13.4 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
11:37
LIVE! In continuo aggiornamento

Due bus vanno a fuoco durante il servizio

11:37

Due pullman di linea sono andati in fiamme durante il servizio: fortunatamente nessun ferito; saranno svolte indagini tecniche per risalire alle cause dell’incendio.

Autolinee Toscane informa che due propri bus in servizio in Media Valle Lucca sono andati in fiamme: fortunatamente, nessuna conseguenza per gli utenti che grazie alla prontezza degli autisti sono stati fatti scendere dai mezzi in piena sicurezza.

Con comunicato ufficiale, Autolinee Toscane ringrazia anche Carabinieri e Vigili del fuoco che sono prontamente intervenuti per mettere in sicurezza l’area e spengere le fiamme.

I mezzi incendiati saranno portati alle officine di Lucca per le indagini tecniche volte ad accertare la causa delle fiamme.

Questi i fatti secondo la ricostruzione diffusa da Autolinee Toscane:

Stamani mattina il bus extraurbano della corsa delle ore 06:45 da Ponte a Moriano per Barga, giunto in località Via di Loppia, nei pressi di Barga, alle ore 7:40 circa ha preso fuoco per cause da accertare. L’autista, resosi conto delle fiamme che iniziavano a propagarsi, ha immediatamente fatto scendere gli utenti a bordo e avvistato i vigili del fuoco e la centrale operativa di Autolinee Toscane.

Dietro il bus colpito dalle fiamme, intanto, stava procedendo un altro bus, quello della corsa delle ore 06:35 da Capannori per Barga sempre con transito in via Loppia. Questo secondo bus si è fermato a una distanza di circa 20 metri dal bus che lo precedeva che era in fiamme.

Purtroppo, per cause da accertare, il primo bus durante l’incendio si è sfrenato ed ha urtato in marcia indietro il secondo che ha preso fuoco a sua volta. Anche in questo caso tutti gli utenti sono stati immediatamente fatti scendere e messi in sicurezza.

Nel frattempo, era giunto nella medesima località di via di Loppia un terzo bus, proveniente da Coreglia e diretto sempre a Barga.

Il conducente del terzo bus ha fatto inversione di marcia (resa possibile dalle ottime capacità di guida e dalle dimensioni ridotte del mezzo) e ha fatto salire una parte degli utenti dei primi due mezzi fino al raggiungimento della capienza massima per poi raggiungere Barga da un percorso alternativo.

Autolinee Toscane ringrazia i propri conducenti e il personale della centrale operativa di Lucca per la prontezza con cui sono intervenuti mettendo in totale sicurezza tutti gli utenti.

Autolinee Toscane si è già organizzata per garantire le corse di ritorno da Barga per i propri utenti.

Autolinee Toscane svolgerà tutte le indagini tecniche volte ad accertare le cause che hanno originato le fiamme, e ricorda come fin dall’inizio della propria gestione abbia approntato un piano specifico di controllo e verifica su oltre 500 mezzi volto proprio a individuare le cause potenziali di eventuali fiamme sui bus. Infatti, le statistiche del tpl dicono che in Italia in media circa lo 0,7% dei bus va in fiamme ogni anno per varie cause.

Purtroppo, va ricordato come il parco mezzi ereditato da Autolinee Toscane è particolarmente anziano sia nella provincia di Lucca che nel resto della Toscana.

A dicembre 2021 nella provincia di Lucca il parco mezzi ereditato da AT aveva 152 bus con più di 15 anni e 57 con età compresa fra i 9 e i 15 anni su un totale di 269 bus.

Nel caso specifico il primo bus andato in fiamme è del 2006 e il secondo bus è del 2005. Il bus andato in fiamme era stato analizzato nel piano straordinario di controlli antifiamme, ma l’età di servizio così avanzata incide comunque sul funzionamento di un mezzo.

Non a caso Autolinee Toscane ha anticipato al primo anno di gestione gli investimenti in nuovi mezzi che sarebbero dovuti partire negli anni successivi: circa 40 milioni di euro per acquistare subito 200 bus invece dei 100 previsti dalla gara della Regione.

In particolare, nel corso del 2022 per Lucca sono stati acquistati 23 nuovi bus, e il piano investimenti prevede che entro i prossimi tre anni saranno acquistati altri 134 nuovi bus che faranno dimezzare l’età media del parco mezzi portandola a poco più di 6 anni in linea con la media UE.

Ultime Notizie

La slot gli prosciuga il portafogli: tenta la rapina

Un 46enne, abituale cliente di una sala slot, è stato arrestato dopo aver tentato una rapina nel locale dove aveva aver giovato e perso...

Un incontro a Cascina per conoscere gli eventi meteo estremi con Meteo POP

Meteo POP - RMA APS, in collaborazione con il Comune di Cascina, organizza un incontro aperto a tutta la cittadinanza per approfondire la conoscenza...

Il sindaco Betti riceve gli studenti tedeschi dello scambio con il Pesenti di Cascina

Il sindaco Michelangelo Betti ha ricevuto, nella sala consiliare del Municipio, 27 studentesse e studenti tedeschi ospitati dai coetanei italiani del Pesenti. CASCINA - Il...

Serie B: il cammino del Pisa fino alla 38esima giornata

Ecco il programma che attende i nerazzurri fino alla 38esima giornata. PISA - La Lega Nazionale Professionisti Serie B ha ufficializzato date e orari delle...

Attore 26enne stroncato da un malore: con la clownterapia assisteva i malati in ospedale

Il mondo del teatro e della clownterapia piange la prematura morte dell’attore 26enne originario della Toscana. PISTOIA - Il mondo del teatro e della clownterapia...

Pontasserchio, 47enne arrestato per reati gravi: condannato a oltre 8 anni di carcere

Cittadino straniero di 47 anni arrestato in esecuzione di un ordine di carcerazione: sconterà la pena di oltre 8 anni. SAN GIULIANO TERME - Nella...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...