11.7 C
Pisa
domenica 18 Maggio 2025
13:02
LIVE! In continuo aggiornamento

Il cammino della memoria del Russoli verso Sant’Anna di Stazzema

13:02

Mercoledì 4 ottobre settanta studenti e studentesse del Liceo artistico Russoli di Pisa e Cascina, assieme ad alcuni docenti, si sono recati in Versilia.

Cosa accadde il 12 agosto del 1944 a Sant’Anna di Stazzema? Come si può pianificare un eccidio? Come hanno potuto metterlo in pratica dei giovani soldati tedeschi, guidati da fascisti locali? E come si può tornare a vivere dopo una simile tragedia?

Mercoledì 4 ottobre settanta studenti e studentesse del Liceo artistico Russoli di Pisa e Cascina, assieme ad alcuni docenti, si sono recati in Versilia ed hanno cercato di ripercorrere i passi di chi quella strage ha commesso e di chi cercava disperatamente di mettersi in salvo. In autobus hanno raggiunto Valdicastello di Pietrasanta, per incontrare Enio Mancini, uno dei pochi superstiti rimasti, che all’epoca aveva cinque anni. Enio ha raccontato, con una lunga e lucida testimonianza, la vita povera ma felice prima del 12 agosto, il contesto storico nazionale e locale, nonché quello familiare, i giochi dei bambini in quella piccola frazione di montagna, fino alle violenze di fascisti e nazisti in quel giorno orribile, e ancora l’importanza della memoria e la follia della guerra. Tante sono state le domande, seguite da abbracci, strette di mano, uno studente di quinta ha persino realizzato un ritratto del “giovane Enio” nel corso dell’incontro.

Foto: Liceo Artistico Russoli,

Accompagnati da una guida CAI e dal volontario Rodolfo Bertozzi, studenti e docenti del Russoli si sono incamminati lungo il sentiero n° 4 che da Valdicastello porta a Sant’Anna di Stazzema. Sono 550 metri di dislivello, lungo i quali si incontrano altre tre lapidi a ricordo di altrettante violenze nazifasciste avvenute quel giorno. A Valdicastello, infatti, le truppe tedesche rastrellarono centinaia di uomini (14 dei quali uccisi sul greto del torrente, in località Molino Rosso): la maggior parte fu avviata verso il centro di smistamento della Pia Casa di Lucca e da lì deportata in Germania; altri, tra cui il parroco di Valdicastello, don Libero Raglianti, furono portati a Nozzano Castello e fucilati a Laiano di Filettole, tra Pisa e Lucca, il 29 agosto. Il cammino è stato un importante momento di socializzazione e relazione con la natura, in una zona caratterizzata da un paesaggio molto vario e da miniere di ferro, pirite e altri minerali. All’arrivo la visita al Museo della Pace e l’incontro nella chiesa del paese con Graziano Lazzeri, dell’Associazione Martiri di Sant’Anna. Infine la salita all’Ossario, ove una grande lapide mostra i nomi dei morti indentificati con le rispettive loro età. Abbiamo cercato di capire, ci siamo confrontati con la memoria e l’importanza di ricordare, a distanza di 79 anni, e non dimenticare; ci siamo confrontati con alcuni principi cardine della nostra Costituzione, vale a dire la lotta alle discriminazioni, il ripudio della guerra e della violenza.

Fonte: Liceo Artistico Russoli

Ultime Notizie

Si! Jasmine! La tennista lucchese è la nuova regina di Roma

Jasmine Paolininata nata a Castelnuovo Garfagnana nel 1996 vince gli internazionali d'Italia Un’impresa straordinaria, quella firmata da Jasmine Paolini, che oggi ha sconfitto in finale...

Domani il Giro d’Italia arriva in Toscana: tappa spettacolare da Gubbio a Siena, maglia rosa per il toscano Diego Ulissi

Il Giro d’Italia si prepara a infiammare la Toscana. Dopo aver conquistato la maglia rosa nella sua Siena, il toscano di Cecina, Diego Ulissi...

Castelfranco di Sotto premia i 30 anni dell’azienda Quaglierini tra fiori e api

È una storia di imprenditoria che inizia quasi per scherzo, molti anni fa, quella di Carlo Quaglierini, vivaista e apicoltore di Castelfranco di Sotto:...

Incendio in una villa quadrifamiliare: le fiamme divampano dal terrazzo

L’incendio è divampato nella notte in una villa quadrifamiliare, propagandosi dal terrazzo all’interno di due appartamenti. MONTE ARGENTARIO (GR) - Alle ore 00:09 di questa...

Il Capannoli è in Prima Categoria: quattro anni in crescendo e i rigori che fanno il sogno realtà

Il Capannoli vola in Prima Categoria dopo la vittoria della finale playoff ai calci di rigore: la cavalcata del gruppo viola iniziata quattro anni...

Pam Pisa, incertezza dopo la cessione: a rischio 19 posti di lavoro, scatta la mobilitazione sindacale

Supermercato PAM. Nessun progetto per il futuro dopo l'acquisto del gruppo cinese: sindacati preoccupati per le sorti dei 19 lavoratori e lavoratrici. PISA - Nei...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...