12.4 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
15:46
LIVE! In continuo aggiornamento

I prezzi lievitano dalla terra alla tavola

15:46

Aumenta la spesa del cibo mentre gli agricoltori vengono sottopagati, come emerge dall’analisi della Coldiretti Toscana.

Le famiglie hanno speso il 5,8% in più per mangiare mentre gli agricoltori hanno percepito il 3,9% in meno: sono sottopagati perché i prezzi si moltiplicano dal campo alla tavola. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti Toscana, sulla base dei dati sul commercio dal dettaglio dell’Istat nel 2023. Solo lo scorso anno ogni famiglia toscana ha dovuto spendere 566 euro in più per mettere nel carrello pane, pasta, verdura, frutta, latte e tutto l’occorrente.  Le anomalie lungo la filiera sono evidenti nel nostro Paese, dal grano al pane – sottolinea Coldiretti Toscana – il prezzo aumenta fino a venti volte, tenuto conto che per fare un chilo di pane occorre circa un chilo di grano, dal quale si ottengono 800 grammi di farina, da impastare con l’acqua, per ottenere un chilo di prodotto finito, con una forbice che non è mai stata così ampia. Un chilo di grano, che viene pagato oggi agli agricoltori attorno ai 24 centesimi, serve per fare un chilo di pane, che viene venduto ai consumatori a prezzi che variano dai 3,7 euro al kg a Firenze, ai 2,86 di Siena e Arezzo secondo i dati dell’Osservatorio dei Prezzi.

E le distorsioni – continua Coldiretti Toscana – sono evidenti anche nei prodotti freschi come l’ortofrutta: il prezzo aumenta da tre a cinque volte dai campi agli scaffali, nonostante non debbano subire trasformazioni dal campo alla tavola, mentre il latte, alla stalla pagato 0,50 centesimi, viene venduto anche a più di 2 euro sugli scaffali dei supermercati. Per combattere le distorsioni è stato approvato il decreto legislativo in attuazione della Direttiva Ue, sulle pratiche commerciali sleali, fortemente sostenuto dalla Coldiretti con i trattori a Bruxelles. Prevede lo stop a 16 pratiche sleali, che vanno dal rispetto dei termini di pagamento (non oltre 30 giorni per i prodotti deperibili) al divieto di modifiche unilaterali dei contratti e di aste on line al doppio ribasso, dalle limitazioni delle vendite sottocosto alla fine dei pagamenti non connessi alle vendite fino ai contratti rigorosamente scritti. La nuova normativa è stata oggetto di webinar, incontri e momenti di approfondimento anche in Toscana.

Una norma che – precisa Coldiretti Toscana – prevede soprattutto che i prezzi riconosciuti agli agricoltori ed agli allevatori non siano inferiori ai costi di produzione e che la Coldiretti è stata la prima ed unica a voler applicare, aprendo una vertenza con la denuncia alla multinazionale francese Lactalis (che ha acquisito i marchi italiani Parmalat, Locatelli, Invernizzi, Galbani, Cadermartori e Nuova Castelli) per aver modificato unilateralmente il contratto con gli allevatori fornitori di latte, diminuendo i prezzi riconosciuti e introducendo anche un nuovo indice, collegato tra l’altro alle quotazioni del latte europeo non concordato e fortemente penalizzante per i produttori italiani, già fortemente penalizzati dal caro costi. Una azione che ha avuto adesso un primo positivo riscontro con l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione delle frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf), che ha evidenziato delle violazioni della norma sulle pratiche sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agroalimentare, relativamente ai contratti sul latte stipulati con gli allevatori italiani dalla multinazionale francese Lactalis, i cui rappresentanti saranno presto ascoltati al Ministero.

“Si tratta solo della prima vittoria di una battaglia che sarà lunga e difficile a tutela del reddito delle nostre imprese. – rilancia la presidente regionale, Letizia Cesani – Abbiamo iniziato con il latte, ma siamo pronti a mobilitarci su tutte le filiere, per impedire altre pratiche sleali contro gli agricoltori, come nell’ortofrutta dove il tema del rispetto “prezzo minimo” è particolarmente grave”.  Molte aziende agricole hanno infatti timore di ritorsioni, nel denunciare eventuali illeciti imposti da grandi gruppi industriali e catene distributive. Per questo la discesa in campo della rappresentanza degli agricoltori e allevatori, quale è la Coldiretti, garantisce l’anonimato sulla denuncia della singola impresa e quindi offre un maggiore potere contrattuale. FONTE: Coldiretti Toscana

Ultime Notizie

Travolti sulle strisce: madre e figlio in ospedale

Attimi di paura nel pomeriggio di martedì 20 maggio ad Arezzo, dove una giovane madre e suo figlio minorenne sono stati investiti mentre attraversavano...

Nei luoghi della memoria con gli studenti di San Giuliano Terme

L'Amministrazione comunale, insieme ad alunni, docenti e associazioni nei luoghi dello sterminio nazista. Un Consiglio comunale aperto il prossimo 29 maggio per portare l'esperienza sul...

In difesa dell’ospedale di Volterra: la Coalizione Civica scende in piazza

Riportiamo integralmente la nota della Coalizione Volterra Civica. La Coalizione Volterra Civica annuncia la propria partecipazione compatta alla manifestazione prevista per il 24 maggio in...

Addio a Lido, colonna storica del settore giovanile dell’Empoli

Empoli FC piange la scomparsa di Lido Mancini, colonna storica del settore giovanile. Il presidente Fabrizio Corsi, la Vice Presidente e Amministratrice Delegata Rebecca Corsi,...

In bici da Fornacette a Pardossi: ora si può

Un nuovo tratto di pista ciclopedonale per unire Fornacette e Pardossi: sabato 24 maggio l’inaugurazione con un biciclettata aperta a tutti! Un nuovo importante collegamento...

Rescue dogs in azione: la scuola italiana cani salvataggio si prepara all’estate

SICS Academy 2025: addestramento e collaborazione per la salvaguardia della vita in mare. Si è svolta dall’8 all’11 maggio, presso la baia del Campese a...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...