15.1 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
13:20
LIVE! In continuo aggiornamento

Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: la cerimonia a Pontedera

13:20

La cerimonia si è svolta in piazza Garibaldi con autorità, associazioni e cittadini.

Oggi, 4 novembre, Festa delle Forze Armate e dell’Unità d’Italia. La cerimonia si è svolta in piazza Garibaldi con autorità, associazioni e cittadini. Nel corso della mattinata è stata fatta visita e reso omaggio al Monumento e alla Lapide ai Caduti di tutte le guerre a Montecastello, La Rotta e Madonna di Ripaia e si è svolto il consueto incontro alla Casa del Mutilato in via Morandi. 

Questo il testo dell’intervento del Sindaco Matteo Franconi: 

Il 4 novembre è la data in cui il nostro Paese celebra l’Unità Nazionale e contestualmente rende onore alle Forze Armate, al ruolo che hanno avuto e al fondamentale contributo per l’indipendenza, la libertà la democrazia e la pace dell’Italia.

E’ una data simbolica quella, del 4 novembre 1918, che evoca avvenimenti lontani, la fine della prima guerra mondiale con il suo portato di devastazione e orrore, una ferita che produsse solo dolore, miseria e sofferenze, una vicenda che finì per alimentare nuove controversie tra gli Stati e favorire la barbarie dei totalitarismi e porre le basi per un altro, ancor più distruttivo, disumano conflitto globale.

Foto: Comune di Pontedera

E’ una data fondamentale che ci consente di ricordare come la storia delle Forze Armate si intrecci a doppio filo con la storia dell’Italia Unita lungo quel percorso che parte dal Risorgimento fino ad arrivare alla scelta della solidarietà europea e atlantica passando dalla Prima guerra mondiale e dalla dalla Liberazione: una storia che ha saputo costruire una Repubblica coesa, portatrice di valori di pace nella comunità internazionale.

L’Esercito Italiano, la Marina Militare, l’Aeronautica Militare, l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza sono oggi un presidio di salvaguardia delle nostre libere istituzioni.

Nel territorio nazionale partecipano, in concorso con le forze di Polizia, del sistema di tutela e difesa dei diritti di ogni cittadino.

Foto: Comune di Pontedera

In ambito internazionale forniscono il loro prezioso contributo alle missioni delle Nazioni Unite, dell’Unione Europea e della Nato, mettendo a disposizione, su mandato del Parlamento e del Governo, quella dedizione competente e quella professionalità dal volto umano che è universalmente riconosciuta ai militari italiani negli scenari dove operano per preservare il rispetto del diritto internazionale.

A tutte le donne e gli uomini delle Forze Armate va la sincera gratitudine della città di Pontedera  per il servizio che tutti i giorni rendono alla vita della Repubblica e alla tutela dei principi costituzionali su cui essa si regge.

Il 4 Novembre è anche l’occasione per coltivare la memoria e rendere omaggio a tutti i caduti di tutte le guerre, un momento solenne per non dimenticare mai che il sacrificio della loro vita ha offerto un futuro di libertà e pace al nostro Paese.

Un’occasione per ribadire che il bisogno di difendere e cercare la pace ogni giorno sia il migliore dei modi per commemorare quel sacrificio“.

Foto: Comune di Pontedera

Ultime Notizie

Attacco hacker al Comune di Pisa, i parlamentari PD: «Fare piena chiarezza»

La nota dei parlamentari del Partito Democratico Emiliano Fossi, Simona Bonafè, Ylenia Zambito, Marco Simiani e Dario Parrini. «Sull’attacco informatico al Comune di Pisa dei...

Scomparsa a 40 anni, l’appello di “Chi l’ha visto?”

Dalla mattina del 7 maggio non si sono avute più notizie. È scomparsa dal 7 maggio scorso Chioma Lawricia, 40 anni, di nazionalità nigeriana, residente...

Pisa, al Giro d’Italia l’Arno si è tinto di rosa

Un momento che ha unito il presente sportivo all’eredità storica della città, rendendo omaggio al Giro d’Italia con un tocco tutto pisano, sull’acqua del...

Passeggiate nel centro storico di Montopoli: l’iniziativa per visitatori e turisti

Un’occasione perfetta per turisti, famiglie e curiosi di tutte le età per scoprire i segreti nascosti di Montopoli, tra leggende, architetture e tradizioni. Da oggi,...

Addio a Ilaria, fisioterapista e madre di tre figli

La comunità si stringe ora attorno alla famiglia, in attesa di darle l’ultimo saluto. Si terranno oggi (giovedì 22 maggio) alle ore 10:30, a Grosseto...

Coronavirus Toscana: 9 nuovi casi e 5 decessi negli ultimi sette giorni

Negli ultimi sette giorni si sono registrati in Toscana 9 nuovi casi di Covid-19: 5 confermati con tampone molecolare e gli altri 4 con...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...