7.7 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
17:07
LIVE! In continuo aggiornamento

Farmavaldera lancia il Progetto Comunità Cardioprotetta “COGLI IL BATTITO”

17:07

Farmavaldera, in collaborazione con le associazioni Misericordia e Pubblica Assistenza sul territorio, ha annunciato l’avvio del Progetto Comunità Cardioprotetta.

Questa iniziativa ambiziosa mira a rendere le comunità di Capannoli, Ponsacco, Santa Maria a Monte e Pomarance più sicure e pronte ad affrontare situazioni di emergenza cardiaca.

L’obiettivo principale del progetto è triplice:

Aumentare la disponibilità di Defibrillatori Automatici Esterni (DAE): verranno integrati ulteriori DAE presso i luoghi di alta frequenza di aggregazione, migliorando così la prontezza di intervento in caso di arresto cardiaco improvviso.

Educazione alla popolazione: attraverso corsi di formazione, la popolazione sarà istruita sul riconoscimento delle condizioni di arresto cardiaco improvviso e sull’importanza di intervenire tempestivamente con le manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP).

Aumentare il numero di soccorritori: promuovendo l’accesso alla formazione sull’uso del DAE, si mira a incrementare il numero di persone pronte ad intervenire con consapevolezza in caso di emergenza.

Il progetto prevede diverse tappe per la sua realizzazione:

Ricognizione dei DAE esistenti: verrà effettuato un censimento dei Defibrillatori Automatici Esterni già presenti nei luoghi pubblici.

Identificazione dei luoghi carenti di DAE: attraverso un’accurata analisi, verranno individuati i luoghi dove è necessario installare nuovi dispositivi.

Donazione e installazione dei DAE: i Defibrillatori Automatici Esterni saranno donati e installati nei luoghi individuati, garantendo una copertura adeguata sul territorio.

Informazione ai cittadini: sarà diffusa ampia informazione riguardo alla posizione dei DAE sul territorio comunale, al fine di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di questi dispositivi.

Organizzazione di corsi di formazione: saranno organizzati corsi destinati alla popolazione per aumentare la conoscenza dei dispositivi e delle tecniche di primo soccorso.

L’inquadramento normativo del progetto è supportato da due importanti decreti ministeriali. Il primo, datato 18 maggio 2023, definisce il protocollo per le istruzioni che le centrali operative del sistema di emergenza sanitaria devono fornire durante le chiamate di emergenza, incluso l’uso dei DAE. Il secondo, del 16 marzo 2023, stabilisce le caratteristiche dei dispositivi, i criteri per la loro distribuzione e la verifica del loro funzionamento.

Secondo la legge italiana, l’uso del DAE è consentito non solo al personale medico, ma anche a personale sanitario e non sanitario opportunamente formato. In assenza di personale formato, è comunque consentito l’utilizzo del DAE a chiunque si trovi nelle vicinanze di un’urgenza cardiaca.

Il Progetto Comunità Cardioprotetta si propone quindi come un importante passo verso la creazione di comunità più sicure e preparate ad affrontare situazioni di emergenza cardiaca. Grazie alla collaborazione tra enti privati e associazioni locali, si mira a promuovere la cultura del primo soccorso e a salvare vite umane.” Fonte: FARMAVALDERA

Ultime Notizie

Bientina, un nuovo consiglio CCN e tante iniziative [VIDEO]

È stato ufficializzato il nuovo vertice del Centro Commerciale Naturale di Bientina, segnando un momento di rinnovamento e slancio per tutto il tessuto economico...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

PONTEDERA. c: gusto, tradizione e natura sulle colline di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti del buon cibo...

Multa per aver lasciato l’auto con il finestrino abbassato: cosa dice il Codice della Strada?

Un gesto apparentemente innocuo può costare caro: ecco cosa prevede la normativa italiana. Lasciare l’auto in sosta con il finestrino abbassato può sembrare un’abitudine banale,...

Il Basket Calcinaia ospita le Finali Nazionali di Conference U19 Eccellenza Basket

L’invito a partecipare è aperto a tutti gli appassionati di basket e a chiunque voglia scoprire da vicino l'entusiasmo e il talento delle giovani...

Tragico schianto: motociclista precipita in un fosso e perde la vita

Un tragico incidente è avvenuto nel pomeriggio di venerdì 4 aprile, che ha coinvolto un motociclista di 68 anni. L'uomo, mentre percorreva la strada che...

Montopoli: l’ultimo saluto a Felice, morto travolto dal trattore

Una comunità sconvolta e una massa di giovani si sono stretti in un doloroso abbraccio. Si sono svolti ieri, al santuario della Madonna di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...

Raduno in Vespa alla scoperta delle colline della Valdera

Un’occasione da non perdere per gli amanti delle due ruote e per chi vuole scoprire la nostra splendida terra. Domenica 6 aprile, gli appassionati di...

Litorale pisano: controllo microchip e legittima proprietà dei cani a passeggio

Le autorità locali hanno intensificato i controlli sul litorale pisano, in particolare nelle zone di Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone, con particolare attenzione...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Aggressore anziana signora a Pontedera: individuato e denunciato! Chi e’

L'anziana signora fu aggredita senza ragione da un individuo nei pressi della stazione ferroviaria, i Carabinieri della stazione di Pontedera, attraverso le indagini, sono...