23.2 C
Pisa
domenica 24 Settembre 2023

I 60 anni degli scout di Ponsacco: tante sfide e tante emozioni

Intervista a Claudio Bellagotti, Capo scout del gruppo degli scout di Ponsacco.

Quale mansione hai negli scout e da quanto tempo fai parte del gruppo?

“Sono Caposcout storico del gruppo di Ponsacco insieme a Luca Fornaini, di questi 60 anni noi ne abbiamo percorsi dal 1977 a oggi in maniera continua. Insieme abbiamo costruito pagine lunghe e interessanti degli scout e ovviamente non siamo da soli. Sebbene io e Luca sono stati le colonne più interessanti, ma negli anni tante belle persone si sono affiancate, ci hanno aiutato, supportato e rimaste accanto per tanto tempo”.

Come avete festeggiato questi 60 anni?

“Il clou è stato il campo di gruppo, ossia il campo estivo che normalmente viene fatto in autonomia, che questa volta l’abbiamo fatto insieme. Lupetti, Reparto e Clan – le tre branche dello scoutismo, spiega Claudio Bellagotti – sono riusciti a convergere al posto di Prataccio, dove Lupetti e Reparto avevano già passato insieme tutta la settimana, poi sono stati raggiunti al termine dal Clan. Poi abbiamo fatto sabato una seconda appendice con la messa a Camugliano, invitando tutti i genitori e abbiamo fatto una messa di ringraziamento. Le attività sono parecchio impegnative, quest’anno però abbiamo comunque preferito il ramo educativo rispetto alla festa, che comunque anch’essa ha una finalità educativa: stare insieme è di per sé educativo”.

Dal 1977 a oggi avrai visto tanto, qualcosa che ti è ha colpito nel profondo?

“Rivedere persone che hai avuto nel gruppo tanti anni fa e hanno il piacere di ritornare, magari con i figli, e ripercorrere le tracce di quando erano ragazzi è sicuramente la cosa più bella. Te li hai visti quando avevano 10 anni e li rivedi dopo 20 anni che hanno i figli che si vogliono iscrivere agli scout”.

Quanto sono cambiati gli scout in questi 60 anni?

“È cambiata la società tutta intorno – afferma il caposcout – c’è un animale chiamato Internet che fa sembrare tutto a portata di mano, poi torniamo nel bosco e vediamo che l’avventura è sempre vincente. Torniamo agli insegnamenti di Baden-Powell: stare a contatto con la natura, fare le cose con le proprie mani, vivere la fede fuori dagli schemi della chiesa e all’interno di una rete viva, fatta di deserto e contatto coi sacerdoti. Tutto intorno è cambiato e noi non possiamo essere esenti, gli educatori sono formati in relazione a una società che è molto complessa, ma l’anima e il rapporto coi genitori sono rimasto gli stessi”.

Le nuove generazioni sono molto a contatto con internet, è più difficile stimolare i bambini all’avventura?

“I telefoni creano dipendenza, quindi è difficile staccarci i giovani, ma una volta stimolati loro ci stanno veramente bene senza internet. Basti pensare – spiega Bellagotti – che dopo il Covid abbiamo fatto il secondo branco. Il problema è avere capi scout che si prendono cura, perché le richieste di bimbi sono sempre di più, magari anche da paesi circostanti. Noi stiamo accogliendo giovani dai paesi vicini: è complicato perché gli impegni sono tanti ma ci proviamo”.

Quali sono i vostri progetti futuri?

“Ci sono sempre nuove sfide: sta ai capi cogliere queste nuove sfide e saperle convogliare nei modi giusti sui bimbi. Leggiamo i giornali e vediamo i pericoli e le opportunità che ci sono per i ragazzi. L’idea – conclude Claudio Bellagotti – è di cogliere i segni dei tempi, il quale però è un percorso continuo e noi non ci fermiamo mai”.

Ultime Notizie

Buti: inferno sui Monti Pisani, scoppia l’incendio [FOTONOTIZIA]

Un vasto incendio è divampato nella mattinata di oggi, domenica 24 settembre. Inferno nel Pisano, dove sul monte Serra è scoppiato un enorme incendio che alimentato dal...

“Mobilieri Ponsacco in esilio a Santa Croce, occorre rimediare”

Le dichiarazioni di Gianluigi Arrighini (Movimento 5 Stelle) e Federico D'Anniballe (Insieme CambiAmo Ponsacco). "Ieri per la Ponsacco calcistica, poteva essere una bella festa di sport, ospitare...

Pontedera non oltre il pareggio contro la Recanatese

Termina in parità al Mannucci. Reti al 31' pt Nicastro, 8' st Catanese. L'U.S. Città di Pontedera e la Recanatese si sono scontrate in una...

San Miniato: vede i Carabinieri e frena di colpo, era ubriaco fradicio 

L'uomo è stato sottoposto all'accertamento tramite etilometro, risultando positivo all'assunzione di alcool con un tasso pari a 1,78 g/l, quindi 3 volte e mezzo oltre il...

L’Avis intercomunale Alta Val di Cecina-Volterra premia i donatori da record

Donare è un grande gesto di solidarietà e altruismo: ogni donazione dà alla persona che la riceve una nuova speranza di vita. Luciano Ceppatelli, presidente...

Madonna delle Grazie a Santo Pietro Belvedere: il programma

CAPANNOLI. Ogni sera un'associazione organizzerà una proposta di riflessione legata alla traccia che è stata pensata per la settimana. Da quasi 100 anni nel piccolo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Il divo hollywoodiano Pierce Brosnan in giro per Pisa

L'attore, notissimo al grande pubblico per aver interpretato l'agente 007 James Bond tra gli anni '90 e gli inizi del 2000, è stato paparazzato...

Blatte morte nel laboratorio, chiuso ristorante in Valdera 

I militari hanno contestato precarie condizioni igienico sanitarie nel laboratorio e nel deposito di alimenti. Nel territorio della Compagnia Carabinieri di Pontedera (PI), i Carabinieri del Nucleo...

Concorso di pittura… Ricordando Marco Verdigi

Il tema del concorso, giunto alla XV edizione, sarà: "Vivere lo sport sul litorale pisano, storia e attualità". Un concorso di pittura, promosso dall'Associazione Dannunziana...

41enne investito a Ponsacco: è grave 

L'uomo è stato trasportato in codice rosso al Pronto soccorso dell'ospedale Cisanello. Un uomo di 41 anni, residente a Pisa, è rimasto coinvolto in un...

Pontedera a misura di bici, inaugurata la Ciclopista dell’Arno

Aperto il tratto pontederese della Ciclopista dell'Arno. Una bellissima mattina di festa, ieri sabato 16 settembre, per l'inaugurazione del tratto di Ciclopista dell'Arno in zona...

Quando la radio suonava il ‘vinile’; viaggio nelle radio ‘libere’ degli anni 80 in Valdera

Negli anni 75/'80, in Valdera, si potevano contare oltre 10 stazioni radio. Quella era un'epoca in cui il panorama radiofonico italiano stava attraversando una rivoluzione,...