12.4 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
17:13
LIVE! In continuo aggiornamento

Donazioni di organi e tessuti, Toscana terra di altruismo

17:12

Donazioni di organi e tessuti, la Toscana è la regione più generosa.

La Toscana è la regione in Italia con più donatori in rapporto alla popolazione: più di cento per milione di abitanti, rispetto ad una media italiana di cinquantadue. Ma è anche tra le prime tre per tasso di donatori utilizzati. Il merito è innanzitutto della generosità e della sensibilità dei toscani, ma anche di un solido sistema organizzativo che poggia sui coordinamenti locali, sui reparti di terapia intensiva, i dipartimenti di emergenza urgenza e le strutture sanitarie che fanno parte delle cosiddette reti cliniche tempo dipendenti, dove il fattore tempo è una variabile determinante nella cura di eventi acuti.

“La Toscana si riconferma terra di altruismo, una regione che sa riconoscere il valore della vita e che sta dalla parte della scienza – dichiara il presidente della Toscana Eugenio Giani – e dove, grazie anche all’organizzazione delle strutture, di anno in anno riusciamo a migliorare nei risultati fino ad oggi raggiunti”.

“Questi numeri – commenta l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini  – sono la conferma di quanto sia diffusa la cultura della donazione tra le donne e gli uomini che vivono in Toscana”. “Siamo stati una delle prime regioni a dotarsi di un modello in rete – continua  –, quello è stato un passaggio determinante che ha consolidato l’attività trapiantologica nella nostra regione. L’omogenizzazione dei percorsi di assistenza e il lavoro sinergico tra i centri di alta specializzazione chirurgica presenti nelle aziende ospedaliero universitarie, le strutture specialistiche e le rispettive specialità d’organo presenti all’interno degli ospedali hanno permesso di raggiungere risultati significativi, interventi eccezionali ai quali hanno lavorato decine di professionisti che hanno riacceso la speranza di vita a persone che, senza un trapianto, non sarebbero sopravvissute”.

I dati che pongono la Toscana sul podio nazionale sono stati pubblicati nel report annuale dal Centro nazionale trapianti e si riferiscono al 2023. Nelle donazioni a cuore fermo non controllato la Toscana raccoglie il maggior numero di segnalazioni in Italia: 45 delle novantuno di tutto il Paese. Bene anche il trapianto di rene da vivente, in incremento dopo la pandemia. Cresce la donazione dei tessuti: 56 in più, ogni milione di abitanti, rispetto al 2022.  Sono aumentati, nei prelievi da donatore cadavere, i trapianti di polmone: stabili quelli di cuore, fegato e rene, nonostante sia cresciuta l’età dei donatori. In questo un peso l’hanno avuto anche i progressi nelle tecniche di preservazione e ricondizionamento degli organi mantenuti in vita al di fuori dell’organismo, utilizzando macchine di perfusione mobili.

Non tutti gli organi e tessuti infatti vengono trapiantati nella regione dove vengono raccolti. A volte percorrono migliaia di chilometri. A liste di attesa regionali si affiancano liste di attesa nazionali per specifici programmi, per le urgenze e per i pazienti pediatrici ad esempio. L’altra variabile sono le caratteristiche del donatore, come il gruppo sanguigno o la corporatura, che devono essere compatibili con quelle del ricevente. E poi c’è la distribuzione territoriale dei centri che eseguono i trapianti, non sempre presenti in tutte le regioni.

Nel 2023 in Italia oltre 1400 organi sono stati trapiantati fuori dalla regione in cui c’è stata la donazione. In Toscana gli organi generati nella regione e che varcano i confini pesano per il 30 per cento, un dato in linea con il panorama nazionale. Crescono in Toscana anche i donatori di cellule staminali emopoietiche iscritte nei registri, come pure l’attività di trapianto di altre cellule staminali.

Con l’azienda ospedaliero Pisana e Careggi a Firenze la Toscana è tra le sette regioni in Italia dove si si trovano i dieci centri autorizzati per il trapianto sperimentale del microbiota intestinale.

Ultime Notizie

Travolti sulle strisce: madre e figlio in ospedale

Attimi di paura nel pomeriggio di martedì 20 maggio ad Arezzo, dove una giovane madre e suo figlio minorenne sono stati investiti mentre attraversavano...

Nei luoghi della memoria con gli studenti di San Giuliano Terme

L'Amministrazione comunale, insieme ad alunni, docenti e associazioni nei luoghi dello sterminio nazista. Un Consiglio comunale aperto il prossimo 29 maggio per portare l'esperienza sul...

In difesa dell’ospedale di Volterra: la Coalizione Civica scende in piazza

Riportiamo integralmente la nota della Coalizione Volterra Civica. La Coalizione Volterra Civica annuncia la propria partecipazione compatta alla manifestazione prevista per il 24 maggio in...

Addio a Lido, colonna storica del settore giovanile dell’Empoli

Empoli FC piange la scomparsa di Lido Mancini, colonna storica del settore giovanile. Il presidente Fabrizio Corsi, la Vice Presidente e Amministratrice Delegata Rebecca Corsi,...

In bici da Fornacette a Pardossi: ora si può

Un nuovo tratto di pista ciclopedonale per unire Fornacette e Pardossi: sabato 24 maggio l’inaugurazione con un biciclettata aperta a tutti! Un nuovo importante collegamento...

Rescue dogs in azione: la scuola italiana cani salvataggio si prepara all’estate

SICS Academy 2025: addestramento e collaborazione per la salvaguardia della vita in mare. Si è svolta dall’8 all’11 maggio, presso la baia del Campese a...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...