7.7 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
17:13
LIVE! In continuo aggiornamento

Donazioni di organi e tessuti, Toscana terra di altruismo

17:12

Donazioni di organi e tessuti, la Toscana è la regione più generosa.

La Toscana è la regione in Italia con più donatori in rapporto alla popolazione: più di cento per milione di abitanti, rispetto ad una media italiana di cinquantadue. Ma è anche tra le prime tre per tasso di donatori utilizzati. Il merito è innanzitutto della generosità e della sensibilità dei toscani, ma anche di un solido sistema organizzativo che poggia sui coordinamenti locali, sui reparti di terapia intensiva, i dipartimenti di emergenza urgenza e le strutture sanitarie che fanno parte delle cosiddette reti cliniche tempo dipendenti, dove il fattore tempo è una variabile determinante nella cura di eventi acuti.

“La Toscana si riconferma terra di altruismo, una regione che sa riconoscere il valore della vita e che sta dalla parte della scienza – dichiara il presidente della Toscana Eugenio Giani – e dove, grazie anche all’organizzazione delle strutture, di anno in anno riusciamo a migliorare nei risultati fino ad oggi raggiunti”.

“Questi numeri – commenta l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini  – sono la conferma di quanto sia diffusa la cultura della donazione tra le donne e gli uomini che vivono in Toscana”. “Siamo stati una delle prime regioni a dotarsi di un modello in rete – continua  –, quello è stato un passaggio determinante che ha consolidato l’attività trapiantologica nella nostra regione. L’omogenizzazione dei percorsi di assistenza e il lavoro sinergico tra i centri di alta specializzazione chirurgica presenti nelle aziende ospedaliero universitarie, le strutture specialistiche e le rispettive specialità d’organo presenti all’interno degli ospedali hanno permesso di raggiungere risultati significativi, interventi eccezionali ai quali hanno lavorato decine di professionisti che hanno riacceso la speranza di vita a persone che, senza un trapianto, non sarebbero sopravvissute”.

I dati che pongono la Toscana sul podio nazionale sono stati pubblicati nel report annuale dal Centro nazionale trapianti e si riferiscono al 2023. Nelle donazioni a cuore fermo non controllato la Toscana raccoglie il maggior numero di segnalazioni in Italia: 45 delle novantuno di tutto il Paese. Bene anche il trapianto di rene da vivente, in incremento dopo la pandemia. Cresce la donazione dei tessuti: 56 in più, ogni milione di abitanti, rispetto al 2022.  Sono aumentati, nei prelievi da donatore cadavere, i trapianti di polmone: stabili quelli di cuore, fegato e rene, nonostante sia cresciuta l’età dei donatori. In questo un peso l’hanno avuto anche i progressi nelle tecniche di preservazione e ricondizionamento degli organi mantenuti in vita al di fuori dell’organismo, utilizzando macchine di perfusione mobili.

Non tutti gli organi e tessuti infatti vengono trapiantati nella regione dove vengono raccolti. A volte percorrono migliaia di chilometri. A liste di attesa regionali si affiancano liste di attesa nazionali per specifici programmi, per le urgenze e per i pazienti pediatrici ad esempio. L’altra variabile sono le caratteristiche del donatore, come il gruppo sanguigno o la corporatura, che devono essere compatibili con quelle del ricevente. E poi c’è la distribuzione territoriale dei centri che eseguono i trapianti, non sempre presenti in tutte le regioni.

Nel 2023 in Italia oltre 1400 organi sono stati trapiantati fuori dalla regione in cui c’è stata la donazione. In Toscana gli organi generati nella regione e che varcano i confini pesano per il 30 per cento, un dato in linea con il panorama nazionale. Crescono in Toscana anche i donatori di cellule staminali emopoietiche iscritte nei registri, come pure l’attività di trapianto di altre cellule staminali.

Con l’azienda ospedaliero Pisana e Careggi a Firenze la Toscana è tra le sette regioni in Italia dove si si trovano i dieci centri autorizzati per il trapianto sperimentale del microbiota intestinale.

Ultime Notizie

Montopoli: l’ultimo saluto a Felice, morto travolto dal trattore

Una comunità sconvolta e una massa di giovani si sono stretti in un doloroso abbraccio. Si sono svolti ieri, al santuario della Madonna di...

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...