17 C
Pisa
mercoledì 16 Aprile 2025
15:05
LIVE! In continuo aggiornamento

Il comitato Orentano 56020 scrive al Soprintendente per il Museo

15:05

Il comitato contro il trasferimento dei reperti archeologici di Orentano ha scritto alla soprintendenza.

Dopo due settimane dall’inizio della raccolta firme il Comitato Orentano 56020 ha raccolto ben 255 firme di Orentanesi (Firme scrutinate) contro il trasferimento dei Reperti Archeologici Orentanesi. Firme trasversali che travalicano le generazioni e le ideologie politiche personali dei firmatari. 

Il Paese non vuole che quei reperti vengano portati via – dice Andrea Buonaguidi, ideatore del Comitato Orentano 56020 e promotore della raccolta firme –, è incredibile la quantità di persone che sono quotidianamente coinvolte e che stanno aiutando con la raccolta firme, con la condivisione dei messaggi, dei contatti, con la ricerca di informazioni, e la condivisione di memorie personali a volte anche dolorose. Dietro questo coinvolgimento del paese c’è però un grido di dolore che ha bisogno di essere ascoltato, così come la sensibilità e la dignità stessa degli Orentanesi merita di esser rispettata“.

Per qualcuno quel Museo è un impianto elettrico da rifare. Ma per noi Orentanesi no. Continueremo a ribadirlo. Per noi è un archivio della nostra memoria e del Territorio Orentanese.. Dietro quei reperti ci sono la vita e la storia delle persone che, cosi come noi oggi, nei millenni scorsi hanno vissuto quello che adesso è il nostro paese. E c’è anche la storia e la vita delle persone che nel nostro territorio quei reperti hanno trovato. E per un paese particolare come il nostro, questo vuol dire che quel Museo rappresenta anche un Memoriale. Perché ci sono figli, nipoti, amici, conoscenti di quelle persone che ogni volta che passano davanti a quel museo, anche se chiuso, vedono al suo interno, sia i reperti, sia il volto delle persone a loro care e che ora non ci sono più. Dietro quel Museo ci sono 44 anni di storia e memorie della Comunità Orentanese.

Su tutto questo, abbiamo inviato una richiesta di verifica di Sostanza al Soprintendente Valerio Tesi. 

Si tratta di un documento, strutturato e dettagliato che, partendo da un analisi dei testi di riferimento per il funzionamento dei Beni Culturali e dalla loro applicazione concreta, argomenta la specificità del valore iconografico e di conservazione della memoria di quei reperti per il caso particolare della comunità e del territorio Orentanese. E su questo siamo andati a chiedere, laddove sia compatibile con i suoi poteri, o rilevante o necessaria, una verifica di sostanza al Soprintendente Valerio Tesi della Soprintendenza di Pisa e Livorno.

Siamo fiduciosi, che data la complessità dell’argomento e le sue ripercussioni sulla popolazione di Orentano, la soprintendenza vorrà prendersi tutto il tempo e le attenzioni necessarie per valutare quanto abbiamo da dire.

Sappiamo di essere in una posizione di svantaggio, ma dobbiamo provare a percorrere tutte le strade possibili. Questa vicenda è priva di ogni logica. Una parte della storia così enorme e importante per la nostra comunità non può essere cancellata così superficialmente, da sei persone chiuse in una stanza, per la non volontà di provare a risolvere un problema cosi irrisorio”.

Ultime Notizie

Pungeva con delle siringhe giovani donne a Pisa: fermato uomo residente a Volterra

Le indagini sono partite dalla denuncia di due giovani di 21 e 23 anni che sono state punte alle natiche da un ago da...

Incidente in Via di Gello a Pontedera: coinvolte 2 auto

Sul posto dell'incidente è intervenuta la Pubblica Assistenza di Pontedera. Nel pomeriggio di oggi, un incidente ha coinvolto due auto lungo la Strada Provinciale 23,...

In ricordo di Alessandro Coatti, le parole degli ex compagni della Normale di Pisa

Le parole degli amici:"Per molti di noi, pensare ad Alessandro significa ricordarne la gentilezza e i sorrisi a ogni incontro". Gli ex colleghi del corso...

Interventi regionali per quasi 9 milioni in 11 Comuni: 400 mila euro stanziati a Santa Luce

La Regione Toscana ha finanziato la realizzazione di opere pubbliche in 7 delle sue 10 province. La Regione Toscana ha finanziato la realizzazione di opere...

La dottoressa Nannelli va in pensione: come effettuare il cambio del proprio medico di famiglia

Laura Nannelli esercitava nell'ambito territoriale di San Giuliano Terme-Vecchiano. L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica alla redazione che il prossimo 30 aprile sarà l'ultimo giorno...

Pasqualando 2025: 50 ex professionisti aderenti alla pedalata non competitiva

L'Unione Ciclistica di Santa Croce sull'Arno annuncia che sono quasi 1000 gli iscritti alle gare. Come comunicato a VTrend dall' Unione Ciclistica Santa Croce sull’Arno,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...