18.6 C
Pisa
martedì 8 Aprile 2025
13:35
LIVE! In continuo aggiornamento

Giornata della Memoria, le iniziative a Pontedera

13:35

PONTEDERA. Giornata della Memoria, iniziativa con oltre 100 studenti.

Ricordare la Shoah e la deportazione politica e razziale perpetrata dal nazifascismo. Con questi obiettivi l’Amministrazione Comunale di Pontedera, assieme alle scuole del territorio e alla Biblioteca Gronchi, ha organizzato una serie di iniziative per la Giornata della Memoria.

Stamani la deposizione di una corona di fiori al memoriale di Anna Frank in piazza Vittime dei lager nazisti. Una cerimonia, alla presenza di autorità civili e militari e di rappresentanti di associazioni del territorio, alla quale hanno preso parte oltre 100 studenti delle scuole primarie, che sono stati protagonisti di letture e riflessioni dopo un lavoro di ricerca svolto con le insegnanti in classe. 

Ecco l’elenco completo:

Istituto Comprensivo Gandhi

  • Dal 23 gennaio al 4 febbraio, nell’atrio della scuola media, è visitabile la mostra documentaria della Rete Archivistica Provinciale di Pisa dal titolo Noi, i perseguitatiLa memoria degli oppressi dal nazifascismo nel territorio della provincia di Pisa.
    Laboratori didattici con le classi a cura dell’archivista Andrea Brotini della Rete Bibliolandia.

Istituto Comprensivo Pacinotti

  • Giovedì 26 gennaio – Aula Magna
    Incontro on-line con Piero Cividalliultimo sopravvissuto italiano della ‘Brigata Ebraica’, in collegamento video da Tel Aviv (Israele). Esibizione dell’orchestra dell’Istituto e del coro dei bambini delle quinte della scuola Dante.
  • Mercoledì 1° febbraio – Aula Magna
    Laura Geloni (ANED sez. provinciale di Pisa) incontra studenti classi terze della scuola media.

Istituto Comprensivo Curtatone e Montanara

SCUOLE DELL’INFANZIA

  • Giovedì 26 gennaio 2023 – Scuola dell’Infanzia Mirò (Polo Zerosei Enzo Catarsi)
    “Noi vi ricordiamo” con l’intervento di Laura Geloni dell’Aned e la Consulta n. 5 La Rotta. E’ un incontro aperto ai bambini e alle bambine dell’ultimo anno e alle loro famiglie, accompagnato da letture di albi illustrati adatti all’età di riferimento, confronti e discussioni in memoria di un pezzo di storia che cambiò per sempre le sorti mondiali.
  • Venerdì 27 gennaio 2023 – Scuola dell’Infanzia S. Lucia
    Giornata della Memoria: un’occasione per parlare di amicizia, solidarietà, ascolto, aiuto.
    “Il significato della giornata della memoria da trasmettere a bambini della scuola dell’Infanzia, quello che dobbiamo ricordare, è il valore della tolleranza, dell’amicizia e dello stare insieme, della solidarietà. Questi temi saranno affrontati attraverso la lettura e giochi ispirati ad albi illustrati adatti alla loro età”.
  • Scuola dell’Infanzia Via dell’Olmo
    Nella scuola dell’Infanzia di Via dell’Olmo le insegnanti hanno pensato di affrontare questo tema invitando i bambini a ricordare e raccontare un episodio che loro hanno vissuto e gli ha provocato tristezza e dolore (una caduta, un litigio, la perdita di un gioco ecc.…) e spiegare che il ricordare le cose, ci aiutano a stare più attenti e fare in modo che non succedano più. Inoltre, aiutate da letture, giochi e attività varie, le insegnanti hanno cercato e, cercano, di trasmettere ai bambini/e i valori della tolleranza, dell’amicizia e dello stare insieme a tutti e soprattutto il danno che facciamo a noi stessi e agli altri quando questi  non vengono osservati.
    “L’unico modo per ridonare il sorriso è ricordare a tutti quanto al mondo c’è di bello affinché si possa essere tutti amici senza alcuna distinzione e discriminazione; affinché la follia che fu, non si ripeta mai più!”

SCUOLE PRIMARIE

  • Scuola Primaria Saffi
    Lettura di libri o estratti, “La portinaia Apollonia” e “La stella di Andra e Tati”. Visione di film e cartoni animati “La vita è bella”, “La stella di Andra e Tati”, “Orecchie di farfalla”. Riproduzione della canzone di Noa “Beautiful that way”. Attività varie e riflessioni.
  • Scuola Primaria Madonna dei Braccini
    Visione di film “Andra e Tati” e “Come foglie al vento”, a seconda della classe di età, seguiti da discussioni a classi aperte. Lettura di albi illustrati.
  • Scuola Primaria Arcobaleno della Pace
    Visione di un film o cartone animato e audiolibri: “La vita è bella”, “La storia Vera”, “La portinaia Apollonia”, “Otto, autobiografia di un orsacchiotto”.
  • Martedì 31 gennaio Giardino delle 20 rose bianche – parco Fluviale di La Rotta
    Gli alunni depositeranno dei sassi da loro dipinti. Evento In collaborazione con la Consulta 5 La Rotta.

SCUOLA SECONDARIA

  • Venerdì 27 gennaio
    Le classi terze parteciperanno ad un incontro informativo/formativo con il professore Marco Piccolino, studioso ed esperto di storia contemporanea sulle stragi naziste in Toscana. L’incontro si svolgerà nei locali della scuola, verterà sul genocidio accaduto a Sant’Anna di Stazzema e sarà propedeutico alla visita guidata nei luoghi dell’eccidio  che le classi faranno nel mese di marzo 2023. Nei giorni precedenti il 27, sempre in alcune classi terze, le docenti di lettere faranno vedere il film Schlinder’s list.

Alla Biblioteca Comunale Gronchi è disponibile una selezione curata dai bibliotecari che propone libri, graphic novel e film sulle tematiche della Memoria, dell’Olocausto e sul coinvolgimento dei civili nelle guerre. Tutte le iniziative hanno il patrocinio di Regione Toscana, Anpi e Aned.

Fonte: Comune di Pontedera

 

Ultime Notizie

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Morti sul lavoro: l’incidenza in Toscana è superiore alla media nazionale

Nei primi due mesi del 2025 gli infortuni mortali sul lavoro sono stati 8, molte province in zona Rossa. “Con un’incidenza di mortalità superiore alla...

Armi e droga nel Villaggio Scolastico di Pontedera: blitz durante la ricreazione

Il controllo, finalizzato alla prevenzione e repressione del reato di spaccio di sostanze stupefacenti, ha coinvolto diversi ragazzi. Nei giorni scorsi, il personale del Commissariato...

Volterra: un nuovo sistema robotizzato a raggi X renderà più facile eseguire gli esami

Sabino Cozza: "Il flusso di lavoro diventa più automizzato, l'attività clinica più snella e all'avanguardia  potenziando così la radiologia di Volterra". L'Azienda Usl Toscana nord...

Matteo Bocelli a Calcinaia: cosa l’ha portato in Valdera?

Prima della tournée Matteo Bocelli ha trovato il tempo per una visita speciale. Prima di intraprendere la sua nuova e lunga tournée in Asia, Matteo...

Sequestrati 2500 articoli di arredamento al porto di Livorno, perchè?

Il valore totale stimato delle merci, provenienti da India e Cina, è di 45.000 euro. I funzionari del Reparto Controlli allo Sdoganamento dell’Ufficio delle Dogane...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...