21 C
Pisa
lunedì 19 Maggio 2025
15:21
LIVE! In continuo aggiornamento

Giornata mondiale delle api, Saccardi: “Regione al lavoro per salvaguardare gli alveari”

15:21

Oggi, 20 maggio, è la Giornata mondiale delle api, “Questa data simbolica – spiega la vicepresidente ed assessora regionale all’agricoltura Stefania Saccardi

– è stata fissata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel giorno della nascita del pioniere delle tecniche di apicoltura Anton Janša per ricordare quanto tutti noi sappiamo ma spesso diamo per scontato: che le api sono essenziali alla vita e che sono in pericolo. Anche in Europa gli insetti impollinatori, soprattutto le api, stanno diminuendo, anche a causa di comportamenti umani”.

“La Regione Toscana – ha aggiunto Saccardi – sta lavorando per tutelare le api ed anche per potenziare ed ‘innovare’ le tecniche di apicoltura. Ne sono un esempio i 52 Progetti strategici di gruppi operativi finanziati con 15 milioni di euro, coinvolgendo 800 soggetti, di cui 167 imprese agricole. Si è appena concluso uno di questi progetti, dedicato al nomadismo delle api, ‘Nomadi App’, che ha offerto nuove opportunità tecnologiche per il monitoraggio a distanza delle api, una pratica che va a favore della sostenibilità e della biodiversità e al tempo stesso viene incontro alle esigenze degli apicoltori”.

Il progetto “Nomadi App” è iniziato nel 2019, è durato 3 anni ed ha visto coinvolte quattro aziende di apicoltori partner, il Dipartimento di scienze e tecnologie agrarie ambientali e forestali dell’Università degli studi di Firenze, la Fondazione FCS per il clima e la sostenibilità e l’ente di formazione Eurobic Toscana sud. Il nomadismo delle api prevede lo spostamento degli alveari in base alle differenti fioriture, con difficoltà di gestione ed un notevole aggravio nelle spese di produzione. Il progetto “Nomadi App” si basa sulla informatizzazione degli alveari attraverso sistemi di controllo dello stato di salute delle api e della produzione e di monitoraggio delle condizioni climatiche e ambientali. Questo agevola notevolmente l’apicoltore, che può seguire gli alveari anche a distanza, e al tempo stesso permette di raccogliere importanti informazioni che sono state messe in rete attraverso un portale specifico e condivise con decine di altre aziende agricole in tre incontri e due convegni sul tema.

“Monitorare la salute delle api raccogliendo informazioni è un importante contributo sia alla conoscenza che all’ecosistema – ha concluso l’assessore Saccardi – Il nomadismo degli alveari è una possibile risposta ai cambiamenti climatici e le innovazioni tecnologiche che questo progetto ha permesso di testare sono uno strumento per ottimizzare gli interventi degli apicoltori e ridurre i costi di gestione, con la finalità ultima di incentivare un’apicoltura sostenibile che protegge le api e aiuta chi si prende cura di loro”.

Articolo a  firma di Pamela Pucci, riportiamo un comunicato diffuso da Regione Toscana

Ultime Notizie

L’Aoup protagonista al congresso europeo di chirurgia bariatrica

Importante partecipazione dell’Aoup al congresso europeo della Ifso – International Federation for the Surgery of Obesity, conclusosi a Venezia sabato scorso, che in questa...

Giants Cup: 27 squadre di calcio giovanile di tutta Italia si sfideranno a Peccioli

Ecco la Giants Cup a Peccioli: il primo torneo nazionale di calcio giovanile porterà 27 squadre da tutta Italia al Pagni. L'organizzazione è curata...

Quando l’Eccellenza si unisce: Bellezza e Benessere in un’unica straordinaria sinergia, EL’S Stars Parrucchieri

Nasce una collaborazione esclusiva e rivoluzionaria tra EL'S Stars Parrucchieri e lo studio di fisioterapia della Dott.ssa Michela Rubichi. SPONSORIZZATO Un connubio unico tra natura...

Bimbo di 5 anni cade dalla finestra: è grave

La speranza di tutti ora è rivolta al piccolo, perché possa superare al più presto questo terribile momento. Un grave episodio ha sconvolto ieri mattina...

Cerretini al congresso FdI Ponsacco: «Amministrazione peggio della vecchia politica»

Le dichiarazioni di Paola Cerretini durante il congresso locale di Fratelli d’Italia a Ponsacco.  È un intervento carico di tensione e amarezza quello pronunciato da Paola...

Bus bloccati da auto in sosta selvaggia: corse saltate e ritardi in tutta Pisa

PISA. Bus bloccati da auto in sosta selvaggia: corse saltate e ritardi. Giornata nera per il trasporto pubblico a Pisa quella di sabato 17 maggio 2025,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Addio a Renato, testimone instancabile della vita di Peccioli

I suoi video rappresentano oggi una preziosa memoria storica di Peccioli, fatta di musica, eventi, volti e tradizioni. È scomparso Renato Pagni, figura molto amata...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...