Numerosi gli interventi effettuati, la maggior parte dei quali per il soccorso di persone in difficoltà a causa delle acque in aumento.
Un violento nubifragio sta colpendo duramente l’Isola d’Elba, creando pesanti disagi e mettendo a dura prova i soccorritori. Le condizioni meteorologiche, con piogge torrenziali e forti raffiche di vento, hanno provocato allagamenti, disagi e situazioni di emergenza in tutto il territorio.
Le squadre dei Vigili del Fuoco, insieme ai sommozzatori del comando provinciale di Livorno, sono in azione da ore. Inoltre, sono in arrivo rinforzi da Firenze e Grosseto, con mezzi e uomini che stanno convergendo sull’isola per rispondere alle numerose richieste di aiuto.
Numerosi gli interventi effettuati, la maggior parte dei quali per il soccorso di persone in difficoltà a causa delle acque in aumento. Tra i salvataggi più drammatici, quelli effettuati in extremis in alcune abitazioni, dove famiglie erano rimaste intrappolate dall’acqua che continuava a salire. Tre salvataggi sono stati portati a termine in modo tempestivo, evitandone il peggio.
Il livello di allerta è rimasto elevato anche lungo le strade principali, dove le condizioni meteo hanno causato il blocco di numerosi veicoli. In totale, sono stati soccorsi 28 automobilisti che erano rimasti fermi lungo la strada principale di Portoferraio, dopo che l’acqua aveva sommerso la carreggiata, impedendo il passaggio.
Situazioni critiche anche in luoghi pubblici: una scuola di danza è stata evacuata tempestivamente, mettendo in sicurezza 9 minori e 3 istruttori che si trovavano al suo interno, mentre una decina di persone è stata soccorsa e evacuata da una pizzeria.
La protezione civile e i soccorritori stanno facendo fronte a una situazione complessa, con l’obiettivo di garantire la sicurezza della popolazione. Le operazioni di soccorso sono ancora in corso, e si attendono aggiornamenti nelle prossime ore. Nel frattempo, le autorità invitano i cittadini a rimanere a casa e a non mettersi in viaggio per evitare ulteriori rischi. Fonte: VIGILI DEL FUOCO TOSCANA