9.1 C
Pisa
sabato 19 Aprile 2025
14:36
LIVE! In continuo aggiornamento

I 110 anni del Circolo ARCI a Quattro Strade di Bientina [VIDEO] 

14:36

Una mattinata ricca di emozioni e nuovi stimoli alle Quattro Strade di Bientina.

IL VIDEO

Questa mattina, sabato 21 settembre, si è svolto l’evento per festeggiare il 110° anniversario del Circolo Il Risorgimento in Via del Ghinghero a Quattro Strade di Bientina. E’ stata un’occasione unica per celebrare la lunga storia del circolo, ricordare i momenti più belli e brindare al futuro.

Foto: VTrend.it

Massimo Niccoli, presidente del Circolo Il Risorgimento

“Ho 75 anni e sono entrato nel Consiglio che ne avevo 15 anni. Oggi ricorrono 110 anni dalla nascita del circolo, che prima si trovava in un’altra sede. – spiega Niccoli a VTrend – Oggi abbiamo tanto spazio e sono fiero di aver partecipato al coronamento di questo sogno. Sono stato ‘fuori’ per un po’, ma avevo promesso che avrei installato un monumento in memoria dei fondatori. Ed oggi è successo: abbiamo deposto un monumento in ricordo della fondazione del circolo”.

“Vi racconto un aneddoto per far capire che qui tutti si riuniscono da sempre, anche persone di diverso colore politico. Tra le prime iniziative del circolo ci furono tornei di briscola, la tombola… – racconta Niccoli a VTrend – Un giorno, sia Italo Cervigni (comunista) che Alfonso Menciassi (democristiano) vinsero il torneo e due “Piaggio Ciao”, uno lo volle rosso e uno bianco!”.

“Questo circolo ha vissuto per 110 anni e l’augurio è che vada ancora più avanti. – conclude Niccoli – Abbiamo esposto la bandiera della pace, perché sì ci deve essere nel mondo, ma anche qui, fra la gente”.

Foto VTrend.it: Massimo Niccoli, Agnese Dell’Antico, Paolo Gianfranceschi, Desiré Niccoli

Desiré Niccoli, Assesora ambiente, agricoltura, attività venatorie, bandi e finanziamenti

“La scultura che abbiamo scoperto è il ricordo di tutte le persone che con fatica, sudore e impegno si sono spesi per questo territorio. Alle Quattro Strade si percepisce che queste persone hanno messo da parte il loro tempo per metterlo a servizio della comunità. – racconta Niccoli a VTrend – Ed oggi raccogliamo davvero tantissimo: la struttura è infatti a disposizione delle associazioni del territorio e qui si sviluppano tantissimi progetti di solidarietà”.

“Il murales, la targa per citarne alcune sono donazioni spontanee che nascono dalla volontà di restituzione. Queste persone, insieme, perseguono un obiettivo importante: creare gruppo, collettività per i giovani che devono partire dai ‘vecchi’ saperi.spiega Niccoli a VTrendOggi è una bella giornata: queste persone hanno dimostrato che è possibile stare insieme per un futuro a sostegno di chi ha più bisogno, un futuro migliore”.

Foto: VTrend.it

“Anpi è una delle associazioni presenti sul territorio. Insieme all’Amministrazione, viene promosso il pellegrinaggio ai campi di concentramento. – conclude Niccoli  -Doneremo parte dei ricavati delle attività a finanziare un posto in più, per un ragazzo o una ragazza che potranno appunto vivere questa esperienza”.

Lorenzo Terreni, autore del murales

“La pittura è stata la mia passione fin da bambino. Ho aderito con entusiasmo a questa iniziativa perché offrire a giovani e anziani questo genere di opportunità è bellissimo. – racconta Terreni a VTrend – Ho voluto rappresentare nel murales le varie fasi dell’uomo: dai più piccoli, agli adulti, fino ad arrivare agli anziani. Più di tutto, ho inteso trasmettere un messaggio di serenità, pace e ottimismo”. 

Foto VTrend.it: Lorenzo Terreni

Dario Carmassi, Sindaco di Bientina 

Conosco questo circolo da quando sono nato e ho sempre sentito tantissime storie. 110 anni rappresentano un pezzo di storia, addirittura si fa riferimento al periodo precedente all’ingresso in guerra dell’Italia.racconta Carmassi a VTrend – Questo circolo è il luogo di aggregazione per eccellenza della frazione, che con Santa Colomba conta 3mila abitanti“.

foto: di vtrend.it – Dario Carmassi Sindaco

La grande forza di questo posto è che accoglie tutti:  indipendentemente dalle idee politiche, tutti si ritrovano la sera per godersi la compagnia. Il ruolo chiave di questo circolo, che ha resistito al tempo e alla storia, è ricoperto dalle persone.spiega Carmassi a VTrend – Ci sono famiglie che hanno dedicato il loro tempo alla costruzione e al mantenimento del circolo, tralasciando gli interessi privati. La logica di questo posto è sempre stata quella di aprire le porte e creare occasioni di connessione: qui vengono ospitate tutte le associazioni del territorio“.

Questo ricordo, il monumento, si trova in un luogo significativo perché lì c’è la targa dedicata a Renzo Maffei, persona fondamentale per la  cultura di sinistra della Valdera.conclude Carmassi – La speranza è che questa storia continui“.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Ultime Notizie

Ragazzo di 16 anni trovato morto nel letto dalla madre

Una tragedia che lascia senza parole la comunità, incredula e ferita da una perdita tanto improvvisa quanto ingiusta. Una tragedia ha colpito la comunità di...

Modifiche al servizio bus a Pisa: quando e perché 

Il 21, il 22, il 27 e il 29 aprile 2025, i giorni in cui i bus subiranno possibili modifiche.  Autolinee Toscane informa che a...

Pisa: quindicimila euro per l’associazionismo sociale e sanitario

Assessore Bonanno: “Particolare attenzione per progetti di prevenzione di disagio e violenza giovanile e di supporto alla genitorialità”. La Giunta Comunale ha approvato una delibera...

Verso una nuova idea di città: presentata la Biennale Architettura di Pisa 

Sindaco Conti: “Un’occasione importante per confrontarci e mantenere viva la capacità di programmare la città del domani”. Presentata a Palazzo Gambacorti l’edizione 2025 della Biennale...

Villaggio Santa Maria: l’intervento di riqualificazione dell’area sportiva

CASCINA. L'intervento di riqualificazione dell'area sportiva al Villaggio Santa Maria di San Frediano. Proseguono i lavori di riqualificazione dell’area sportiva del Villaggio Santa Maria a...

Pasqua: agriturismi toscani presi d’assalto, il meteo l’unico vero “ostacolo”

Cresce la campagna: +0,9% di presenze per i ponti. L’aggiornamento di Terranostra Coldiretti. Il ponte di Pasqua e le festività di primavera si confermano un’occasione...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Tentato omicidio in Valdera: 19enne spara contro i carabinieri

Il giovane aveva droga in auto. È stato arrestato per tentato omicidio. Momenti di grande tensione nella mattinata del 12 aprile a Pontedera, dove un...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...

Pontedera, edificio Ex Enel va all’asta: ecco l’offerta minima 

Svolta possibile per lo scheletro del degrado. Dopo anni di degrado e abbandono, la palazzina dell’ex Enel di via Pisana 51 a Pontedera va finalmente...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...