare gli affitti e quindi favorire l’utilizzo degli immobili anziché lasciarli vuoti sia a tutela delle famiglie che del mondo commerciale e produttivo. Ha scelto quindi di abbassare l’aliquota al 9.0‰ sugli immobili affittati come abitazione principale a canone libero o in comodato e al 7.6‰ è fissata quella sugli immobili affittati a canone concordato.

Per sostenere il mondo imprenditoriale e del commercio, e favorire il recupero di immobili vuoti e abbandonati, sono state ribassate anche le aliquote sugli immobili commerciali, artigianali o di servizio, affittati (8.6‰) o utilizzati direttamente dal proprietario (7.6‰) per svolgere attività imprenditoriale all’interno delle aree dei Centri Commerciali Naturali e in Via Livornese Est.

Sostegni anche al mondo agricolo, con le aliquote mantenute al 8.6‰ per quei terreni effettivamente coltivati e al 7.6‰ per quelli condotti e detenuti per almeno sei mesi da agricoltori in attività o in pensione, i quali si vedono mantenuta la stessa aliquota al 7.6‰ anche per le aree edificabili detenute per almeno sei mesi.

IRPEF

L’altra importante novità riguarda l’IRPEF: l’Amministrazione ha adeguato le fasce di reddito a quanto deliberato dal Governo ma lo ha fatto facendo in modo da agevolare i redditi più bassi: l’aliquota più bassa è stata deliberata allo 0,5% e allo stesso tempo sono state innalzate le fasce di esenzione fino a 15.000 euro per i redditi derivanti da lavoro dipendente o pensione e a 13.000 euro per le altre tipologie di reddito. A ciò si aggiunga l’importante pacchetto di agevolazioni e riduzioni sulla TARI varato anche quest’anno e a copertura del quale l’Amministrazione ha stanziato €118.000, rivolto a famiglie e imprese.

SCUOLA

Attenzione anche alla scuola che vede, oltre alle risorse storiche a sostegno dell’accesso ai servizi scolastici di mensa e trasporto e all’offerta formativa, il potenziamento del progetto per contrastare il bullismo, anche sul web, con oltre 7.000 euro di risorse. A ciò si aggiunge la formula vincente già sperimentata nei due anni precedenti di offrire, al termine dell’anno scolastico, proposte nuove e maggiormente strutturate dei campi solari: sono infatti stati stanziati 28.500 euro con i quali sarà costruita, in base alle nuove richieste delle famiglie, un’offerta unitaria dal termine della scuola e per il mese di luglio organizzata direttamente dal Comune con proposta modulare di frequenza. E per i ragazzi delle Scuole Medie, l’Amministrazione ha organizzato un viaggio studio in Inghilterra per potenziare la lingua inglese riconoscendo dieci borse di studio sulla base di una graduatoria stilata per merito e situazione economica.

POLITICHE SOCIALI

In merito alle politiche sociali, si segnala che a favore degli anziani è stato potenziato il centro di aggregazione A metà Strada, la cui organizzazione è tornata ai livelli prepandemici assicurando ai partecipanti anche lo svolgimento delle attività al pomeriggio, e l’organizzazione delle vacanze estive. Altra importante novità è l’avvio di un nuovo progetto educativo su cui l’Amministrazione ha investito 30.000 euro a sostegno dei giovani più fragili del territorio con l’obiettivo di una loro concreta integrazione nella comunità locale in un contesto di legalità e rispetto reciproco.

INVESTIMENTI EDILIZIA

In merito agli investimenti, si segnalano importanti opere pubbliche in partenza tra cui l’ampliamento dell’illuminazione pubblica per €200.000 ad Aiale, in Via Sicilia a Perignano e nel tratto tra Croce e Gramugnana, la riqualificazione della pavimentazione nel centro storico di Casciana Alta per €430.000, il progetto di riqualificazione di Collemontanino per 540.000 e quello dell’antico borgo di Pietraia per €400.000 a Casciana Terme, dove è in partenza anche la sistemazione della fontana in Piazza Garibaldi per €100.000 e l’avvio dei lavori per la realizzazione del Polo 0-6. Ma ancora a Lari partirà a breve la riqualificazione di Piazza XX Settembre per €220.000 e la ristrutturazione di due immobili in loc. la Villa da destinare ad anziani e disabili per €365.000 finanziati con risorse PNRR, mentre ad Usigliano è previsto il ripristino e la messa in sicurezza di Via Teresa Mattei per €755.000.

A Perignano è invece in programma la sistemazione con recinzione e chiusura di un parcheggio in Via Sicilia per €50.000 riservato ai camion che l’Amministrazione ha deciso di realizzare per andare incontro alle necessità di camionisti ed aziende e la sistemazione, sempre per €50.000, dei parchi pubblici presso Le Sodaie e in Via Sandro Pertini dove, nel giardino della scuola, è prevista anche la realizzazione di un’area pic-nic riservata agli alunni completamente all’aria aperta per €47.000. Sempre a Perignano sono in fase di realizzazione i nuovi spogliatoi al campo sportivo per €190.000 e la sistemazione della copertura e degli spogliatoi del circolo tennis per complessivi €49.600.

Sempre per quanto riguarda lo sport, è in via di realizzazione la nuova area fitness in Pietraia per €65.000. Un totale quindi di oltre 3.400.000€ di investimenti che andranno a migliorare la vivibilità del nostro territorio.

Ultime Notizie

Trovato a terra senza vita, drammatico schianto 

La tragedia si è consumata questa mattina, giovedì 3 aprile. Un tragico incidente si è verificato questa mattina nella zona di Mola, nel comune di...

Incidente frontale: 2 furgoni coinvolti, un ferito in codice rosso all’ospedale di Cisanello

A seguito dell'impatto uno uomo di 57 anni ha richiesto l'immediato ricovero del Pegaso. E' accaduto ieri, martedì 2 aprile. Momenti di paura nel tardo...

Operaio si amputa un dito, infortunio a Pisa

L'amputazione è arrivata durante alcune lavorazioni con un macchinario, l'incidente si  è verificata ieri, mercoledì 2 aprile. Un incidente sul lavoro si è verificato nel...

Sente odore di bruciato, si ferma e l’auto prende fuoco a San Piero a Grado

L'incendio dell'auto è avvenuto a San Piero a Grado nella giornata di ieri, mercoledì 2 aprile. Nel tardo pomeriggio di ieri, intorno alle ore 17:25,...

Giornata nazionale persone con lesione del midollo spinale: 2 eventi a Pisa

La Giornata nazionale delle persone con lesione del midollo spinale, venerdì 4 aprile, sarà celebrata a Pisa con due eventi. Dalle 10.30 alle 12, il...

Coronavirus Toscana: 15 nuovi casi e 4 decessi negli ultimi sette giorni

Negli ultimi sette giorni si sono registrati in Toscana 15 nuovi casi di Covid-19: 12 confermati con tampone molecolare e gli altri 3 con...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...