12.4 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
15:06
LIVE! In continuo aggiornamento

Giornata della Solidarietà dedicata alla Costituzione, l’edizione 2021 è da remoto

15:06

PISA. L’associazione “Nicola Ciardelli Onlus” presenta la Giornata della Solidarietà 2021 sul tema “La Costituzione: pilastro dell’educazione civica. Percorsi di conoscenza e promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sviluppo sostenibile”.

Considerata l’emergenza pandemica e l’incertezza delle prossime settimane, la Giornata, organizzata in collaborazione con il Comune di Pisa, l’Ufficio Scolastico Provinciale e con tutte le realtà cittadine coinvolte, si svolgerà quest’anno con un format nuovo, interamente da remoto. Da oggi, sul sito istituzionale della Onlus (www.nicolaciardellionlus.it), sarà visibile la pagina dedicata all’evento che presenta l’ampio programma offerto per la Giornata 2021, che si colloca, come il tema scelto suggerisce, nell’ambito della L. n. 92 del 20.08.19, relativa all’introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica nelle scuole di ogni ordine e grado.

L’associazione ringrazia vivamente tutta la città, che ha accolto con entusiasmo questa nuova sfida, realizzando interessantissimi contributi video e proponendo collegamenti interattivi, distribuiti nel corso dei mesi di marzo e di aprile, fino al giorno 27, realizzati appositamente per l’evento promosso dalla Onlus pisana e offerti gratuitamente a tutte le scuole del territorio sui temi della legalità, della cittadinanza attiva e digitale e dello sviluppo sostenibile. 
Nella mattinata del giorno 27 aprile, in cui significativamente si sviluppavano i percorsi in presenza previsti nelle edizioni precedenti, verranno organizzate dalla Onlus, con il supporto dell’Amministrazione comunale, tre dirette live streaming della durata di 45 minuti ciascuna, rispettivamente dedicate alle scuole secondarie di secondo grado, secondarie di primo grado, primarie e materne. Questo momento di condivisione, a chiusura dell’iniziativa, vuole richiamare il momento conclusivo della Giornata della Solidarietà, da sempre realizzato in Piazza XX Settembre, alla presenza di tutti gli studenti partecipanti, delle Istituzioni e dei rappresentanti della Onlus. Nell’ambito di ciascuna diretta, una parte del tempo a disposizione sarà dedicata ad un breve approfondimento, che avrà ad oggetto la nostra Carta costituzionale, pilastro dell’educazione civica, a cura del Prof. Saulle Panizza, docente di diritto costituzionale e Responsabile scientifico del Laboratorio di cultura costituzionale dell’Università di Pisa.

Sulla pagina dedicata alla Giornata della Solidarietà, presente sul sito della Onlus, sarà possibile da oggi visualizzare anche il bando di concorso presentato per l’edizione 2021 della Giornata sul tema “La Costituzione: pilastro dell’educazione civica e guida nel percorso di crescita da giovane studente a cittadino del mondo”, anch’esso bandito per le scuole dell’infanzia, primarie, medie di primo e di secondo grado. Gli studenti partecipanti saranno chiamati ad una riflessione sui diversi modi in cui ciascuno, secondo modalità diverse e percorsi differenti, possa e debba fornire il proprio contributo nella costruzione di una società più inclusiva, coesa, sostenibile e attenta ai valori trasmessi dalla memoria, traendo spunto dai contributi sviluppati e dai recenti fatti di cronaca, che hanno posto in luce l’impegno, anche sulla scena internazionale, di tutti coloro che hanno fatto del proprio percorso di vita una missione di Solidarietà. La giuria, presieduta dalla prof.ssa Paola Pisani Paganelli e composta da rappresentanti dall’Amministrazione comunale, dell’UfficioScolastico Provinciale, dell’Istituzione militare, delle tre Università, del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa, della Società della Salute Zona Pisana e da Antonio Cerrai, valuterà gli elaborati, che dovranno pervenire entro il termine del 10 maggio. Il coinvolgimento nella Giornata 2021 potrà pertanto essere espresso, alternativamente o cumulativamente, attraverso la visione di uno o più video disponibili, la partecipazione ad uno dei collegamenti proposti, la realizzazione di un elaborato nell’ambito del concorso bandito. 

