27.9 C
Pisa
venerdì 29 Settembre 2023

FiPiLi: allargamento, 3a corsia a Pontedera, Lastra a Signa e pedaggio mezzi pesanti

Toscana Strade, Giani “Presentata la proposta di legge”. Via all’iter in Consiglio regionale

“Toscana Strade sta diventando realtà”. Lo ha detto il presidente della Regione Eugenio Giani che stamani ha illustrato un ulteriore importante passaggio: l’approvazione, nell’ultima seduta di Giunta, della delibera con cui si dà il via libera alla proposta di legge che istituisce Toscana Strade, la società che gestirà la Fi-Pi-Li e che poi potrà estendere il suo operato anche a tutte le strade regionali della Toscana.

“La palla passa ora al Consiglio regionale, dove – ha proseguito Giani – si svilupperà l’iter e il dibattito attraverso le analisi nella commissione competente e in aula. Lo scopo della nuova società in house della Regione sarà quello di gestire al meglio la Fi-Pi-Li. Una società che, con competenza, non solo si occuperà di manutenzione ordinaria, ma farà progetti che la renderanno più sicura e funzionale”.

Giani, che ha presentato i nuovi passaggi insieme all’assessore alle infrastrutture e mobilità Stefano Baccelli, aggiunge: “Penso a progetti specifici da fare per gradi, sia di allargamento della corsia di emergenza che alla creazione di una terza corsi nei tratti dove si registrano maggiori rallentamenti, ad esempio da Pontedera fino alla biforcazione Pisa-Livorno o dall’uscita dell’A1 fino a Lastra a Signa”.

Entro sei mesi dall’entrata in vigore della legge verranno costituiti e insediati gli organi della nuova società e nominato l’amministratore unico che entro 12 mesi recluterà il personale. A quel punto potrà entrare in funzione il pedaggio per i mezzi pesanti. Secondo la legge deliberata dalla giunta, la norma finanziaria autorizza una spesa di 2milioni di euro per la sottoscrizione del capitale sociale da parte della Regione Toscana e una spesa per il corrispettivo regionale che parte da circa 10milioni e 700mila nel 2024, a 11milioni 359mila euro nel 2025.

“Con questa proposta di legge – ha specificato l’assessore Baccelli – realizziamo un indirizzo del programma di mandato del presidente, quello di prendersi in carico totalmente la Fi-Pi-Li sia in termini di ordinaria e straordinaria manutenzione, che degli investimenti che verranno realizzati. Il meccanismo della Società prevede che, con apposita delibera, ogni anno la Giunta regionale dia gli indirizzi, poi recepiti dall’amministratore unico chiamato a presentare un piano di attività annuale con proiezione pluriennale”.

“Quello – ha aggiunto Baccelli – sarà il momento in cui vedremo in modo concreto quali sono gli investimenti previsti sulla Fi-Pi-Li, che risponderanno comunque a tre esigenze: la prima è quella di adeguare la Fi-Pi-Li stessa che ha un traffico di circa 50 mila veicoli al giorno analogo a quello di un’autostrada, come la A11. La seconda è quella di semplificare la governance; la terza esigenza è, dopo aver semplificato con un soggetto unico, quella di destinare personale dedicato solo alla gestione della Fi-Pi-Li”.

L’analisi economico-finanziaria e giuridica per la costituzione del nuovo soggetto destinato alla gestione delle strade regionali, è stata affidata all’advisor Kpmg che all’inizio di quest’anno aveva presentato nel dettaglio lo studio.

Giani ha spiegato che la Società potrà essere soggetto attuatore dei finanziamenti ministeriali e regionali. Il rapporto fra Regione e Società sarà regolato da un contratto di servizio secondo quanto dispone la normativa vigente. Oltre alle entrate del pedaggio dei TIR sono previste anche entrate da finanziamenti della Regione. Le risorse, come detto, arriveranno dal pedaggiamento, ma anche dal sistema delle sanzioni e dagli impianti pubblicitari, quelli consentiti dal codice della strada, e dai canoni relativi alle aeree di servizio.

