14 C
Pisa
giovedì 17 Aprile 2025
08:58
LIVE! In continuo aggiornamento

Dio salvi il nuovo Re e il suo antico amore per la Toscana

10:43

Tanti, nel corso del tempo, i viaggi del nuovo regnante nella nostra Toscana: un amore che lega da sempre la famiglia reale al nostro territorio tra cibo, arte e cultura.

Grande cordoglio a Buckingham Palace e in tutta la nazione d’oltremanica: l’Inghilterra dice addio alla regina Elisabetta II, la sovrana più longeva della sua storia.

Ma mentre il lutto si riversa nel mondo e in ogni Paese si piange la scomparsa dell’amata monarca, il suo erede è già pronto a salire sul trono.

Già passato di fatto da principe e re, tra pochi mesi Carlo, suo figlio, sarà infatti ufficialmente incoronato quale terzo regnante di questo nome:

a quel punto una nuova epoca sarà pronta ad iniziare, il celebre inno nazionale si convertirà da ‘God save the Queen’ in ‘God save the King’ e le effigie sui francobolli e sulle banconote ritrarranno il volto del nuovo re.

Anche se lingua, tradizioni e cultura ci separano dalla lontana Inghilterra così come, materialmente, i numerosi chilometri di strada e il braccio di mare che intercorre tra le nazioni, la chiara consapevolezza di aver da poco assistito a un evento che resterà indelebile nella Storia dell’intero pianeta, ci muove quest’oggi a profonda vicinanza e umana comunione verso la famiglia degli Windsor, da sempre presente sugli schermi delle nostre case ma anche, e più concretamente, indissolubilmente legata al nostro territorio.

Nei settant’anni di regno elisabettiano – compiuti nel febbraio scorso -, molti sono stati infatti i viaggi nella nostra Toscana non solo della defunta regina e del consorte Filippo ma anche dell’attuale re d’Inghilterra e delle mogli Diana e Camilla: da sempre gli Windsor hanno infatti apprezzato l’arte e il paesaggio che caratterizzano le nostre zone.

La prima visita di Elisabetta II in Toscana fu nella Firenze del 1951, quando ancora non era regina: già in quell’occasione si trovava con il suo amato Filippo, anch’egli scomparso solo pochi mesi fa.

Dieci anni più tardi, nel 1961, Elisabetta vi tornò invece con la corona di regnante sulla testa, spostandosi da Fiesole al centro città, come una vera e propria turista: ad accoglierla tutte le autorità di allora con il sindaco di Firenze.

Elisabetta II e il consorte Filippo a Firenze, 1961 – foto: salutidallatoscana Instagram

Nel 1985 furono invece l’allora principe Carlo e la moglie Diana a lasciare il cielo grigio d’Inghilterra per volare, ancora una volta, nella splendida Firenze, ospiti dello scrittore e collezionista d’arte Harlod Acton. La coppia si dedicò anche a passeggiate in collina e rilassanti momenti di pittura.

Solo tre anni più tardi, nel 1988, Carlo tornò nuovamente in Toscana ma stavolta in compagnia della cugina Sarah, spostandosi tra le città di Montalcino e Pienza.

L’ultimo viaggio è stato, invece, solo pochi anni fa: era il 31 marzo del 2017 quando l’allora principe di Galles fece nuovamente visita alla nostra Toscana con l’attuale moglie, e adesso regina consorte, Camilla. Anche in quell’occasione fu Firenze ad accoglierli per la celebrazione del British Institute.

Un soggiorno, quello del marzo 2017, che incoronò Carlo con un altro apprezzatissimo titolo: non ancora e certamente re ma “Uomo del Rinascimento 2017”, su decisione unanime dalla Fondazione Palazzo Strozzi.

In quell’occasione i reali si prestarono anche all’incontro con i produttori agroalimentari nei mercati rionali, con i quali conversarono a lungo, per poi concedersi un assaggio delle prelibatezze tipiche della regione e nondimeno una passeggiata fuori programma nel centro del capoluogo come una qualsiasi coppia di comuni turisti.

Infine, la simbolica consegna delle Chiavi della città di Firenze all’allora principe, officiata dal primo cittadino Dario Nardella nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio.

Nell’attesa di conoscere cosa ci riserverà il futuro e quale voltò assumerà l’Inghilterra di questo improvviso passaggio epocale, che Dio salvi il nuovo re e il suo antico amore per la nostra Toscana!
M.C.

Ultime Notizie

Moser in via Contessa Matilde vince il contest fotografico pisano dedicato al Giro d’Italia

Aspettando il Giro, la foto di Francesco Moser in via Contessa Matilde vince il concorso “100 anni di passione. Pisa e il Giro d’Italia”....

“Strada devastata e trascurata, chiediamo intervento urgente”

PONTEDERA. Riportiamo integralmente le dichiarazioni di Federica Ciccone. Una situazione di abbandono protratta nel tempo, che mette a rischio l’accessibilità e la sicurezza di un’intera...

CNA area Valdera: Nico Panichi confermato presidente di zona 

Inizia il suo secondo mandato e continuerà a guidare l’intera area della Valdera. Si tratta di una conferma per l’imprenditore Nico Panichi che, martedì pomeriggio,...

Pisa diventa set di RIV4LI, la nuova serie Netflix sull’adolescenza

Il nuovo teen drama arriverà prossimamente su Netflix. Dopo il successo di DI4RI, Netflix annuncia l’arrivo di RIV4LI, il suo atteso sequel, che sposta l’azione...

Paura nella notte: giovani feriti, uno colpito da arma da fuoco

E' accaduto nella notte tra mercoledì 16 e giovedì 17 aprile. Un grave episodio di violenza ha scosso la comunità di Firenze. Intorno all’1:30 della...

Tutti in posa a Lajatico: la foto collettiva dà il via a “Sedia Rossa per i Piccoli Comuni”

Lajatico, primo scatto del progetto fotografico “Sedia Rossa per i Piccoli Comuni”. Il Comune di Lajatico (PI), celebre per aver dato i natali ad Andrea Bocelli...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...