«Il Comune di Pisa – dichiara il sindaco Michele Conti – collabora a fianco dell’Associazione nell’organizzazione di questa iniziativa che nel tempo ha saputo aprirsi pienamente alla città, coinvolgendo istituzioni e cittadinanza in un evento che scopre sempre nuovi percorsi in nome di quei valori, come solidarietà, libertà, pace, che l’Associazione promuove e fa vivere così efficacemente. La Giornata della Solidarietà ha acquistato in tutti questi anni un significato ormai consolidato: partendo dal ricordo di Nicola Ciardelli, l’intera comunità pisana partecipa ad un momento unitario di confronto sui temi della solidarietà. L’Associazione è riuscita a trasformare il dolore per la perdita di un nostro concittadino, in occasione per richiamare i giovani studenti delle scuole pisane ad un momento di riflessione, di crescita e di coesione. Ritengo particolarmente importanti le tematiche attorno a cui sono stati organizzati i percorsi di questa edizione: legalità, cittadinanza attiva e digitale e sviluppo sostenibile. Argomenti fondamentali nella formazione dei cittadini di domani. La situazione emergenziale anche quest’anno non consente lo svolgimento dell’iniziativa nel tradizionale format, ma è fondamentale non rinunciare a questo appuntamento che offre un contributo importante nel percorso di crescita delle giovani generazioni di pisani». «Ringrazio Federica Ciardelli – ha dichiarato l’assessore alle politiche socioeducative e scolastiche, Sandra Munno – che ogni anno propone questa questo appuntamento. L’edizione di quest’anno si svolgerà attraverso una serie di percorsi interamente virtuali ma sono sicura che scuole e studenti risponderanno con grande entusiasmo. E’ inoltre un onore per me fare parte della commissione che valuterà gli elaborati presentati». «L’emergenza causata dalla diffusione del Covid-19 ed i conseguenti provvedimenti governativi – osserva la presidente della Onlus, Federica Ciardelli – impongono restrizioni che non renderanno possibile lo svolgimento della Giornata nel consueto format proposto alle scuole. Pensiamo tuttavia che negli anni questo appuntamento con la città abbia acquistato un significato molto importante, rappresentando un momento di condivisione di valori e di intenti che tiene la città unita attraverso una rete di strette collaborazioni tra soggetti che, seppure diversi tra loro, perseguono i medesimi obiettivi di Pace, di Solidarietà, di Inclusione Sociale e di sostegno alle situazione di maggior fragilità. Nella convinzione che vi sia bisogno, oggi più che mai, di stringersi attorno ai valori custoditi e trasmessi dalla memoria, tenendoli più vicino possibile, abbiamo quindi deciso di non rinunciare alla Giornata della Solidarietà ma, anzi, di implementarne la partecipazione attraverso un format che consenta anche alle scuole più distanti, di partecipare».

Come osservato anche dal provveditore agli studi di Pisa, Fabio Pagliazzi «La legge del 20 agosto 2019, n. 92 ha sancito l’introduzione dell’insegnamento scolastico dell’Educazione Civica dal corrente anno scolastico. L’Educazione Civica supera i canoni di una tradizionale disciplina e assume caratteristiche di trasversalità, interessando tutti i gradi scolastici, a partire dalla scuola dell’Infanzia fino alla scuola secondaria di II grado. Tre sono gli assi attorno a cui ruota l’insegnamento: lo studio della Costituzione, lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza digitale. Tutti i percorsi offerti alle alunne e agli alunni e il tema scelto per la Giornata della Solidarietà 2021 sono riconducibili ai nuclei tematici dell’insegnamento dell’Educazione Civica; la partecipazione al Concorso offrirà l’occasione, inoltre, per un ulteriore approfondimento». Si apre così questa tredicesima edizione della “Giornata della Solidarietà”, organizzata in memoria del Maggiore pisano Nicola Ciardelli, che coinvolgerà le scuole attraverso moltissimi eventi, che accompagneranno gli studenti attraverso un percorso dentro l’educazione civica e la Costituzione, che ne è il fondamento, conducendoli verso l’incontro conclusivo in diretta streaming, previsto per la mattinata del 27 Aprile. L’Associazione Nicola Ciardelli Onlus ringrazia tutte le realtà cittadine che si sono dimostrate ancora una volta partecipi di questa iniziativa, condividendone finalità e obiettivi, con un ringraziamento speciale alla Fondazione Pisa per il contributo erogato a favore dell’iniziativa, mantenuto anche in questo difficile anno.

 

 

Ultime Notizie

Perde il controllo della vettura e s’infrange contro un muretto, ferito in codice rosso

Nel pomeriggio di oggi, lunedì 20 maggio, la Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa è intervenuta prontamente a seguito di un incidente stradale...

Il figlio di Mazzinghi ricorda Benvenuti: «Con mio padre sana rivalità, Nino lo baciò al funerale»

Il pugilato italiano piange la scomparsa di Giovanni ‘Nino’ Benvenuti, leggenda dello sport e storico rivale del pontederese Alessandro Mazzinghi: il ricordo commosso di...

Cronometro Lucca-Pisa: trionfa Dan Hoole, Roglic risale, Del Toro salva la maglia rosa per un soffio

Una prova magistrale per Dan Hoole nella cronometro da Lucca a Pisa: l'olandese si impone con un tempo straordinario di 32'30", conquistando la vittoria...

Tubo del gas si rompe durante i lavori: strada chiusa e intervento d’urgenza

I lavori sulla strada hanno danneggiato un tubo del gas: l’intervento per ripristinare il servizio e di messa in sicurezza sono cominciati immediatamente e...

Morto Nino Benvenuti: il pugilato piange la sua leggenda e il grande rivale di Mazzinghi

Nino Benvenuti è morto a 87 anni: il mondo dello sport piange la leggenda del pugilato. Il mondo dello sport italiano e internazionale è in...

Mucca gravida cade in un calanco: il salvataggio spettacolare in elicottero

Mucca gravida cade in un calanco e non riesce a risalire, i Vigili del fuoco la soccorrono in elicottero per la complessità del recupero. PIANCASTAGNAIO...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...