16.5 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
16:45
LIVE! In continuo aggiornamento

Due decenni di ricerca e innovazione tecnologica, l’istituto del CNR compie 20 anni

16:44

Compie 20 anni, l’istituto del Cnr pioniere del primo collegamento italiano alla Rete. L’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Iit-Cnr) ha celebrato i suoi 20 anni di attività con una panoramica delle sue ricerche

PISA. L’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Iit-Cnr), ha festeggiato nei giorni scorsi i suoi 20 anni di attività. La sua storia è iniziata nell’aprile del 2002, con la nomina del Prof. Franco Denoth come direttore, ed è proseguita con due decenni di attività di ricerca in computer science e di alta innovazione tecnologica, con progetti nazionali e internazionali. L’istituto si poggia sul bagaglio di esperienza del suo “antenato”, il Cnuce, l’istituto del Cnr che il 30 aprile del 1986 fu sede del primo collegamento alla Rete per l’Italia. Grazie a questa eredità, lo Iit-Cnr è anche sede del Registro .it, l’anagrafe di tutti i domini italiani fondata nel 1987.

Lo Iit-Cnr ha celebrato questo ventennale presentando una panoramica delle sue attività di ricerca dalla cybersecurity all’intelligenza artificiale, passando per industria 4.0, fake news e disinformazione, smart mobility e dei progetti applicativi quali il Fascicolo sanitario elettronico, il dominio di secondo livello gov.it e la nuova unità mobile di ricerca del Cnr.

L’evento ha visto anche la partecipazione della presidente Maria Chiara Carrozza, che ha sottolineato come lo Iit-Cnr sia centrale nelle attività Ict del Cnr e fondamentale per tutte le attività dell’ente nell’ambito del Pnrr, con particolare riferimento ai partenariati estesi nei settori dell’Informatica e delle Telecomunicazioni. L’ esempio principe è il partenariato esteso sull’intelligenza artificiale, FAIR, che unisce a livello nazionale 12 istituti universitari e di ricerca, sei istituzioni pubblico/private e sette aziende, con lo Iit-Cnr come promotore e sede principale di questa realtà. Carrozza ha anche ricordato come la ricerca debba puntare soprattutto sui giovani, perché è attraverso di loro che sarà possibile rinnovare l’eccellenza dell’ente.

Se il 2022 è stato l’anno del ventennale per lo Iit-Cnr, le celebrazioni proseguiranno anche nel 2023, con il centenario del Cnr. Un’occasione per guardare al passato, al presente e al futuro dell’Ente che coinvolgerà tutti gli istituti, e in maniera centrale l’area di ricerca di Pisa, che proporrà molte iniziative a “porte aperte” per invitare i cittadini nei luoghi della ricerca, tra cui un evento dedicato proprio all’informatica nel corso di Internet Festival, di cui lo Iit-Cnr è partner fondatore.

Fonte: IIT – CNR

Ultime Notizie

Danni alluvione: ultimati i lavori sulla Sp 35 Colline di Lari

Ultimati i lavori di ripristino sulla Sp35 di Casciana Terme Lari a cura della Provincia di Pisa. Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori...

Bonus facciate a Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro. Denunciato imprenditore 

Guardia di Finanza di Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro di falsi crediti d'imposta relativi al "bonus facciate". Denunciato un imprenditore per indebita percezione...

Arrestato prof di un istituto superiore di Pontedera: presunti abusi e molestie a studentessa

L’uomo è stato fermato all’interno della scuola dove insegnava. È stato arrestato all’interno della scuola dove insegnava e posto agli arresti domiciliari un docente di...

Si masturba alle Piagge: segnalazioni in aumento

PISA. In molte si sarebbero trovate involontariamente di fronte all’uomo intento a compiere atti osceni. Si moltiplicano le segnalazioni nella zona del viale delle Piagge, a...

Affari Tuoi, il toscano Stefano accetta l’offerta: ma nel suo pacco c’erano 100mila euro

L’avventura di Stefano, agente di Polizia municipale toscano, nella puntata di Affari Tuoi del 3 aprile si è conclusa con un misto di soddisfazione...

Sindrome del bambino scosso: a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi

“Non scuoterlo!”: anche al Pronto soccorso pediatrico dell'Aoup a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi legati a questa pratica...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...