13.7 C
Pisa
martedì 8 Aprile 2025
17:50
LIVE! In continuo aggiornamento

Il Comune di Pisa “Fa Squadra” contro il bullismo

17:50

Il progetto “Fare Squadra” per sensibilizzare e contrastare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo.

È stato illustrato oggi nella commissione consiliare competente il progetto del Comune di Pisa “Fare Squadra”, in collaborazione con il gruppo Paim, per sensibilizzare, prevenire e contrastare fenomeni di bullismo e cyberbullismo, sia nelle scuole che nelle associazioni sportive.

Le attività, che si inseriscono nell’ambito di Giovani Sì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani, si sono svolte a Pisa all’interno dell’Istituto di Istruzione Superiore IPSAR Matteotti e nel Centro Universitario Sportivo di Pisa. In una prima fase sono stati individuati 20 peer educator dell’Istituto Matteotti con cui si è iniziato un percorso di formazione, avviato a febbraio e concluso ad aprile. I peer educator, successivamente, hanno svolto i primi incontri nelle classi del biennio.

Sono molto soddisfatto del Progetto Fare Squadra e dell’apprezzamento da parte dei diretti interessati, i nostri ragazzi“, afferma Riccardo Buscemi  assessore alle politiche scolastiche del Comune di Pisa. “Mi auguro che anche nel 2025 si possa continuare questa positiva esperienza nel mondo della Scuola e dello Sport, con idonei stanziamenti da parte della Regione Toscana, da integrare con fondi del Comune”.

Gabriella Porcaro assessore alle Pari Opportunità, commenta così: “il progetto Fare squadra è stato promosso grazie ad un cofinanziamento regionale per  contrastare il fenomeno del bullismo declinato in tutte le sue possibili forme. I fenomeni del bullismo e della disparità di genere sono innanzitutto culturali, per questo è importante intervenire nelle scuole che rappresentano la prima comunità formativa e il luogo per la crescita e la costruzione identitaria di ciascuna persona. Il progetto Fare squadra intende creare consapevolezza su questi fenomeni che purtroppo  sono aumentati. Per questi motivi, visto il successo del lavoro svolto fino ad oggi, confidiamo di poter ottenere ulteriori finanziamenti regionali per dare continuità al percorso formativo proposto  assicurando interventi capillari all’interno delle scuole rivolgendoci ai ragazzi e alle ragazze ma anche alle famiglie, in molti casi assenti, e al corpo insegnante che deve vigilare sull’insorgere di questi deprecabili fenomeni“.

“E’ stato un percorso che ha portato a risultati concreti – ha dichiarato Frida Scarpa, assessore allo Sport e politiche giovanili -; entrare a stretto contatto con i ragazzi e le loro fragilità è lo strumento corretto per tentare di accompagnarli verso il recupero di situazioni critiche. Ho apprezzato molto la tecnica del confronto peer to peer, sicuramente la più efficace poiché consente il processo di identificazione che meglio permette ai giovani di aprirsi, far emergere la casistica e azionare le soluzioni. Lo sport è arma vincente nelle politiche giovanili, alleato contro bullismo e cyberbullismo, non solo per il suo indubbio valore educativo e sociale ma in quanto consente di sviluppare autostima, equilibrio e l’importanza di fare squadra”.

Il progetto continuerà le sue attività in estate durante i campi solari presso il CUS e riprenderà i laboratori nelle scuole da settembre. Inoltre, porterà avanti una campagna di sensibilizzazione e divulgazione con una serie di eventi in programma e attraverso la divulgazione sulle pagine social.

Ultime Notizie

Gelsomina compie 100 anni, Pietroconti in festa 

I cento anni di Gelsomina Capponi. Pietroconti ha celebrato con affetto i 100 anni di Gelsomina Capponi, nata il 6 aprile 1925 nella frazione del...

Lajatico è il comune più generoso della Toscana per la donazione di organi

Record di consensi nel borgo pisano: l’86% dice sì alla vita. Bene anche Guardistallo. Nel 2024 Lajatico, piccolo comune della provincia di Pisa, si è...

TARI: l’intervento del Sindaco di Pisa Conti in Consiglio comunale

La rideterminazione delle tariffe della TARI per l’anno 2025 e il nuovo regolamento sulla tassa dei rifiuti sono stati al centro della discussione del...

Ponte per ponte: ecco dove andranno i 2,5 milioni per la viabilità a Cascina

A Cascina la Regione finanzia lavori su 4 ponti per quasi 2,5 milioni di euro. Con una delibera presentata in Giunta dall’assessore regionale alle infrastrutture...

Peccioli di nuovo protagonista su Rai1

PECCIOLI. Il collegamento in diretta dall'impianto di smaltimento e gestione rifiuti di Legoli. Peccioli torna a far parlare di sé su Rai1, questa volta nel programma...

Donna trovata morta in casa dopo giorni

Il corpo in decomposizione scoperto grazie alla segnalazione dei vicini. Una tragedia silenziosa scoperta solo quando era ormai troppo tardi. Lunedì 7 aprile, una donna...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Pisa-Modena: aggiornamento live in tempo reale, entra nella pagina

PER RISULTATO, MINUTO DI GIOCO, AZIONI SALIENTI AGGIORNA LA PAGINA  PISA  - MODENA  RISULTATO FINALE: 1 - 2 AZIONI SALIENTI RIMANGONO 2' DI RECUPERO PRIMA DEL...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...