Riguardo al pedaggio non ci saranno caselli ma un sistema Free-Flow per il controllo degli accessi con cinque portali localizzati lungo la superstrada. Il Garante della Concorrenza ha già rilasciato parere favorevole, mentre la Corte dei Conti non ha ritenuto opportuno entrare nel merito, ma si è pronunciata positivamente sul fatto che la Regione, nella sua autonomia legislativa, porti avanti il percorso. Dunque un sistema nuovo, più snello, autosufficiente in grado di garantire più qualità ad una strada che ha non solo esigenze di manutenzione sempre crescenti, ma anche la necessità di opere strutturali. In sostanza un assetto più efficace. Fonte: Regione Toscana

Ultime Notizie

A Pontedera un trekking urbano alla scoperta della città fluviale, altro appuntamento con Pop

Guardare Pontedera dall'acqua e immergersi nel rapporto tra il fiume e la città. Sarà possibile farlo sabato prossimo, 30 settembre, per una iniziativa organizzata...

Spaccio di droga nei boschi, smantellato bivacco in provincia di Pisa

Proseguono le attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nelle aree boschive del territorio, condotte dai Carabinieri della Compagnia di Volterra. PROVINCIA. Questa volta,...

Calcinaia, la natura si incontra nell’atrio del Comune

La meraviglia della natura fermata in foto-quadri da ammirare con stupore per comprendere, semmai ce ne fosse ancora bisogno quanto sia importante preservare il...

Domenica 8 ottobre la “Pisa Half Marathon” e la “Pisa Ten” dedicata a Barbara Capovani

Sindaco Conti: «Presto sarà dedicata al ricordo della dottoressa una grande area verde in città». Domenica 8 ottobre la XVII edizione della Pisa Half...

Fornacette, la moda che conta? W Le Donne la risposta alla nuova stagione

Le tendenze moda per l'autunno-inverno: cosa indosseremo? Questa la risposta di W Le Donne Fornacette. ARTICOLO PUBBLICITARIO L'autunno-inverno è alle porte e con esso arrivano i...

Uccisa a colpi di pistola a 35 anni: chi è la vittima

Madre di due figli, di origine albanese: è stata uccisa a soli 35 anni con alcuni colpi di pistola. Caccia al marito, ipotesi femminicidio. CASTELFIORENTINO...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore a soli 21 anni, Valdera in lutto

L'intera comunità è sconvolta dal dolore per la morte del 21enne Kelvin Alushi. Aveva solo 21 anni Kelvin Alushi, di Pontedera. La scomparsa del giovane ha...

Giada Pieraccini è Miss Toscana, secondo posto per Marianna Parri di Terricciola

CASTELFIORENTINO – La grande serata finale dedicata alla bellezza in Toscana ha dato i propri esiti nella città di Castelfiorentino: ad essere eletta Miss...

Buti: inferno sui Monti Pisani, scoppia l’incendio [FOTONOTIZIA E VIDEO]

Un vasto incendio è divampato nella tarda mattinata di oggi, domenica 24 settembre. Inferno sui Monti Pisani. Intorno alle 12.20 di oggi, domenica 24 settembre, è...

Bientina, Il Cornetto Cubico di Alex Bar Dolci Creazioni: nuova frontiera della colazione

Il mondo della pasticceria è in costante evoluzione, e spesso emerge una creazione straordinaria che cattura l'attenzione e il palato di tutti. Questa volta, l'ispirazione...

L’attore Paolo Cioni cliente speciale al ristorante Il Cigno Nero di Bientina

L'attore pisano è famoso per i suoi ruoli nei film di Roan Johnson I Primi della lista e Fino a qui tutto bene e...

Capannoli: sorriso e dolcezze di ogni mattino, ecco le mille novità dell’autunno di Claudio e Simona

Il Panificio Claudio & Simona è rinomato per offrire prodotti di alta qualità che catturano i sapori tradizionali della Toscana. Articolo pubblicitario L'estate è giunta al termine,...