13.4 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
16:18
LIVE! In continuo aggiornamento

Ecco gli amici toscani a 4 zampe che salvano la vita ai bimbi diabetici

16:18

Saranno istruiti e messi a disposizione di pazienti in età pediatrica. Un progetto pilota nazionale.

Cani in grado di riconoscere, con il solo fiuto, il sopraggiungere di una crisi ipoglicemica legata alla terapia per il diabete. Il fido amico dell’uomo diventa in Toscana un cane da allerta medica per bambini. La Regione li educherà ed istruirà grazie infatti agli istruttori della Scuola nazionale cani guida per ciechi di Scandicci in provincia di Firenze – l’unica pubblica di tutta Europa, nata nel 1929 ad opera dell’Unione italiana ciechi ed ipovedenti, la più antica scuola cani guida al mondo assieme alla statunitense ‘Seeing eye’, dal 1979 regionale –  e li metterà a disposizione di bambini e ragazzi con diabete. Offriranno a famiglie e piccoli pazienti una sicurezza in più, con benefici anche psicologici. Ma si tratta di un progetto destinato pure a diventare pilota su scala nazionale: non a caso nel partenariato, assieme alla Scuola Cani Guida, l’ospedale Meyer di Firenze e l’Unità di Igiene urbana veterinaria dell’Azienda Usl Toscana Centro, è previsto anche il coinvolgimento del Centro di referenza nazionale per gli interventi assistiti con gli animali che fa capo al Ministero della Salute. Il settore “Igiene, sanità pubblica e veterinaria” della Regione coordinerà i soggetti che collaborano al progetto e monitorerà e verificherà il corretto utilizzo delle risorse.

Mettiamo con orgoglio a disposizione di altri, ancora una volta, le nostre eccellenze e il nostro saper fare, con la sensibilità che su questi temi da sempre contraddistingue la Toscana e la Regione commenta il presidente Eugenio Giani.Si tratta – aggiunge – di una nuova frontiera che porterà sicuri benefici a chi soffre di diabete“.

I cani, con il loro fiuto, sono in grado infatti di carpire le variazioni nella concentrazione di taluni composti organici volatili prodotti da una persona in prossimità di uno stato di crisi da diabete e saranno istruiti, quando accade, a dare l’allarme con un segnale convenzionale prestabilito. Garantiranno un doppio aiuto: oltre all’evidente funzione ‘salvavita’ c’è anche un aumento del livello di autonomia ed indipendenza della persona. L’obiettivo del progetto sarà inoltre, auspicabilmente, pure quello di definire ed approvare standard e regole operative nazionali, che al momento mancano. Il settore dei cani di assistenza è privo infatti ad ora di una regolamentazione.

Le razze scelte dalla Toscana sono Labrador e Golden Retriever, le stesse che vengono utilizzate per i cani guida, da educare ed istruire appena compiuti due mesi di vita: non solo per ‘fiutare’ il calo di glicemia, ma anche per imparare a condividere la vita quotidiana del paziente, dallo stare assieme ad altre persone ad accedere ai mezzi di trasporto pubblico in sicurezza. Per far questo serviranno circa diciotto mesi di lezioni. Nei prossimi mesi saranno addestrati i primi quattro cani. Il Meyer garantirà il supporto medico scientifico ed avrà  un ruolo di affiancamento durante l’intero percorso.

In Italia e nel mondo i cani da allerta medica sono impiegati principalmente in assistenza a persone che presentano diabete, convulsioni ed epilessia, morbo di Addison (ipocorticosteroidismo), narcolessia  e sindrome da tachicardia ortostatica posturale. La Giunta regionale toscana ha deciso di investire le risorse a disposizione dal 2023, pari a 250 mila euro, sui cani da diabete. Questa patologia è in fondo considerata una malattia ‘sociale’, che colpisce , solo in Italia, quattro milioni e mezzo di persone. Presso il Meyer di Firenze sono seguiti oltre mille bambini con diabete e ogni anno si registrano cento nuove diagnosi. Delle risorse stanziate dalla Regione 180 mila euro saranno messi a disposizione della Scuola cani guida, 40 mila andranno al Centro di referenza nazionale (che attiverà una borsa di studio) e 30 mila al Meyer.

Alla Scuola cani guida di Scandicci, dove saranno educati gli animali, già oggi si istruiscono cani di assistenza per persone che hanno difficoltà motorie oppure destinati a svolgere interventi assistiti con gli animali (quella che in passata era definita ‘pet-therapy’), coinvolti in progetti realizzati presso ospedali, Rsa e centri per disabili.  Una tradizione e sensibilità consolidata nel tempo, che ora si arricchisce ulteriormente.

E’ una nuova attivitàcommenta l’assessora assessora regionale alle politiche sociali, Serena Spinelli – che va ad aggiungersi a quelle già svolte da un’eccellenza della Regione Toscana come la Scuola cani guida per ciechi di Scandicci. Una realtà aperta alla comunità e che coinvolge attivamente le persone e le famiglie che si offrono per la crescita dei cuccioli e le persone che riceveranno il cane una volta addestrato. Un lavoro svolto da personale qualificato e che si va ad ampliare verso una nuova tipologia, per consentire ai nostri cani di svolgere un ulteriore ruolo prezioso per l’autonomia e per la salute delle persone, in questo caso di bambini e bambine, ragazze e ragazzi diabetici“.

Nel corso degli annispiega l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzinila Regione Toscana ha dimostrato di saper trattare con la dovuta efficacia la cura del diabete e ha costruito una rete assistenziale specifica, attraverso la quale sono stati ottenuti ottimi risultati.  Con l’impiego dei cani da allerta medica vogliamo potenziare ulteriormente gli interventi tesi a migliorare la qualità della vita dei pazienti, in particolare i più piccoli e i loro familiari, riducendo i costi sociali della patologia“.

Ultime Notizie

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

Weekend sportivo: gare di scherma presso il nuovo palazzetto di Fornacette!

Il 5 e il 6 aprile a  Fornacette si terranno la Qualificazione Regionale per il Campionato Italiano Gold e il Campionato Regionale di Spada...

Incidente alla rotonda della Luna: coinvolti più veicoli, traffico in tilt

L'incidente, dalle informazioni raccolte pare che abbia coinvolto più mezzi. Un incidente stradale si è verificato oggi, martedì 2 aprile, intorno alle 16:30 presso la...

No alla messa in sicurezza di Via della Costia, il comunicato di protesta del gruppo “SiAMO PALAIA”

Bocciata la mozione per la messa in sicurezza dell'unica via breve di collegamento dopo la frana sulla S.P.36. Il Sindaco: "Avete scelto voi di...

Riattivata a Pisa la linea 25: dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni

  L'Assessore alla mobilità Dringoli: “Un unico percorso che unisce l’area monumentale al circuito del lungarno”. Come comunicato a VTrend dal Comune di Pisa, a partire...

L’iconica birreria Antivist chiude a Pontedera, già pronti i nuovi proprietari

Dopo quasi dieci anni all'insegna della birra artigianale d'eccellenza, la brasserie di Via Veneto lascia Pontedera e cede la gestione. Al suo posto nascerà...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...